giuseppe castagna pier francesco saviotti

TE LO FACCIO VEDERE (IL BILANCIO) SE TU MI MOSTRI LA TUA (DATAROOM) - BANCO BPM E CREDIT AGRICOLE SI SONO DATI RISPETTIVO ACCESSO ALLE LORO INFORMAZIONI FINANZIARIE RISERVATE: È IL PRIMO PASSO PER VALUTARE SE UN MATRIMONIO S'HA DA FARE - DALLE PRIME SOMMARIE ANALISI, BANCO BPM POTREBBE ESSERE IL 55-60% DELLA BUSINESS COMBINATION

 

 

Rosario Dimito per ''Il Messaggero''

GIUSEPPE CASTAGNA

 

IL RISIKO ROMA Banco Bpm e Credit Agricole si preparano ad aprire un negoziato vero e proprio per valutare l'ipotesi di fusione. E dopo alcuni colloqui telefonici fra i ceo Giuseppe Castagna e Philippe Brassac, nei giorni scorsi le parti, secondo quanto risulta al Messaggero, avrebbero sottoscritto un accordo di riservatezza, finalizzato allo scambio di informazioni e dati. E' un passaggio cruciale perché dimostra che «nell'esplorazione di tutte le possibili ipotesi in relazione ad una potenziale aggregazione», la pista verso il partner francese sta prendendo piede.

 

Anche perché, dopo Intesa Sanpaolo-Ubi Banca, il mercato e i regulator guardano a un nuovo giro del consolidamento nazionale e Piazza Meda, terzo gruppo bancario italiano, può essere il prossimo protagonista. Unicredit dal canto suo, avendo scelto Piercarlo Padoan come presidente in pectore, sembra destinato a ri-privatizzare Mps nei tempi però dettati dal piano di ristrutturazione da concordare con Francoforte e Bruxelles. Tra Milano e Parigi, quindi, da qualche giorno sarebbero in corso scambi di numeri e dati riferiti ai valori di libro dei due gruppi, per potersi conoscere meglio ai fini di una valutazione. Non ci sarebbero advisor con mandati formali, ma Lazard sta aiutando il team di Castagna, JpMorgan i francesi.

PHILIPPE BRASSAC CREDIT AGRICOLE

 

I RAPPORTI DI FORZA

Dalle prime sommarie analisi, Banco Bpm potrebbe essere il 55-60% della business combination che nascerebbe da un'offerta di scambio che coinvolge Piazza Meda e Credit Agricole Italia. Da questi valori potrebbero discendere i rapporti di forza della nuova banca anche in termini di governance dove la maggioranza sarebbe della componente Banco, fermo restando però che il socio francese sarebbe unico, mentre gli azionisti italiani molto frazionati. Le parti non si sarebbero ancora incontrate di persona a causa del Covid, che ha impedito a Castagna di recarsi a Parigi.

 

carlo fratta pasini giuseppe castagna

Si consideri che sul piatto, Brassac metterebbe la ex Cariparma, Friuladria e Agos di cui detiene il 61%, mentre il Banco ha il 39%. Del gruppo franco-italiano con sede a Parma, la capogruppo francese possiede l'85%, mentre il 15% è frazionato tra le Fondazioni di Parma, La Spezia, Piacenza. Nel Banco, il primo socio è un investitore finanziario anglosassone - Capital research and management company con il 4,99% - mentre c'è una presenza frazionata di Fondazioni guidate da Crt, che vanta l'1,9% e insieme alle altre (Lucca con l'1,2%, Alessandria lo 0,5% e Cariverona lo 0,5%) coagula il 4,1% circa. Anche se ancora i colloqui sono preliminari, comunque la sede sarebbe Milano e il nome dovrebbe comprendere i due brand. Così come è prematuro parlare di poltrone, anche se chi conosce Castagna è consapevole che almeno un altro mandato vorrà farlo, avendo 61 anni.

 

 C'è da considerare che alla presidenza di Piazza Meda da aprile scorso siede Massimo Tononi, figura brillante per la grande esperienza, competenza, relazioni, apprezzato all'esterno che dalla sua ha anche l'età adeguata (56 anni). Credit Agricole Italia è guidata da Giampiero Maioli, l'artefice dell'andamento brillante dell'istituto e dei risultati conseguiti anche a livello strategico: il gruppo opera con circa 1.000 filiali, ha 6,4 miliardi di patrimonio netto, 2 milioni di clienti, 3,5 miliardi di proventi operativi netti. A sua volta il Banco ha una rete di 1.800 filiali, un totale attivo di 179,4 miliardi, 116 miliardi di raccolta diretta, 76,1 miliardi di indiretta, 106 miliardi di impieghi.

giampiero maioli cariparma

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”