ipocondria

MALATI IMMAGINARI – SE AVETE LA COSTANTE PAURA DI AMMALARVI E VIVETE NELL’ANSIA È POSSIBILE CHE ABBIATE SVILUPPATO UNA FORMA DI IPOCONDRIA: CHI SOFFRE DEL DISTURBO FA ESAMI SU ESAMI, NON SI FIDA DELLE RASSICURAZIONI E CERCA DI FARSI DELLE AUTODIAGNOSI – E ADESSO C’È ANCHE LA “CYBERCONDRIA”, OVVERO LA RELAZIONE TRA LA RICERCA DI INFORMAZIONI MEDICHE SU INTERNET E LO SVILUPPO DI...

Danilo di Diodoro per "www.corriere.it"

 

Definizioni

ipocondria 9

Quando una persona è molto ansiosa rispetto al proprio stato di salute, prima o poi qualcuno gli dirà che è ipocondriaco, anche se il termine ipocondria è in realtà sparito dall’ultima versione del Manuale diagnostico e statistico dell’American Psychiatric Association (Dsm 5).

 

Il problema però esiste e viene identificato in due manifestazioni molto simili tra loro: il disturbo da sintomi somatici (il livello di ansia per la salute è alto ed è associato a sintomi somatici) e il disturbo da ansia di malattia (in questo caso è presente solo l’ansia per la salute). 

ipocondria 8

 

C’è anche una nuova frontiera online dell’ansia per la salute. Avrebbe potuto essere chiamata «ipocondria 2.0», ma si è affermato invece il termine «cybercondria». Alcuni usano la definizione di «ipocondria digitale». Termini diversi che indicano tutti la possibile relazione tra la ricerca di informazioni mediche su Internet e lo sviluppo di crescenti preoccupazioni per la propria salute.

 

ipocondria 7

Quanti ne soffrono

Il disturbo da sintomi somatici colpisce tra il 4 e il 6% della popolazione generale. Colpisce circa il 17% delle persone che si rivolgono al medico di medicina generale. È più frequente tra chi soffre di fibromialgia, sindrome da fatica cronica o sindrome dell’intestino irritabile.

 

Campanelli d’allarme

Monitoraggio continuo: l’attenzione continua verso sensazioni del corpo che spinge l’ ipocondriaco a monitorarsi più volte nella giornata, fino a rendere difficile occuparsi della vita quotidiana.

 

Verifiche bibliografiche: l’ipocondriaco prima o poi cercherà in rete (e non) informazioni inerenti al suo disturbo. Ma l’autodiagnosi non è facile e quindi facilmente si riconoscerà in patologie che non lo riguardano.

 

Ricerca di confronti: chi è concentrato sulle sue possibili malattie tende a portare il discorso verso la ricerca di pareri, esperienze simili e rassicurazioni.

 

ipocondria 6

Controlli ed esami: l’ipocondriaco va spesso dal proprio medico, ma di rado trova una rassicurazione duratura. Consulta diversi specialisti, si sottopone a esami non necessari, ha sempre dubbi sull’innocuità dei sintomi.

 

Le caratteristiche

«È una sensazione subdola e corrosiva quella di pensare che il nostro benessere fisico sia minacciato da qualcosa di ignoto e di terribile che potrebbe accadere», dicono Gordon Asmundson, professore di psicologia e chinesiologia al Canadian institutes of Health Research, e Steven Taylor, professore al Dipartimento di psichiatria dell’Università della British Columbia, in Canada, autori del libro “La paura delle malattie.

ipocondria 4

 

Affrontare e superare l’ansia per la salute e l’ipocondria” (Edizioni Centro Studi Erickson). «Come tutte le forme d’ansia, anch’essa implica cambiamenti comportamentali, fisiologici e nelle convinzioni e nei pensieri della persona; e anch’essa può variare da un grado moderato a uno grave e acuto». Sebbene l’ipocondria tenda a essere una condizione che si protrae nel tempo, spesso si manifesta con momenti in cui l’ansia per la salute è maggiore e altri in cui quasi ci si dimentica delle proprie preoccupazioni.

ipocondria 3

 

Non tutti gli ipocondriaci si comportano allo stesso modo. Ce ne sono alcuni che continuano a cercare rassicurazione dai medici, a sottoporsi a esami di laboratorio, a farsi ricoverare, senza peraltro trarne un beneficio definitivo; altri che hanno invece un comportamento opposto: proprio perché temono le malattie e le pratiche mediche, cercano di rifuggirle, evitando di sottoporsi a qualsiasi controllo.

