MPS ALZA BANDIERA BIANCA - STAMPELLA PUBBLICA PER ROCCA SALIMBENI - IL GOVERNO STUDIA L'INTERVENTO DELLA CDP PER SIENA (CHE STA PERDENDO IL SOSTEGNO DI CALTARICCONE) - MONTI POTREBBE FAR USCIRE DAI BOX IL FONDO STRATEGICO CREATO PER PARMALAT E MESSO IN FREEZER - PERCHE' LA CITY DALLA COLONNE DEL ‘FINANCIAL TIMES’ CALDEGGIA LA NAZIONALIZZAZIONE DELL'ISTITUTO GUIDATO (ANCORA PER POCO) DAL BOCCOLUTO MUSSARI?...

Francesco De Dominicis per "Libero"

Più che un suggerimento, un gioco di sponda: arriva strombazzato sulle autorevoli colonne del Financial Times il piano di salvataggio del Monte dei Paschi di Siena. Il terzo istituto di credito italiano ha bisogno di una stampella pubblica per restare in piedi e l'identikit, in parte già abbozzato negli scorsi mesi, corrisponde alla Cassa depositi e prestiti. Non è la prima volta che il quotidiano britannico viene "sfruttato" per dare in pasto al mercato le manovre in corso sulle banche del nostro Paese. Un modo come un altro per tastare il terreno degli addetti ai lavori e degli operatori finanziari.

Fatto sta che Londra, in qualche modo, si è fatta sentire e il Monte, stando alle indiscrezioni dell'Ft, si prepara a tornare sotto il cappello pubblico. Sarà «quasi inevitabile» per Mps ricorrere agli aiuti di Stato per trovare i 3,3 miliardi di euro necessari per la ricapitalizzazione dopo gli stress test dell'Eba (autorità bancaria europea) condotti a dicembre.

Il colosso di Rocca Salimbeni, secondo il Financial Times, non sarebbe più in grado di mettere a punto un piano credibile per l'aumento di capitale da presentare alle autorità europee entro oggi. Di qui il ricorso alla Cdp. Il gigante finanziario del Tesoro potrebbe mettere sostenere l'istituto direttamente oppure attraverso la Fondazione Monte dei Paschi, principale azionista con quasi il 50%.

Cdp potrebbe far scendere in campo il Fondo strategico creato per Parmalat la scorsa primavera e rimasto fermo ai box. Il dossier deve ancora essere valutato a fondo da Mario Monti, premier e ministro dell'Economia ad interim. Di sicuro, qualsiasi sia l'opzione, il governo raggiungerà due obiettivi con una sola mossa: metterà al sicuro i conti della banca e assicurerà alla Fondazione senese il controllo totale.

Il che non è poco per una città che, di fatto, ruota attorno alla banca e alle erogazioni dell'ente guidato da Gabriello Mancini. Dal quartier generale di Rocca Salimbeni nessuna smentita. Stesso discorso sul versante Cdp. Il dossier esiste e nei blog finanziari italiani, in effetti, se ne parla da un pezzo. Prime ipotesi indicano in 1 miliardo l'ammontare dell'apporto da parte della spa controllata dal Tesoro, cui potrebbe essere riservato un collocamento privato di titoli.

Quello della Cassa non è l'unico fronte su cui sta lavorando il nuovo direttore generale, Fabrizio Viola. L'altra operazione - finalizzata come l'altra a evitare l'aumento di capitale - prevede una corposa svalutazione dell'avviamento associato all'acquisizione di Antonveneta. Manovra grazie alla quale Mps potrebbe evitare di pagare allo Stato circa 160 milioni di interessi sui Tremonti-Bond, le obbligazioni speciali emesse da via Venti Settembre per sostenere gli istituti.

La mossa manderebbe in rosso i conti nel quarto trimestre, ma la perdita verrebbe accolta positivamente dalla banca senese perché il regolamento dei Tremonti-Bond, a cui Mps ha fatto ricorso per 1,9 miliardi, prevede che, con un risultato netto negativo, non debba essere pagata alcuna cedola allo Stato. Mps ha in bilancio circa 6,5 miliardi di euro di avviamenti, in gran parte riconducibili all'acquisizione di Banca Antonveneta, rilevata a ridosso dello scoppio della crisi finanziaria mondiale per 9 miliardi di euro (4 volte l'attuale valore di Mps in Borsa).

In attesa di capire il destino della "carta" Cdp, il cda ha approvato il piano "anti Eba" che farà leva su capital management, ottimizzazione degli attivi, dismissioni di asset. Il quadro, tuttavia, resta complicato. Tuttavia le indiscrezioni di ieri hanno ridato un po' di fiducia ai mercati e il titolo, in Borsa, ha guadagnato il 3,5% a 0,2128 euro.E tra i movimenti va segnalata la vendita di azioni da parte di Francesco Gaetano Caltagirone che ha fatto cassa cedendo l'1,08% di Mps, scendendo a poco più il 3,5%.

 

monte dei paschi di sienaGiuseppe Mussari Gabriello ManciniFINANCIAL TIMES jpeg

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")