christine lagarde mario draghi spread

TASSO DI PICCHE - LO SPREAD TRA BTP E BUND TEDESCHI APRE STABILE A 200 PUNTI BASE: SIAMO ANCORA AI MASSIMI DAL MAGGIO DEL 2020, CON IL RENDIMENTO DEL DECENNALE ITALIANO CHE HA RAGGIUNTO IL 3,13%. QUELLO DEL BTP ITALIA, CON SCADENZA A MAGGIO 2025, SUPERA IL 5%, MENTRE A OTTOBRE 2027 È AL 6,17%. PER I RISPARMIATORI, È UNA BUONA OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO (CONSIDERANDO IL TASSO DEI CONTI CORRENTI BANCARI, PRATICAMENTE NULLO...

mario draghi

SPREAD TRA BTP E BUND APRE STABILE A 200 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco apre stabile a 200 punti base. Invariato anche il rendimento del decennale italiano che si attesta al 3,13%.

 

BTP ITALIA, CEDOLA OLTRE IL 5%: LA CORSA AL RIALZO DEI TASSI RIMETTE IN GIOCO I RISPARMIATORI

Marco Sabella per www.corriere.it

 

Il rendimento dei Btp a dieci anni è tornato a superare la soglia del 3%. Alla chiusura di venerdì 6 maggio ha raggiunto infatti un picco del 3,15%, livello mai più toccato dalla fine del 2018. Appena il 30 marzo scorso, ed era la prima volta da tre anni, la remunerazione offerta dal decennale italiano aveva infranto la barriera del 2%.

 

SPREAD 5 MAGGIO 2022

In questa foga rialzista dei rendimenti i Btp italiani a dieci anni sono in ottima compagnia: i Bund tedeschi di pari durata sono arrivati all’1,15%%: a inizio 2022 la cedola viaggiava ancora in territorio negativo; mentre i Treasury americani con un balzo si sono spinti a toccare il 3,13%, superando quella barriera del 3% considerata una soglia critica per l’equilibrio delle Borse e dei mercati (non a caso Wall Street ha reagito con un tracollo degli indici). Ma torniamo ai bond.

 

Le cedole pagate oggi dai titoli governativi, se confrontate con un tasso di inflazione che in Europa viaggia a un ritmo del 7,5% annuo e negli Stati Uniti dell’8,4% possono ancora sembrare modeste.

 

spread btp bund

Il Btp Italia , rendimenti sopra il 5%

Altro caso è quello del BTP Italia con scadenza a maggio 2025: il rendimento lordo a scadenza è arrivato a superare il 5%, mentre il Btp Italia a ottobre 2027 offriva venerdì scorso un rendimento del 6,17% lordo a scadenza.

 

Il confronto con i conti correnti

Tuttavia se il raffronto viene fatto con il tasso dei conti correnti bancari, praticamente nullo, questi rendimenti risultano piuttosto generosi. «Investire in Btp a dieci anni ha riacquistato significato anche per i piccoli risparmiatori», spiega Nicola Maino, direttore investimenti di Valori, società indipendente di gestione del risparmio con sede in Lussemburgo.

 

BTP ITALIA

«Con un rendimento del 3,15%%, il tasso reale, ovvero al netto dell’inflazione, torna ad essere positivo. Infatti la cedola supera l’inflazione di lungo periodo. «Per i bond di lungo termine, si prende a riferimento il tasso di inflazione forward (futura) espressa dal mercato: oggi siamo a circa il 2,8%», sottolinea il gestore.

 

BTP ITALIANI

In pratica, il Btp decennale, la cui cedola incorpora il rischio Paese espresso dallo spread — tornato venerdì a 200 punti — a riesce a salvare il valore «reale» del capitale al netto dell’inflazione, anzi ad incrementarlo leggermente. Splende dunque un sole senza nuvole sopra il cielo dei Btp? Non è esattamente così.

 

Chi a inizio gennaio 2022 avesse avuto in portafoglio il titolo decennale italiano con scadenza giugno 2032 e cedola dello 0,95%, in questi pochi mesi avrebbe perso quasi il 15% del capitale investito (senza contare l’erosione dovuta all’inflazione). A inizio anno, infatti, la quotazione di mercato di questo Btp (numeri analoghi valgono anche per le altre emissioni) era di 97,14. Oggi il prezzo si aggira intorno a 82 con una perdita per l’appunto di circa il 15%. Uno scivolone riconducibile all’aumento di quasi due punti dei rendimenti.

spread btp bund

 

Attenzione alle minusvalenza

Naturalmente chi mantiene in portafoglio il titolo fino alla scadenza sarà rimborsato alla pari e non subirà perdite. La minusvalenza colpisce chi decide di vendere alle quotazioni correnti. «A questo punto, visto il calo sul mercato secondario delle quotazioni dei Btp già emessi, e il corrispondente aumento dei rendimenti, il decennale diventa uno strumento conveniente anche per altri motivi», continua Maino.

 

spread btp bund

«Se a causa del rallentamento economico i tassi di lungo termine dovessero scendere un po’, questo movimento si tradurrebbe in un guadagno per chi già possiede queste emissioni». Non offrono invece una analoga protezione i titoli a scadenza più breve, ad esempio i Btp a tre anni, collocati a metà aprile con un rendimento di circa l’1,2%. La cedola in sé è significativa (soprattutto perché fino a pochi mesi fa era zero), ma quando la Bce comincerà ad alzare i tassi, le scadenze più brevi saranno le prime a subire un contraccolpo. In ogni caso la nuova primavera dei Btp sembra appena agli inizi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…