SARDEGNA D’ORIENTE - DOPO SHARM L’EX RAIDER DI GARBAGNATE PREATONI SBARCA IN MYANMAR - PRONTI 9 MLD DI DOLLARI PER UN’ISOLA DI LUSSO PER RICCHI ASIATICI: “SARA’ LA COSTA SMERALDA DELL’EST. L’ITALIA? UN PAESE IN CUI NON HA PIÙ SENSO INVESTIRE”

L’Egitto, dove 22 anni fa creò Sharm, è in un pantano politico, l’Estonia, dove si era trasferito, ha fatto il suo tempo, così l’imprenditore-finanziere Ernesto Preatoni riparte da un isolotto del Myanmar: “Porteremo la gente lì in elicottero, per ora sarà segno di esclusività: non voglio che altri mi costruiscano villaggi attorno com’è successo a Sharm”..

Condividi questo articolo


Fabrizio Massaro per “Il Corriere della Sera

 

ernesto-preatoni ernesto-preatoni

Dell’Italia dice di essere stufo: «Un Paese in cui non ha più senso investire». L’Egitto, dove 22 anni fa creò Sharm el Sheik, è in un pantano politico. L’Estonia, dove si era trasferito, ha fatto il suo tempo. Da qualche anno vive in Svizzera, da dove lancia strali contro l’euro: ma Ernesto Preatoni, 72 anni, l’ex «raider di Garbagnate» già scalatore di banche regionali (e non, visto che a un certo punto si ritrovò con il 6% di Generali) ha scoperto ora un nuovo Paese su cui puntare, Myanmar. 

ERNESTO PREATONI ERNESTO PREATONI

 

L’ex Birmania, da poco apertasi al mondo, è ricca di isole tropicali praticamente deserte, in una delle quali Preatoni vuole ritentare l’avventura del Coral Bay, il resort di lusso che ha fatto scoprire agli italiani il turismo sulle coste del Sinai. Stavolta la meta del sud-est asiatico è molto più esotica, l’isola nel mare delle Andamane — Domel Island, grande due volte l’Elba, con attorno altri 150 isolotti — praticamente irraggiungibile se non in elicottero: «Porteremo la gente lì così, per ora sarà segno di esclusività, il nostro branding. Non voglio che altri mi costruiscano villaggi attorno com’è successo a Sharm», dice Preatoni. «Comunque faremo anche un porto e un aeroporto». 

 

ernesto-preatoni ernesto-preatoni

Domel — il cui nome ricorda Domina, la sua società turistica —Preatoni l’ha scoperta 8 mesi fa. L’idea è di puntare sui ricchi dell’Asia e di replicare «il modello della Costa Smeralda». Nei primi tre anni e mezzo vuole costruire 90 ville (in molti casi un’unica villa per isolotto), 300 appartamenti, 2-3 alberghi, spa, un campo da golf, oltre alle infrastrutture necessarie ad adeguare agli standard occidentali un’isola selvaggia su cui ora vivono solo un migliaio di pescatori semi-nomadi e coltivatori di perle. 

 

Myanmar Myanmar

«Se andrà male, avremo creato un resort di lusso che ci renderà il 10% l’anno. Se invece come credo avrà successo, prenderemo il coraggio a quattro mani e forsennatamente andremo a costruire il resto dell’isola fino ad avere 56 mila posti letto, duemila ville, 21 mila appartamenti, e 35-40 mila posti di lavoro». 

 

Sarà una colata di cemento? Preatoni assicura di no: «L’ambiente è quello che vendiamo ai clienti, se lo roviniamo siamo finiti. Qui costruiremo solo il 3% delle aree edificabili, a Sharm è stato il 20%. Ci saranno anche un parco nazionale e aree agricole per coltivare quello che si consumerà sull’isola». 

 

Myanmar Myanmar

Per l’avventura Preatoni ha schierato i vecchi collaboratori di Sharm, l’architetto Gino Tamini e lo sviluppatore Carlo Airoldi. In Birmania invece si muoverà il suo socio, l’avvocato Alessio Polatri. «L’ho conosciuto per caso lì. Stavo trattando un’isola in Cambogia con quello che aveva avuto la concessione, che poi scoprii essere un mafioso locale. Pensammo di farci assistere da uno studio legale locale e abbiamo trovato questo italiano quarantenne». 

 

Sharm el Sheik Sharm el Sheik

E i soldi? Per cominciare, sostiene, bastano 250 milioni di dollari, «che reinvestiremo ogni volta che avremo venduto le ville. Sarà tutto equity. Cento milioni li metto io. Gli altri arriveranno con un fund raising con amici imprenditori, alcuni indiani. Non ho bisogno di banche né di fondi, che comprano solo cose già esistenti». 

