THE LIGRESTOS TRAGEDY? - I PM DI MILANO INDAGANO SU ISVAP E CONSOB, I VIGILANTES MANCATI SUGLI AFFARI DI TOTUCCIO E FAMIGLIA (IL FIGLIO DEL PRESIDENTE ISVAP IN FONSAI E QUELLO DELL’EX PRESIDENTE CONSOB CARDIA NEL PALAZZO DI DON SALVATORE) - UNA BANCAROTTA PREMAFIN SAREBBE LA FINE DI NAGEL E GHIZZONI - MEDIOBANCA VUOLE CHIUDERE IN FRETTA L’AFFARE UNIPOL-FONSAI PRIMA CHE LA PROCURA FACCIA SALTARE TUTTO…

Luca Fazzo per "il Giornale"

Tre ore di interrogatorio per Flavia Mazzarella, vicedirettore generale dell'Isvap (l'autorità di controllo sulle assicurazioni) segnano ieri mattina l'apertura di un nuovo versante dell'inchiesta della Procura di Milano sulla crisi di Fonsai: il capitolo che chiama in causa gli organismi di vigilanza.

Man mano che emergono comportamenti anomali (per usare un eufemismo) del management della compagnia assicurativa di Salvatore Ligresti, tanto più robusti si fanno i dubbi del sostituto procuratore Luigi Orsi su come tutto questo sia potuto avvenire nell'indifferenza degli organi di sorveglianza interni (collegio sindacale e certificatori) ed esterni: Isvap e Consob.

Al nome di Salvatore Ligresti, già indagato per ostacolo all'attività di controllo, presto se ne aggiungeranno altri nel registro degli indagati, per i reati di aggiotaggio, insider trading e false comunicazioni sociali: la faccia scura con cui l'altro ieri Marco De Luca, legale dei Ligresti, ha abbandonato la stanza del pm Orsi non lascia presagire nulla di buono.

Ma le preoccupazioni maggiori non riguardano solo i reati che vengono o che verranno contestai ai Ligresti e ai loro manager,ma l'altro ruolo che la legge assegna alla Procura della Repubblica: la tutela del mercato, con la facoltà (o meglio l'obbligo) di presentare istanza di fallimento in caso di dissesto irrecuperabile di società di capitali.

Ed è da questo versante che lo scenario è più cupo. La Procura non intende in alcun modo staccare la spina a Fonsai affossando il tentativo di salvataggio affidato da Mediobanca a Unipol: perchè Fonsai è una realtà imprenditoriale e occupazionale enorme. Ma è altrettanto certo che l'analisi compiuta finora dello stato patrimoniale del gruppo Ligresti ha convinto Orsi che si trovino in stato di sostanziale insolvenza non solo Fonsai ma anche e soprattutto le scatole finanziarie che la controllano, ovvero Premafin e Sinergia. Premafin, in particolare, se svalutasse la partecipazione in Fonsai che ne costituisce l'unico vero asset potrebbe considerarsi tecnicamente fallita.

E se ci sono motivi di ordine pubblico per lasciare aperta la strada al salvataggio di Fonsai, non ci sono ragioni particolari per tenere in vita a tutti i costi le due finanziarie. É vero che il fallimento di Premafin penalizzerebbe Mediobanca e Unicredit, pesantemente esposte verso la holding, ma in situazioni analoghe (vedi Risanamento) la Procura milanese ha comunque ritenuto doveroso presentare istanza di fallimento per evitare l'aggravamento dello stato di insolvenza.

L'esito del caso Ligresti, insomma, potrebbe vedere separati i destini di Fonsai da quello delle holding a monte. Il salvataggio di Unipol (che nei piani di Mediobanca dovrebbe prendere il controllo di Premafin) riguarderebbe solo Fonsai. E se Premafin andasse al fallimento, molte storie che stanno venendo a galla potrebbero portare a formulare persino un'ipotesi di bancarotta fraudolenta.

Mediobanca prosege comunque con decisione sulla strada della pianificata integrazione industriale Unipol-Fonsai. Premafin ha invece chiuso il 2011 con una perdita di 440,3 milioni (-102,8 milioni nel 2010). I conti sono stati approvati ieri dal cda che ha svalutato il pacchetto Fonsai per 436,5 milioni, abbassando il valore di carico dei titoli da 7,4 a 3,95 euro sulla base degli impairment test di Pwc, e ha approvato il piano di risanamento.

 

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROFEDERICO GHIZZONI Federico Ghizzoni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…