THE LIGRESTOS TRAGEDY? - I PM DI MILANO INDAGANO SU ISVAP E CONSOB, I VIGILANTES MANCATI SUGLI AFFARI DI TOTUCCIO E FAMIGLIA (IL FIGLIO DEL PRESIDENTE ISVAP IN FONSAI E QUELLO DELL’EX PRESIDENTE CONSOB CARDIA NEL PALAZZO DI DON SALVATORE) - UNA BANCAROTTA PREMAFIN SAREBBE LA FINE DI NAGEL E GHIZZONI - MEDIOBANCA VUOLE CHIUDERE IN FRETTA L’AFFARE UNIPOL-FONSAI PRIMA CHE LA PROCURA FACCIA SALTARE TUTTO…

Luca Fazzo per "il Giornale"

Tre ore di interrogatorio per Flavia Mazzarella, vicedirettore generale dell'Isvap (l'autorità di controllo sulle assicurazioni) segnano ieri mattina l'apertura di un nuovo versante dell'inchiesta della Procura di Milano sulla crisi di Fonsai: il capitolo che chiama in causa gli organismi di vigilanza.

Man mano che emergono comportamenti anomali (per usare un eufemismo) del management della compagnia assicurativa di Salvatore Ligresti, tanto più robusti si fanno i dubbi del sostituto procuratore Luigi Orsi su come tutto questo sia potuto avvenire nell'indifferenza degli organi di sorveglianza interni (collegio sindacale e certificatori) ed esterni: Isvap e Consob.

Al nome di Salvatore Ligresti, già indagato per ostacolo all'attività di controllo, presto se ne aggiungeranno altri nel registro degli indagati, per i reati di aggiotaggio, insider trading e false comunicazioni sociali: la faccia scura con cui l'altro ieri Marco De Luca, legale dei Ligresti, ha abbandonato la stanza del pm Orsi non lascia presagire nulla di buono.

Ma le preoccupazioni maggiori non riguardano solo i reati che vengono o che verranno contestai ai Ligresti e ai loro manager,ma l'altro ruolo che la legge assegna alla Procura della Repubblica: la tutela del mercato, con la facoltà (o meglio l'obbligo) di presentare istanza di fallimento in caso di dissesto irrecuperabile di società di capitali.

Ed è da questo versante che lo scenario è più cupo. La Procura non intende in alcun modo staccare la spina a Fonsai affossando il tentativo di salvataggio affidato da Mediobanca a Unipol: perchè Fonsai è una realtà imprenditoriale e occupazionale enorme. Ma è altrettanto certo che l'analisi compiuta finora dello stato patrimoniale del gruppo Ligresti ha convinto Orsi che si trovino in stato di sostanziale insolvenza non solo Fonsai ma anche e soprattutto le scatole finanziarie che la controllano, ovvero Premafin e Sinergia. Premafin, in particolare, se svalutasse la partecipazione in Fonsai che ne costituisce l'unico vero asset potrebbe considerarsi tecnicamente fallita.

E se ci sono motivi di ordine pubblico per lasciare aperta la strada al salvataggio di Fonsai, non ci sono ragioni particolari per tenere in vita a tutti i costi le due finanziarie. É vero che il fallimento di Premafin penalizzerebbe Mediobanca e Unicredit, pesantemente esposte verso la holding, ma in situazioni analoghe (vedi Risanamento) la Procura milanese ha comunque ritenuto doveroso presentare istanza di fallimento per evitare l'aggravamento dello stato di insolvenza.

L'esito del caso Ligresti, insomma, potrebbe vedere separati i destini di Fonsai da quello delle holding a monte. Il salvataggio di Unipol (che nei piani di Mediobanca dovrebbe prendere il controllo di Premafin) riguarderebbe solo Fonsai. E se Premafin andasse al fallimento, molte storie che stanno venendo a galla potrebbero portare a formulare persino un'ipotesi di bancarotta fraudolenta.

Mediobanca prosege comunque con decisione sulla strada della pianificata integrazione industriale Unipol-Fonsai. Premafin ha invece chiuso il 2011 con una perdita di 440,3 milioni (-102,8 milioni nel 2010). I conti sono stati approvati ieri dal cda che ha svalutato il pacchetto Fonsai per 436,5 milioni, abbassando il valore di carico dei titoli da 7,4 a 3,95 euro sulla base degli impairment test di Pwc, e ha approvato il piano di risanamento.

 

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROFEDERICO GHIZZONI Federico Ghizzoni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…