Sharm el Sheik Sharm el Sheik

In dieci anni, spiega, saranno impiegati 9 miliardi di dollari, con ritorni attesi per 18. I costi d’altronde sono solo quelli della costruzione. Le autorità birmane hanno concesso le isole per 80 anni praticamente gratis, con in più 5 anni di esenzione fiscale e poi una flat tax del 25%. L’obiettivo finale sarà la futura quotazione della «Domel island developement limited» di Singapore, alla Borsa della città-Stato: «È il nostro mercato di riferimento ». 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - LA BATOSTA DELL’ITALIA NELLA CORSA A EXPO 2030 È UN BOCCONE AMARISSIMO PER GIORGIA MELONI: ERA CONVINTA CHE ROMA STRAPPASSE ALMENO IL BALLOTTAGGIO, E INVECE L'HANNO ABBANDONATA ANCHE I PAESI UE (SU 27, SOLO 5/6). A COMPLICARE LA CORSA È STATO ANCHE L’ESPLICITO SOSTEGNO DI ISRAELE A ROMA – SUBITO È CACCIA AL CAPRONE ESPIATORIO, CHE A DESTRA VEDONO IN GUALTIERI, L’UNICO INSIEME A MASSOLO CHE SI È SPESO PER LA CITTÀ – PERCHÉ NON È STATO COINVOLTO MATTARELLA? – IL MANCATO SOSTEGNO DEI PAESI UE E' UN BRUTTO SEGNALE PER LA PARTITA DEL PATTO DI STABILITÀ – L’ULTIMATUM DEL PPE ALLA DUCETTA...

UN ATTO POLITICO. IL RITORNO IN PUBBLICO DI MARIO DRAGHI, SEDUTO COME UN PAPA DI FRONTE ALL’ALTARE DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALDO CAZZULLO, HA SIMBOLEGGIATO UN ATTO DI DISSENSO ALL'ATTUALE REGIME POLITICO - IL SUO PROGRAMMA “ELETTORALE” (“PER L’EUROPA È IL MOMENTO DI DIVENTARE STATO” - ALTRIMENTI NON C’È SALVEZZA), E’ UN’ALTERNATIVA ALLA DERIVA SOVRANISTA IN ATTO. E LA FOLLA CHE SI È SCAPICOLLATA ALLE 16.30 NELLA CHIESA DEI GESUITI ERA LÌ IN CERCA DI UN ESORCISMO CHE SPAZZI VIA QUESTO INCUBO NERO COL FEZ - COSA CHE NON AVRÀ FATTO PIACERE A MELONI E SALVINI. NÉ A QUELLA PARTE DEL ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ CHE TIFA PER LA DUCETTA, CHE HA SBATTUTO UN EVENTO MAI VISTO IN ITALIA A PAGINA 15 - NEMMENO UN DRAGHI CHE ROMPE IL SILENZIO DALLA SUA USCITA DA PALAZZO CHIGI (22 OTTOBRE 2022), INTERVISTATO DAL VICE DIRETTORE E PRIMA FIRMA CAZZULLO, PRESENTE IL SUO EDITORE CAIRO, HA CONVINTO IL CORRIERONE A SPARARE L’EVENTO IN PRIMA PAGINA. DEL RESTO, DEL PD ERANO PRESENTI SOLO GUERINI E ZANDA…

CSM: IL CONSIGLIO SUPERIORE DI MANTOVANO – AVVISO AI NAVIGATI: SI E' SPEZZATO IL FILO ROSSO CHE DOVEVA COLLEGARE IL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO CON IL QUIRINALE - DOPO IL PREMIERATO CHE DIMEZZA I POTERI DEL COLLE, OGGI L'ATTACCO ALLE TOGHE, FREGANDOSENE ALTAMENTE CHE MATTARELLA RICOPRA IL RUOLO DI CAPO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - ED ORA MANTOVANO CALZA IL FEZ E PIAZZA I SUOI FEDELISSIMI NEI POSTI CHIAVE, A PARTIRE DAL CSM: DA DANIELA BIANCHINI, CONSIGLIERA LAICA IN QUOTA FDI A MIMMO AIROMA – COMUNQUE, FANNO BENE GIORGIA E CAMERATI A PREOCCUPARSI DELLA MAGISTRATURA, PERCHÉ PRIMA O POI TUTTI I FASCI ARRIVANO AL PETTINE…

MILANO E LA “ROMA SANTA E DANNATA” – PROIETTI: “IL FILM DI DAGO & GIUSTI NON È SOLO CAZZEGGIO A TINTE FORTI, MA UN PICCOLO SAGGIO DI “ANTROPOLOGIA SPICCIOLA” SULLA METAMORFOSI DI UNA CITTÀ A MISURA DUOMO CHE NON SA PIU’ RIDERE DI SÉ STESSA DOV’È FINITO LO SPIRITO “SCAPIGLIATO” DI CARLO DOSSI O DI CARLO PORTA, CON LE LORO POESIE OSCENE? - COSA RESTA DEL MONDO DI CAMILLA (CEDERNA) E DELLE “SCIURE” IRRISE DALLA SIGNORINA SNOB DELLA VALERI? - TRA I MERITI DELL’OPERETTA (A)MORALE C’È PURE QUELLO DI AVER SDOGANATO GLI ANNI ’70-’80, CHE NON FURONO SOLTANTO ANNI DI PIOMBO E “MILANO DA BERE” MA SPECCHIO DI UNA NUOVA REALTÀ: DA AVANTI POPOLO AD AVANTI POP, TRA SOGNI SESSO E CONTROCULTURA’’