coca cola

RUTTO LIBERO (DI ESPATRIARE) - MI HAI MESSO LA SUGAR TAX? E IO ME NE VADO IN ALBANIA. LA COCA-COLA TAGLIA LA PRODUZIONE IN SICILIA DOPO LA MISURA DEL GOVERNO GIALLO-ROSSO CHE COLPISCE CHI PRODUCE BIBITE ZUCCHERINE. LA SIBEG DI CATANIA ANNUNCIA ESUBERI PER 151 PERSONE

Micaela Cappellini per www.ilsole24ore.com

 

COCA COLA

Nei giorni delle proteste dell’industria delle bevande zuccherate si è arrivati a parlare di blocco dei nuovi investimenti in Italia, oppure di riduzione della produzione, per colpa della sugar tax. Ma di delocalizzazione “vecchia maniera”, in un Paese emergente, è la prima volta. Eppure, è proprio questo che si sono sentiti dire i 350 lavoratori della Sibeg di Catania, di proprietà della famiglia Busi, che da oltre cinquant’anni produce, imbottiglia e distribuisce le bibite del marchio Coca Cola. 

 

Allo stabilimento i sindacati sono stati convocati prima di Natale, racconta Tonino Russo, segretario generale della Flai Cgil Sicilia: «Inizialmente la proprietà ci ha quantificato in una ventina di milioni di euro l’aggravio dei costi dovuti alla nuova tassa e per questo motivo ha avanzato una richiesta di esuberi pari al 40% dei lavoratori, cioè 151 persone». Gli annunci successivi, però, hanno preso una piega ancora peggiore, con il management che minacciava di spostare in Albania tutti gli investimenti che erano stati pianificati per Catania. Non solo gli esuberi, dunque, ma anche il trasferimento all’estero di una parte della produzione.

 

coca cola

A Tirana, in verità, la Sibeg possiede già da tempo uno stabilimento per l’imbottigliamento della Coca Cola. Il che rende la minaccia della delocalizzazione ancora più concretamente attuabile. La famiglia Busi, proprietaria del gruppo, lo ha fondato 25 anni fa e le sue linee oggi sfornano circa 10 milioni di casse all’anno - contro i 27 milioni di casse prodotte a Catania - per un fatturato di 35 milioni di euro all’anno. Le due realtà, quella catanese e quella di Tirana, sono talmente legate che la presidentessa della Sibeg, Maria Cristina Elmi Busi, è allo stesso tempo vicepresidentessa di Confindustria Catania e di Confindustria Albania.

 

Finite le feste, in Sicilia le parti sociali si sono incontrate di nuovo. E ieri, in un comunicato congiunto, sindacati e azienda hanno chiesto un tavolo al premier Giuseppe Conte per vedere se esistono compensazioni in grado di attutire il colpo. Un abbassamento dell’Iva, per esempio, che sulle bevande gassate è al 22% anziché al 10. Ma qualsiasi rimodulazione del piano industriale, fanno sapere dalla Sibeg, non potrà prescindere dal riposizionamento dei costi alla luce delle nuove imposte. Che a conti fatti incidono ben 18 milioni di euro, su un fatturato dell’azienda pari a 115 milioni di euro: 16 milioni in più all’anno calcolati per la sugar tax, e 2 milioni per la plastic tax.

coca cola 1

 

In Albania, oggi, il gruppo Sibeg impiega 330 dipendenti, più o meno lo stesso numero di quelli di Catania. «Con una differenza - spiega l’amministratore delegato Luca Busi - che a Tirana paghiamo soltanto una flat tax del 15%, mentre in Italia la tassazione complessiva sulle aziende ormai supera il 60%. Per questo ho deciso di spostare a Tirana i due investimenti che avevo previsto di fare sullo stabilimento siciliano da qui a tre anni: quello per la linea di produzione dei formati piccoli e quello per l’imbottigliamento asettico». Significa che, per questi due segmenti di prodotto, quando le linee saranno pronte anche l’Italia verrà servita dall’Albania. «L’impianto di Catania rimarrà, certo, ma depotenziato - dice Busi - e per questo dobbiamo ringraziare la sugar e la plastic tax».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…