john elkann carlos tavares renault peugeot stellantis

“NON ESISTE ALCUN PIANO DI FUSIONE CON ALTRI COSTRUTTORI” – JOHN ELKANN SMENTISCE L’IPOTESI DI UN ACCORDO TRA STELLANTIS E RENAULT, CHE RIDURREBBE (ANCORA DI PIÙ) LA CENTRALITÀ DELL’ITALIA – ANCHE MATTEO SALVINI INTERVIENE SULLA QUESTIONE, GIUSTO PER INFILZARE IL MINISTRO MELONIANO URSO: “L’INGRESSO DELLO STATO? CON TUTTO QUELLO CHE AGLI ITALIANI È COSTATA L’EX FIAT, LO STATO CI È GIÀ ENTRATO 18 VOLTE. L’ATTUALE STELLANTIS È L’ULTIMA CHE PUÒ IMPORRE, DISPORRE O MINACCIARE…”

ELKANN, NESSUN PIANO DI FUSIONE CON ALTRI COSTRUTTORI

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN - STELLANTIS

(ANSA) - "Non esiste alcun piano allo studio riguardante operazioni di fusione di Stellantis con altri costruttori. La società è concentrata sull'esecuzione del piano strategico Dare forward e nella puntuale realizzazione dei progetti annunciati per rafforzare l'attività in ogni mercato dove è presente, inclusa l'Italia". Lo afferma il presidente di Stellantis John Elkann, interpellato dall'ANSA. "Stellantis - aggiunge - è impegnata al tavolo automotive promosso dal Mimit che vede uniti il governo italiano con tutti gli attori della filiera nel raggiungimento di importanti obiettivi comuni per affrontare insieme la transizione elettrica".

 

SALVINI, 'ITALIA È GIA ENTRATA IN STELLANTIS 18 VOLTE

MATTEO SALVINI

(ANSA) - "Con tutto quello che agli italiani è costata l'ex Fiat, l'attuale Stellantis è l'ultima che può imporre, disporre o minacciare". Lo afferma il ministro dei Trasporti e vicepresidente del consiglio Matteo Salvini rispondendo a una domanda sull'ingresso dello stato in Stellantis. "Diciamo - sottolinea - che lo stato ci è già entrato 18 volte con i soldi dei cittadini". "Io - prosegue - sono per il privato, che faccia il privato ma è troppo comodo fare il privato come lo hanno fatto questi signori che poi hanno trasferito all'estero sedi e stabilimenti". "Quindi - conclude - non penso che lo stato italiano possa accettare imposizioni da signori che con l'Italia hanno poco a che fare".

 

Luca De Meo DI RENAULT

SALVINI, 'NON COMMENTO INDISCREZIONI STELLANTIS-RENAULT'

(ANSA) - "Non commento le indiscrezioni". Così ha replicato il ministro dei Trasporti e vicepresidente del consiglio Matteo Salvini replicando a una domanda su un possibile consolidamento futuro tra Stellantis e Renault. Salvini ha parlato a margine dell'inaugurazione del cantiere per il raddoppio della linea tra Bergamo e Ponte San Pietro.

 

UN GRANDE GRUPPO CON LA TESTA A PARIGI: LE FABBRICHE ITALIANE ANCORA PIÙ AI MARGINI

Estratto dell'articolo di Francesco Bertolino per il “Corriere della Sera”

 

carlos tavares john elkann

In un’industria in recessione come quella dell’auto, i costruttori si aggregano sopratutto per fare sinergie. Fuori dal gergo finanziario, per tagliare i costi, eliminando doppioni e sovrapposizioni, e per spalmare gli investimenti sull’elettrico su una base di ricavi più ampia, mantenendo elevati i dividendi per i soci.

 

L’ipotizzata alleanza fra Stellantis e Renault (o, per meglio dire, l’eventuale acquisizione di Renault da parte di Stellantis) non farebbe eccezione. Con quali rischi per le fabbriche italiane dell’ex Fiat-Chrysler e per i suoi 43 mila dipendenti nel Paese? A prima vista, non sussistono ridondanze produttive: in Italia sono attivi solo sei impianti di Stellantis. Ciò non toglie che l’unione dei due gruppi potrebbe comportare diverse insidie indirette per l’industria dell’auto nazionale.

 

Anzitutto, il nuovo colosso da oltre 7 milioni di auto vendute e 220 miliardi di fatturato annui — che, con minimo sforzo di fantasia, chiameremo Stellault — si troverebbe con 17 marchi (14 di Stellantis e 3 di Renault), che oggi spesso sono concorrenti. Avrebbe senso a quel punto mantenere i brand di Fiat, Lancia, Maserati accanto a quelli di Dacia, Renault e Alpine? Qualora alcuni di loro dovessero sparire, gli impianti dedicati alla produzione dei loro modelli potrebbero risentirne.

 

adolfo urso foto di bacco (3)

La filiera dell’auto italiana si troverebbe poi a dover gestire un cliente ancor più scomodo di Stellantis, già di per sé molto ingombrante e altrettanto esigente quanto ai prezzi delle forniture. Un terzo dell’indotto nazionale genera infatti oltre il 50% del giro di affari con le vendite al gruppo ex Fca e il 68,4% lo annovera tra i clienti, mentre Renault realizza ogni anno acquisti per circa un miliardo nel Paese. La nascita di Stellault aumenterebbe quindi la dipendenza dei fornitori italiani da un gruppo con baricentro decisionale molto spostato verso la Francia.

 

IL VIDEOMESSAGGIO DI MATTEO SALVINI ALLA SCUOLA POLITICA DELLA LEGA

Alla luce dei valori in campo, in realtà, la combinazione fra Stellantis e Renault non modificherebbe radicalmente gli equilibri nell’azionariato. L’aggregazione potrebbe avvenire secondo più modalità: ipotizzando un’acquisizione carta contro carta, poiché Renault vale 10,4 miliardi in Borsa e Stellantis 66,7, i soci di Renault otterebbero nel nuovo gruppo una partecipazione pari a un sesto di quella attuale.

 

Il governo francese — che detiene il 6,4% di Stellantis (ma il 9,9 dei diritti di voto) e il 15% di Renault — arriverebbe così a controllare il 9-10% del neonato gigante dell’auto. Una quota che, sommata a quella della famiglia Peugeot (oggi al 7,1% di Stellantis), porterebbe probabilmente gli azionisti francesi a sopravanzare nel capitale di Stellault la holding Exor degli Agnelli-Elkann, che ora è il primo socio di Stellantis con il 14,9%.

Luca De Meo CEO DI RENAULT

 

Al di là delle possibili alchimie finanziarie, [...] la Francia sarebbe di sicuro il centro industriale e gestionale del nuovo costruttore. Fra componentistica e assemblaggio, Stellault si troverebbe ad avere nel Paese 23 stabilimenti [...] e oltre 80 mila dipendenti, rispettivamente il quadruplo e il doppio rispetto agli impianti e al personale dell’ex Fca in Italia [...]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…