andrea ceccherini joachim nagel

“SONO FIDUCIOSO IN UN’INTESA SUL PATTO DI STABILITÀ” – JOACHIM NAGEL, PRESIDENTE DELLA BUNDESBANK, OSPITE DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE GIOVANI-EDITORI DI ANDREA CECCHERINI, SI LASCIA ANDARE ALL’OTTIMISMO: “A BERLINO, BRUXELLES E OVUNQUE SI RITIENE CHE SI DEBBA TROVARE UN BUON COMPROMESSO. È IL MOMENTO DI APPORTARE MODIFICHE” – “L’INFLAZIONE STA SCENDENDO. SIAMO SULLA STRADA GIUSTA, NEI PROSSIMI 12-15 MESI RAGGIUNGEREMO IL NOSTRO OBIETTIVO”

BCE: NAGEL, INFLAZIONE STA SCENDENDO, TASSI VICINI A LIVELLO TARGET

ANDREA CECCHERINI - JOACHIM NAGEL - MARIA LATELLA

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'E' una buona notizia il fatto che l'inflazione si stia riducendo. Siamo sulla strada giusta e nei prossimi 12-15 mesi l'inflazione raggiungera' il nostro obiettivo'. Lo ha dichiarato il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, nel corso del suo primo intervento pubblico in Italia in occasione di un incontro con 450 studenti promosso da Young Factor dell'Osservatorio permanente giovani-editori, presieduto da Andrea Ceccherini.

 

'Spesso mi chiedono se alzeremo ancora i tassi e la tipica risposta di un banchiere centrale e' "non lo so" - ha detto ancora Nagel -. Abbiamo deciso che alla prossima riunione del consiglio direttivo esamineremo i dati, vedremo se il quadro e' cambiato'. 'Di sicuro - ha sottolineato - siamo vicini a quel livello che sarebbe il tasso target. Spero che potremo rimanere a quel livello per un certo periodo di tempo perche' e' cruciale per vedere se abbiamo i segnali giusti sulla discesa dell'inflazione'.

 

ANDREA CECCHERINI JOACHIM NAGEL

Nagel ha precisato che 'a medio termine abbiamo ancora delle incertezze, quindi ci sono dei fattori di rischio che potrebbero rilanciare l'inflazione'. 'Nessuno puo' sapere che cosa succedera'', ha ribadito, rimarcando che l'inflazione 'e' una bestia vorace, qualcosa che danneggia tutta l'economia'. 'Credo che alla fine riporteremo l'inflazione al 2% ed e' la cosa migliore che possiamo fare', ha concluso.

 

NAGEL (BCE), 'FIDUCIOSO IN UN'INTESA SUL PATTO DI STABILITÀ'

(ANSA) - Sul patto di stabilità "sono fiducioso che verrà trovato un compromesso per la stabilità e le prospettive del futuro". Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ad un incontro con 450 studenti italiani promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini, interpellato da Maria Latella in merito all'incontro di oggi tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la premier italiana Giorgia Meloni.

 

JOACHIM NAGEL

"E' importante poter procedere assieme, i Paesi europei devono restare fianco a fianco perché abbiamo di fronte dei problemi molto complicati, è importante che l'Italia e la Germania collaborino per trovare soluzioni sui problemi di bilancio e credo che la strada sia accidentata per trovare una soluzione ma alla fine una strada sarà trovata". "La Germania - ha ricordato Nagel - vuole ridurre il debito pubblico perché è importante per tutti ridurre il debito. Io sono positivo sul fatto che l'incontro di Berlino sia importante per tutti"

 

NAGEL (BCE), È IL MOMENTO DI RIVEDERE IL PATTO DI STABILITÀ

(ANSA) - "Credo che a Berlino, Bruxelles e ovunque nella Ue si ritiene che si debba trovare un quadro robusto e che possa funzionare per tutti, quindi un buon compromesso. Il patto passato ha funzionato per 20-25 anni ma ora è il momento di apportare delle modifiche, abbiamo bisogno di regole più trasparenti, non basate sulla discrezione individuale per cui ogni Paese può negoziare individualmente con la Commissione, ci deve essere parità per tutti i Paesi e le regole simili per tutti per il debito pubblico".

 

ANDREA CECCHERINI - JOACHIM NAGEL - MARIA LATELLA

Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ad un incontro gli studenti promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini. "E' importante - ha detto Nagel rispondendo agli studenti - per far capire alle piazze finanziarie che i Paesi europei hanno politiche fiscali robuste", con la crisi dei debiti sovrani "abbiamo visto come possa essere complicato quando le Piazze finanziarie non credono a questo fatto. Bisogna convincere i mercati, ha aggiunto, "che le regole possano funzionare ed essere convincenti, sono positivo che si possa trovare un compromesso a Bruxelles".

 

NAGEL (BCE), 'L'EUROPA È FORTE SE SIAMO UNITI'

(ANSA) - "L'Europa è forte solo se siamo uniti, la Germania è un grande Paese ma non basta più, bisogna collaborare: l'Unione Europea deve avere questo spirito di squadra, a volte ci arriviamo a volte no, ma dobbiamo migliorare altrimenti perderemo di forza".

 

JOACHIM NAGEL

Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ad un incontro con 450 studenti italiani promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini. "Fuori dall'Europa abbiamo attori molto forti e noi dobbiamo essere molto forti", ha aggiunto Nagel, secondo cui questa dimostrazione di compattezza "l'abbiamo dimostrato con al politica monetaria degli ultimi 21 mesi". "Abbiamo sempre trovato un compromesso - ha spiegato Nagel -, penso che non sia importante solo per la politica monetaria ma anche per la politica europea avere questo spirto di squadra".

