andrea orcel unicredit mps

ORA CHE LE ELEZIONI SONO ANDATE, SI PUÒ FINALMENTE CELEBRARE IL MATRIMONIO UNICREDIT-MPS. PECCATO CHE LA TRATTATIVA SIA A UN PUNTO MORTO: ORCEL VUOLE CHIUDERE ENTRO IL 27 OTTOBRE, MA C’È ANCORA DA TROVARE UN ACCORDO SULLA "DOTE" E SUI SOLDI CHE IL GOVERNO DOVREBBE INIETTARE NEL MONTE PER RENDERE NEUTRALE L’OPERAZIONE PER UNICREDIT. MESI FA SI PARLAVA DI UN AUMENTO DI CAPITALE DI 3 MILIARDI MASSIMO, ORA IL TESORO SAREBBE PRONTO AD ARRIVARE A 5 (MA SECONDO ORCEL NON BASTA) - IL GIALLO DELLA PROROGA PER L’USCITA DEL TESORO DAL CAPITALE...

 

Francesco Spini per "La Stampa"

 

andrea orcel di unicredit

Più la sua soluzione sembra a portata di mano, più tutto all'improvviso si complica. Il rebus Unicredit-Montepaschi è tutt' altro che risolto. «La trattativa sarà ancora relativamente lunga», commenta a sera una fonte che conosce bene la situazione. È un matrimonio sofferto, quello sull'asse Milano-Siena, in cui le parti faticano a trovare un accordo.

 

monte dei paschi di siena

Più voci parlano di vicolo cieco, e forse esagerano. Ma alla fine anche il compassato Financial Times parla di «impasse» per il dossier. Una mazzata per i titoli obbligazionari subordinati che in Borsa perdono tra gli 11 e i 12 punti percentuali.

 

Nel corso di tutta la giornata ricorre un giallo, in particolare: quello secondo cui il governo avrebbe sondato Bruxelles per negoziare una proroga di sei mesi per la privatizzazione che il Tesoro deve altrimenti portare a termine entro la primavera.

IL QUARTIER GENERALE UNICREDIT A MILANO

 

Sulla eventuale richiesta, però, ci sarebbe stato quantomeno un ripensamento. Fonti del ministero dell'Economia escludono a più agenzie di stampa la circostanza. Anzi: la trattativa con Unicredit sarebbe «alle battute conclusive» anche se i paletti fissati dal ministro Daniele Franco all'inizio di agosto in audizione in Parlamento «sono sempre quelli».

 

In estate il titolare dell'Economia aveva rassicurato che la banca più antica del mondo non sarebbe stata svenduta. Chiaro che tra le due parti al tavolo - tra il Mef che deve vendere il suo 64,23% e Andrea Orcel, l'ad di Unicredit, unica promessa sposa del Monte che abbia accettato il fidanzamento - è Roma ad avere tutto da perdere.

 

andrea orcel

Per questo Unicredit non appare intenzionata a tirare ancora troppo a lungo le trattative, ma punta a chiudere entro il 27 ottobre, giorno del cda dei conti dei 9 mesi o per lo meno non troppo distante da quella data. Il governo, secondo altre fonti, punterebbe a chiudere entro l'anno, quando invece da principio Unicredit avrebbe voluto liquidare la questione già per fine settembre. C'erano le elezioni e tutto s' è congelato. Adesso sono passate.

 

Nel frattempo però il Tesoro starebbe ponendo questioni difficilmente compatibili con i paletti che Orcel, a luglio, aveva pre-condiviso con il Tesoro, come la neutralità dell'operazione in termini di capitale, l'accrescimento «significativo» dell'utile per azione con le sinergie nette.

 

MONTE DEI PASCHI DI SIENA MPS

E ovviamente: niente contenziosi straordinari, niente crediti deteriorati. E invece non ci sarebbe ancora piena condivisione nemmeno dopo il «no» della banca ad assorbire la direzione generale. Scoglio ancora più grosso, le risorse che lo Stato dovrebbe iniettare nel Monte dei Paschi affinché la banca non gravi sull'istituto guidato da Orcel. Il Tesoro mesi fa parlava di un aumento da 2,5-3 miliardi al massimo, ora sarebbe pronto a d arrivare fino a 5.

 

Unicredit, a quanto risulta, dopo la due diligence riterrebbe che per sorreggere la banca servirebbe una iniezione maggiore, superiore ai 7 miliardi, secondo alcune fonti. 3 miliardi basterebbero infatti solo per riportare il capitale di miglior qualità (Cet1) a livelli consoni. Lo scivolo pluriennae per 7 mila esuberi costerebbe fino a 3,5 miliardi.

unicredit

 

Altre coperture, come quella dei crediti in bonis a rischio di deterioramento, potrebbero completare il quadro. Siamo al muro contro muro tra chi rivendica i paletti concordati a luglio e chi, il governo, quanto promesso in Parlamento. Nulla è naufragato, nulla è scontato. Ma non bisogna dimenticare che le grandi trattative, un minuto prima di andare a segno, spesso sembrano sul punto di fallire.

MONTE DEI PASCHI DI SIENAMONTE DEI PASCHI DI SIENAAndrea Orcelandrea orcel

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”