pietro salini fabrizio palermo salini impregilo astaldi progetto italia

SALINI BATTE CASSA – IL MAXI POLO DELLE COSTRUZIONI PIANO PIANO INIZIA A PRENDERE FORMA: IL CDA DI SALINI IMPREGILO HA PRESO ATTO DELLE “COMFORT LETTER” DELLE BANCHE, CIOÈ DELLA DISPONIBILITÀ DI TUTTI PER PASSARE ALLO STEP SUCCESSIVO DELL’ACQUISIZIONE DI ASTALDI – SUL PIATTO C’È UN OPERAZIONE DA 600 MILIONI, DI CUI 250 SAREBBERO FORNITI DA CDP PER LA RICAPITALIZZAZIONE DI SALINI. MA NON C’È FRETTA ED È PLAUSIBILE CHE SI VADA A UN TERZO RINVIO DELL’ITER...

Carlo Festa per “il Sole 24 Ore”

 

PIETRO SALINI IMPREGILO

Nel giorno del termine di presentazione al Tribunale di Roma del piano per il salvataggio di Astaldi, arrivano le attese «comfort letter» delle banche, cioè gli impegni ufficiali a partecipare finanziariamente al risanamento del gruppo romano e, più in generale, al collegato piano di sistema nel settore delle costruzioni che ruota attorno a Salini Impregilo, cioè Progetto Italia.

 

L' architettura dell' operazione ha avuto ieri uno snodo cruciale: il progetto è stato all' esame di un consiglio di amministrazione di Salini Impregilo, che ha preso atto dell' impegno degli istituti di credito (che poi dovranno deliberare nei loro rispettivi Cda) e delle intenzioni di Cdp.

astaldi costruzioni

Quest' ultima, tramite Cdp Equity, dovrebbe infatti inviare nelle prossime ore al Cda di Salini un impegno non vincolante a proseguire nelle negoziazioni.

 

FABRIZIO PALERMO

Il piano sta dunque prendendo corpo: il Cda di Salini, terminato ieri in tarda serata, dovrebbe inviare al board di Astaldi la proposta, che poi sarà girata al Tribunale. Mancano però ancora da definire alcuni aspetti, motivo per cui il Tribunale potrebbe rinviare ulteriormente a fine mese la scadenza per la procedura concorsuale, in attesa di tutta la documentazione completa.

Tra le altre cose, emergono anche pesi diversi sul fronte bancario, dove le banche coinvolte sono principalmente Intesa Sanpaolo, Unicredit, BancoBpm, Bnp Paribas-Bnl e Mps.

pietro salini

 

Proprio Intesa Sanpaolo, Unicredit e BancoBpm avrebbero dato la loro disponibilità a partecipare sia all' aumento di capitale di Salini sia ai finanziamenti necessari al salvataggio di Astaldi: circa 200 milioni di cassa e altri 350 milioni di fidi per garantire la continuazione delle commesse.

Differente è la posizione di Bnp Paribas-Bnl, pronta a partecipare soltanto sul lato del debito, come da prassi dell' istituto non incline a entrare nei singoli dossier in qualità di socio. Lo stesso ruolo che dovrebbe assumere Mps, anche se per l' istituto senese era abbastanza scontata una scelta di questo tipo.

 

astaldi costruzioni

C' è poi il ruolo cruciale di Cassa Depositi e Prestiti che sta ancora approfondendo la sua partecipazione a Progetto Italia: secondo il piano, Cdp dovrebbe infatti fornire 250 milioni di euro della ricapitalizzazione di Salini Impregilo, mentre altri 150 milioni dovrebbero arrivare dalle banche (con pesi a questo punto tutti da definire), 50 milioni da Pietro Salini e altri 150 milioni dal mercato (con garanzia di Bofa Merrill Lynch e Citi). In tutto, per complessivi 600 milioni.

Insomma, per arrivare a una quadratura del cerchio la partita potrebbe arrivare ai tempi supplementari.

 

astaldi

L' intero iter finora ha già collezionato due rinvii: dal 31 marzo, data originaria fissata dal Tribunale per la chiusura della procedura, al 20 maggio e poi al 15 luglio. Un terzo rinvio non spaventa nessuno e questa volta sarebbe l' ultimo, con l' auspicio di chiudere la partita entro la fine del mese. Si andrebbe invece a ottobre per l' aumento di capitale di Salini Impregilo, necessario per procedere.

 

PIETRO SALINI

Per l' operazione serve infatti un passaggio in assemblea, prevedibilmente in settembre.

Sul piatto c' è appunto un' operazione da 600 milioni, di cui 225 da dirottare su Astaldi. Poi, visto il capitale disponibile, Progetto Italia potrebbe aprirsi anche ad altri soggetti del settore delle costruzioni.

FABRIZIO PALERMO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”