rosario sorrentino attacchi panico

NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO – IL LIBRO DEL NEUROLOGO ROSARIO SORRENTINO SUGLI ATTACCHI DI PANICO: NON BASTA LA PSICANALISI, CI VOGLIONO I FARMACI. È UNA MALATTIA COME L’ULCERA E IL DIABETE – LA PAURA DELLA PAURA CHE FA SPROFONDARE NELL’ABISSO MIGLIAIA DI PERSONE RACCONTATA ATTRAVERSO LA STORIA DI LAURA. DONNA IN CARRIERA, CAPARBIA E SPIETATA CHE A UN CERTO PUNTO…

Marco Ventura per “il Messaggero”

 

rosario sorrentino

Ci voleva un romanzo. Non c' era altro modo, per Rosario Sorrentino, se non l' impatto evocativo di una storia con tutti i crismi di una drammatica e quasi quotidiana verità, per far passare il messaggio che contro gli attacchi di panico non basta la psicanalisi, ci vogliono gli psicofarmaci.

 

Visitare e curare ogni giorno pazienti di tutte le età non gli bastava. Neppure andare in televisione a spiegare che cosa sono e come si combattono le bugie del cervello, quei terribili lunghi attimi di bambola tipo la crisi improvvisa dei ciclisti, che ti prende per la paura di avere paura e da un giorno all' altro piega le personalità più solide e le rende d' un tratto impotenti, incapaci di stare serenamente tra la folla o parlare in pubblico o anche solo camminare per strada, non in grado di guidare l' auto, lavorare, viaggiare.

rosario sorrentino attacco di panico

 

LA DIVULGAZIONE

Sorrentino, neurologo di fama esperto di attacchi di panico, appassionato divulgatore del ricorso ai farmaci contro quella che per alcuni non è neppure una vera malattia, che per lui è invece nient' altro che una patologia come tante altre, come l' ulcera o il diabete, da trattare con i farmaci e l' eventuale supporto della psicoterapia, deve aver pensato che doveva scrivere un romanzo per esprimere (e divulgare) la profondità dell' abisso in cui può gettare la paura della paura. Paura che si estende alla resistenza dei pazienti all' impiego di psicofarmaci.

 

Il malato appanicato deve anzitutto riconoscere di esserlo, malato, poi che per uscire dal tunnel e liberarsi della bestia che lo possiede non può affidarsi solo agli strizzacervelli. Deve ingurgitare le pillole, o le goccine diluite in acqua che possono restituirgli, chimicamente certo, la calma per poter meglio affrontare la prova di quello che per tanti è solo la normalità ma per chi è affetto da patologie come l' agorafobia diventa una prova, una sfida continua: il ritrovarsi gettati nel mezzo della calca, oppure diversamente imbottigliati, chiusi nell' asfissiante claustrofoba cabina di un aereo. E insomma, ci voleva una storia.

attacco di panico 1

 

Così vera da sembrare un estratto dei suoi diari di neurologo. Costruita con personaggi, trama, un intrigo e un esito completamente deformati dal filo conduttore del panico e dei suoi attacchi.

 

Laura, la protagonista di Attacco di panico. A un passo dalla libertà (Mondadori) è la tipica donna in carriera, caparbia al limite della cattiveria. Lei stessa racconta che con alcuni colleghi era stata spietata, si era accanita con ogni mezzo al punto che uno, per causa sua, era stato prima messo da parte, poi licenziato. Non guardava in faccia nessuno. Colpiva prima di essere colpita.

 

LO SGOMENTO

attacco di panico 3

Eppure ragiona all' imperfetto nelle prime pagine di questo romanzo, perché il presente è lo sbandamento assoluto, lo sfinimento e sgomento che segue l' attacco di panico. Qualcosa che lei, Laura, non capisce quando arriva. Anche perché passa un periodo felice della vita, rinata dopo la fine dolorosissima del matrimonio, pronta a comprare casa nuova per fare una vita più libera. Invece ecco l' agguato.

 

La bestia la ghermisce da dentro, spietata più di lei, più subdola, più falsa. Laura nelle prime pagine del romanzo dice di respirare ancora a fatica, il cuore le scoppia nel petto, i battiti le rimbombano in gola, nelle orecchie, in ogni centimetro di pelle. Non riesce più a deglutire, continua a tossire perché le sembra di soffocare, si contorce come un' anguilla per liberarsi di qualcosa che avverte in gola e non va né su né giù, sta lì e lì rimane. Ma è solo l' inizio. Il resto è una corsa disperata.

 

attacco di panico 2

Laura si sente, ed è, succube di una parte di sé che non conosceva e che si divertiva a proiettare nella sua mente un film, un incubo di cui lei era protagonista assoluta. Un incubo a occhi aperti. Falso ma vero. Al pronto soccorso Laura incontra Riccardo, un musicista, anche a lui è successo, dopo una canna (altra provocazione di Sorrentino): stava suonando in un locale gremito di gente quando ha sentito un peso e fitte al petto, la bocca che gli si storceva, e non riusciva più a parlare, nemmeno a respirare.

 

L' AUTOMOBILE

rosario sorrentino 2

Nel romanzo accade che Riccardo si innamora di Laura. Prigioniera di se stessa, o di quella parte di lei che si è impadronita del suo corpo, Laura per paura di un nuovo attacco abbandona casa e lavoro e dorme nell' automobile per stare vicina al Pronto Soccorso. Un ricovero permanente auto-inflitto dalla paura. Il resto è intreccio. Laura finisce nel mirino di trafficanti di organi, e resiste ai tentativi di salvarla della sua migliore amica, Daniela. Finché incontra il Medico. L' alter ego di Sorrentino, che descrive la difficoltà di convincere i pazienti a prendere le medicine.

 

LA FIDUCIA

rosario sorrentino 1

Ora mi ascolti, le intima. So bene quello che prova, la sua sofferenza, ma deve fidarsi, anche se non è facile. La capisco. Inizieremo la cura con una piccola dose di farmaci. No no, insorge lei. Voi medici siete tutti uguali non sapete far altro che prescrivere farmaci, farmaci! Appena compare il primo sintomo e noi a fare le cavie». È dura accettare. Una lotta corpo a corpo. Ma il gusto di amaro e la bocca asciutta, senza saliva che lasciano le gocce, alla fine ha un sentore dolce. Perché è la cura giusta. Provocazione romanzesca, che doma la bestia ma farà sicuramente imbestialire, e storcere, tanti psicologi.

attacco di panicoATTACCHI DI PANICO ATTACCHI DI PANICO ATTACCHI DI PANICO ATTACCHI DI PANICO ATTACCHI DI PANICO ATTACCHI DI PANICO ATTACCHI DI PANICO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO