LA LOBBY ‘’UBER’’ ALLES! L’APPLICAZIONE CHE METTE I BASTONI FRA LE RUOTE AI TASSISTI DI ROMA E MILANO

Marco Ciaffone e Fabio Tonacci per "La Repubblica"

Più efficace di un decreto sulle liberalizzazioni, più potente delle lobby. Una nuova app per telefonini sta «facendo evolvere il modo in cui si muove il mondo», scrivono con una punta di megalomania i suoi creatori. Più prosaicamente, sta scardinando il sistema di spostamento su taxi e auto a noleggio in città.

Si chiama Uber: nome tedesco, cuore a stelle e strisce. Nata a San Francisco nel 2010, è un'applicazione gratuita per trovare autisti privati nelle vicinanze e prenotare una corsa su auto di lusso. Basta un clic. Semplice come tutte le idee geniali (tant'è che anche Google la sta finanziando),Uber ha fatto infuriare i tassisti di Roma e Milano. E con qualche ragione. Funziona così: si scarica sullo smartphone gratuitamente, si inseriscono i dati della carta di credito e Uber visualizza la mappa del luogo, con l'indicazione delle auto disponibili.

Tutte macchine di un certo livello: Bmw, Audi, Mercedes, anche Limousine, al massimo vecchie di cinque anni. A bordo c'è un autista privato in giacca e cravatta. Il cliente clicca su quella a lui più vicina e avrà una stima di quanto pagherà per la corsa. Se accetta, vedrà l'auto avvicinarsi sulla mappa. Dopo il viaggio con chauffeur in livrea, il costo è addebitato in automatico sulla carta di credito.

Il servizio è già attivo in 35 città del mondo, da New York a Melbourne. Dal marzo di quest'anno anche a Milano e a Roma, con tariffe leggermente diverse. Nella capitale la chiamata costa 7 euro, a Milano solo 5. L'importo totale è calcolato da un algoritmo che mescola tempo e distanza percorsa col gps. In generale, il prezzo è superiore del 20-30 per cento rispetto a una corsa diurna di taxi. La notte però le tariffe di Uber diventano più competitive.

«La partenza è stata ottima, centinaia di chiamate - racconta Arianna Tordi, community manager dell'azienda americana - all'estero offriamo servizi low cost, abbiamo Uber blacks, che è il segmento vip, e Uber suv, per capienze superiori. Speriamo di riuscire a portarli anche da noi». Attualmente ci sono una cinquantina di vetture attive a Roma e a Milano, anche se Uber non vuole precisare l'esatto numero: «Politica dell'azienda», spiegano.

Se un colosso come Google, che di solito annusa il business prima degli altri, ci ha investito ad agosto 258 milioni di dollari, vuol dire che Uber è già qualcosa di più di una scommessa. Potrebbe diventare lo strumento per realizzare il sogno di Mountain View: l'auto senza conducente. In questo senso viene letta anche l'acquisizione di Waze, applicazione israeliana di navigazione social, che Google si è comprata con mezzo miliardo di dollari.

«Useremo questi fondi - ha scritto uno dei fondatori di Uber, Travis Kalanick, nel suo blog - per espanderci in Asia, accelerare l'acquisizione di nuovi clienti e autisti, combattere gli sforzi protezionistici».

Ecco, di questi ultimi in Italia e in Europa ne sta incontrando parecchi. A Milano tassisti e conducenti Ncc hanno lanciato lo slogan "Uber go home". I sindacati hanno presentato due esposti al Comune, ottenendo un regolamento che vieta l'attesa delle auto di
Uber in strada (è obbligatorio avere una rimessa) e per concordare prima il costo della tratta.

A Roma, dove ci sono 7734 tassisti e 1114 noleggiatori, stessa "calorosa" accoglienza. «Uber viola la legge 21 del 1992 - spiega Loreno Bittarelli, presidente nazionale di Uritaxi - stanno mettendo in atto un vero e proprio servizio pubblico su piazza senza autorizzazione».

E Nicola di Giacobbe di Unica Taxi-Cgil aggiunge: «Non hanno tassametro, fanno una contrattazione tra privati, ma per trasportare terze persone serve che la vettura sia autorizzata. Dubito che le loro lo siano». Uber, sul punto, ribatte: «Siamo perfettamente legali». E non va oltre. Politica dell'azienda.

 

UberStockholm uber taxi app UBER index travis kalanick Travis Kalanick travis k uber pano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…