 

ANDREA CECCHERINI E JOACHIM NAGEL A CONFRONTO CON 450 STUDENTI ITALIANI SUI TEMI DELLAFINANCIAL LITERACY

Comunicato Stampa

 

ANDREA CECCHERINI - CHRISTINE LAGARDE

Si è tenuta oggi l’inaugurazione della decima edizione di Young Factor, progetto di economic& financial literacy promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini e sostenuto da Intesa Sanpaolo e UniCredit.

 

Ad incontrare gli oltre 450 studenti italiani delle scuole superiori secondarie, il Presidente della Deutsche Bundesbank Joachim Nagel che ospite del ciclo di incontri Young Factor “I nuovi incontri dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori: un dialogo internazionale per connettere i giovani al futuro” insieme alPresidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-EditoriAndrea Ceccherini si sono confrontati sull’importanza della conoscenza e consapevolezza dei temi economici finanziari da parte dei giovani per renderli sempre più cittadini consapevoli e sullo sviluppo del senso di appartenenza all’Unione Europea. 

andrea ceccherini osservatorio permanente giovani editori

 

Prima del Governatore della Banca Centrale tedesca, peraltro alla sua prima uscita pubblica in Italia, avevano già accettato l'invito del Presidente dell'Osservatorio Andrea Ceccherini, partecipando personalmente allo stesso ciclo di incontri, anche il Governatore della Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau, il già Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, il Governatore della Banca Centrale di Spagna Pablo Hernandez da Cos, il Governatore della Banca Centrale dei Paesi Bassi Klaas Knot, e il 31 marzo scorso a Firenze anche la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde.

 

JOACHIM NAGEL

La sentita partecipazione da parte degli studenti italiani si è dimostrata, non solo nella numerosa presenza, ma anche nel costruttivo dibattito che ha seguito l’intervista al Presidente Nagel da parte della giornalista Maria Latella. Una sala gremita, quella dell’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirellidi Milano, che ha visto un’attiva partecipazione degli studenti in un costruttivo dibattito che ha seguito gli interventi di Nagel e Ceccherini. “Young Factor”, arrivato alla sua decima edizione nell’a.s. 2023/2024, oggi rappresenta il progetto leader di educazione economico finanziaria in Italia. L’incontro di oggi ha rappresentato un ulteriore passo nel percorso di sviluppo dell’alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani e il proseguimento di un impegno preso dai Governatori delle Banche Centrali di Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo e appunto di Germania con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori,firmando il Memorandum of Understanding che sancisce la volontà di lavorare insieme su questo fronte, come membri effettivi dell'International Advisory Board dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori.

 

andrea ceccherini evan spiegel osservatorio permanente giovani editori

Andrea Ceccherini: “Il progetto "Young Factor", ha un obiettivo e un obiettivo solo – ha affermato Andrea Ceccherini- tenere i giovani dentro la discussione sulle decisioni che contano e non fuori. In e non out.

 

Non c'è dubbio infatti, che i giovani, siano le persone che più contano al mondo, perché i giovani hanno il tempo, che unito alla giusta educazione, può davvero cambiare il mondo. Vedete – ha proseguito il presidente OPGE rivolto ai giovani- per essere in gioco, per giocare, come in ogni gioco che si rispetti, occorre conoscerne le regole e oggi giorno queste regole passano anche dall'educazione economico finanziaria. Un'educazione, senza la quale, è difficile capire i fatti del mondo e interpretare correttamente gli avvenimenti che ci circondano.

ANDREA CECCHERINI TIM COOK

 

Nel proseguire il suo intervento Ceccherini rivolgendosi al Presidente Nagel ha dichiarato: “lei deve sapere che parla ad una generazione, che ad esempio in Italia sarà la prima, dal dopo guerra, alla quale la precedente lascerà meno di quella che l'ha preceduta. Parla ad una generazione che, tra pandemia, Dad, inflazione, guerre e difficoltà dell'economia ha perso innegabilmente chances.

 

Chances di integrazione. Chances di mobilità sociale. Chances che noi – ha poi sottolineato Ceccherini - abbiamo il dovere di restituirle, anche con iniziative come questa. Abbiamo, infatti, il dovere di tornare a far funzionare quell'ascensore sociale, che sembra essersi immobilizzato al piano terra, senza possibilità di salita. Quell'ascensore noi lo dobbiamo assolutamente sbloccare. Lo dobbiamo assolutamente tornare a far salire. A quei giovani voglio dire che se l'ignoranza costa, l'ignoranza economico-finanziaria costa cara. E costa oggi un prezzo che non possono permettersi: costa l'esclusione. A tal proposito – ha affermato Ceccherini nel chiudere il suo discorso introduttivo - a chi la pensa diversamente, mi permetto di ricordare le parole sagge del mitico rettore dell'Università di Harvard Darek Bok, quando diceva <se credi che l'educazione costa, prova l'ignoranza>".

andrea ceccherini con studenti yf 2022 (1)

 

Joachim Nagel: “Sono colpito di vedere una partecipazione così numerosa di giovani studenti questa sera, è un messaggio incoraggiante per le nuove generazioni. Il messaggio che voglio portarvi è di coesione: anche se abbiamo vissuto e in parte stiamo vivendo momenti difficili come la pandemia, la guerra e l’inflazione, i Paesi europei devono restare uniti. Ci dev'essere parità tra tutti i Paesi. Le regole devono essere simili per il debito pubblico ed è molto importante far capire alle piazze finanziarie che i Paesi dell’Unione hanno politiche finanziarie robuste. Bisogna far sì che le regole possano funzionare ed essere convincenti. Sono fiducioso che alla fine troveremo un compromesso per la stabilità economica e le prospettive future. È fondamentale che l’Unione Europea abbia un forte spirito di squadra per far fronte alle sfide economiche e sociali. Europa first!”

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…