MPS ALZA BANDIERA BIANCA - STAMPELLA PUBBLICA PER ROCCA SALIMBENI - IL GOVERNO STUDIA L'INTERVENTO DELLA CDP PER SIENA (CHE STA PERDENDO IL SOSTEGNO DI CALTARICCONE) - MONTI POTREBBE FAR USCIRE DAI BOX IL FONDO STRATEGICO CREATO PER PARMALAT E MESSO IN FREEZER - PERCHE' LA CITY DALLA COLONNE DEL ‘FINANCIAL TIMES’ CALDEGGIA LA NAZIONALIZZAZIONE DELL'ISTITUTO GUIDATO (ANCORA PER POCO) DAL BOCCOLUTO MUSSARI?...

Francesco De Dominicis per "Libero"

Più che un suggerimento, un gioco di sponda: arriva strombazzato sulle autorevoli colonne del Financial Times il piano di salvataggio del Monte dei Paschi di Siena. Il terzo istituto di credito italiano ha bisogno di una stampella pubblica per restare in piedi e l'identikit, in parte già abbozzato negli scorsi mesi, corrisponde alla Cassa depositi e prestiti. Non è la prima volta che il quotidiano britannico viene "sfruttato" per dare in pasto al mercato le manovre in corso sulle banche del nostro Paese. Un modo come un altro per tastare il terreno degli addetti ai lavori e degli operatori finanziari.

Fatto sta che Londra, in qualche modo, si è fatta sentire e il Monte, stando alle indiscrezioni dell'Ft, si prepara a tornare sotto il cappello pubblico. Sarà «quasi inevitabile» per Mps ricorrere agli aiuti di Stato per trovare i 3,3 miliardi di euro necessari per la ricapitalizzazione dopo gli stress test dell'Eba (autorità bancaria europea) condotti a dicembre.

Il colosso di Rocca Salimbeni, secondo il Financial Times, non sarebbe più in grado di mettere a punto un piano credibile per l'aumento di capitale da presentare alle autorità europee entro oggi. Di qui il ricorso alla Cdp. Il gigante finanziario del Tesoro potrebbe mettere sostenere l'istituto direttamente oppure attraverso la Fondazione Monte dei Paschi, principale azionista con quasi il 50%.

Cdp potrebbe far scendere in campo il Fondo strategico creato per Parmalat la scorsa primavera e rimasto fermo ai box. Il dossier deve ancora essere valutato a fondo da Mario Monti, premier e ministro dell'Economia ad interim. Di sicuro, qualsiasi sia l'opzione, il governo raggiungerà due obiettivi con una sola mossa: metterà al sicuro i conti della banca e assicurerà alla Fondazione senese il controllo totale.

Il che non è poco per una città che, di fatto, ruota attorno alla banca e alle erogazioni dell'ente guidato da Gabriello Mancini. Dal quartier generale di Rocca Salimbeni nessuna smentita. Stesso discorso sul versante Cdp. Il dossier esiste e nei blog finanziari italiani, in effetti, se ne parla da un pezzo. Prime ipotesi indicano in 1 miliardo l'ammontare dell'apporto da parte della spa controllata dal Tesoro, cui potrebbe essere riservato un collocamento privato di titoli.

Quello della Cassa non è l'unico fronte su cui sta lavorando il nuovo direttore generale, Fabrizio Viola. L'altra operazione - finalizzata come l'altra a evitare l'aumento di capitale - prevede una corposa svalutazione dell'avviamento associato all'acquisizione di Antonveneta. Manovra grazie alla quale Mps potrebbe evitare di pagare allo Stato circa 160 milioni di interessi sui Tremonti-Bond, le obbligazioni speciali emesse da via Venti Settembre per sostenere gli istituti.

La mossa manderebbe in rosso i conti nel quarto trimestre, ma la perdita verrebbe accolta positivamente dalla banca senese perché il regolamento dei Tremonti-Bond, a cui Mps ha fatto ricorso per 1,9 miliardi, prevede che, con un risultato netto negativo, non debba essere pagata alcuna cedola allo Stato. Mps ha in bilancio circa 6,5 miliardi di euro di avviamenti, in gran parte riconducibili all'acquisizione di Banca Antonveneta, rilevata a ridosso dello scoppio della crisi finanziaria mondiale per 9 miliardi di euro (4 volte l'attuale valore di Mps in Borsa).

In attesa di capire il destino della "carta" Cdp, il cda ha approvato il piano "anti Eba" che farà leva su capital management, ottimizzazione degli attivi, dismissioni di asset. Il quadro, tuttavia, resta complicato. Tuttavia le indiscrezioni di ieri hanno ridato un po' di fiducia ai mercati e il titolo, in Borsa, ha guadagnato il 3,5% a 0,2128 euro.E tra i movimenti va segnalata la vendita di azioni da parte di Francesco Gaetano Caltagirone che ha fatto cassa cedendo l'1,08% di Mps, scendendo a poco più il 3,5%.

 

monte dei paschi di sienaGiuseppe Mussari Gabriello ManciniFINANCIAL TIMES jpeg

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."