 

La «ruminazione psicologica»

ipocondria 2

In uno studio che ha messo a confronto il funzionamento psicologico di chi soffre di depressione con quello di chi soffre di ipocondria, ricercatori tedeschi guidati da Daniela Mier del Central Institute of Mental Health di Mennheim, hanno scoperto che chi soffre di ipocondria tende alla cosiddetta «ruminazione psicologica», un rimuginare di pensieri sempre attorno agli stessi temi.

 

ipocondria 5

Dicono gli autori di questo studio: «Ricerche effettuate su campioni di studenti hanno già dimostrato l’esistenza di una relazione tra il livello di ruminazione psicologica e ansia per la salute, suggerendo che il fenomeno della ruminazione possa svolgere un ruolo centrale nello sviluppo dell’ipocondria». Esiste anche una possibile sovrapposizione tra le ruminazioni mentali dell’ipocondria e quelle di chi soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo.

 

L’ansia si impara in casa

ipocondria 15

Sembra che un ruolo importante nella genesi dei timori ipocondriaci sia da attribuire a elementi provenienti dall’influenza familiare. Secondo gli psicologi Alessandro Bartoletti e Giorgio Nardone, esiste una vera e propria educazione ipocondriaca, un «copione familiare educativo basato sulla paura delle malattie» che facilmente si trasmette di generazione in generazione.

 

Effetti più o meno simili li ottiene anche un’educazione iperprotettiva: «È ormai dimostrata la correlazione tra pattern educativi iperprotettivi e genesi di disturbi fobici. È così che anche un clima educativo non dichiaratamente fobico nei confronti delle malattie – ma fobico in generale – porta a strutturare paure ipocondriache».

ipocondria 14

 

Fattori che aumentano il rischio di ipocondria

Scarsa scolarizzazione 

Basso livello socioeconomico

Storia familiare di malattie croniche 

Storia di abusi sessuali o di altri traumi nell’infanzia o da adulti

Sesso femminile

Storia di malattia cronica nell’infanzia 

Concomitanza di altri disturbi di salute fisica o psichica

 

Categorie di persone a rischio per motivi professionali

Alcune categorie di persone sono esposte a un aumentato rischio di pensieri ipocondriaci per motivi professionali. Gli studenti di discipline mediche e infermieristiche si trovano a un certo punto del loro percorso di studio a scoprire quanto sono numerose e varie le forme patologiche che possono colpire l’organismo umano.

ipocondria 13

 

Quasi tutti sperimentano la tendenza verso l’autodiagnosi, proiettando sul proprio corpo quanto stanno imparando. Nella maggior parte dei casi il fenomeno tende a esaurirsi. Queste forme transitorie di pensiero ipocondriaco non sono considerate veri e propri disturbi di ansia da malattia.

 

Le cure

Chi soffre di ipocondria può ricorrere a diversi trattamenti psicoterapici o farmacologici. «Il medico di medicina generale spesso è il primo interlocutore e può svolgere un ruolo di rassicurazione temporaneamente efficace», dice Laura Bellodi, primario del Centro disturbi d’ansia e disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano.

ipocondria 12

 

«Tuttavia a lungo termine questa forma di sostegno tende a perdere valore quando entra nel circolo vizioso delle richieste ripetute. Certamente più utile è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, che addestra a riconoscere a livello cognitivo le distorsioni di pensieri ed emozioni e all’uso di strategie nella vita quotidiana. Infine, i farmaci di modulazione della neurotrasmissione serotoninergica come i triciclici e gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina, hanno una moderata efficacia.

 

ipocondria 11

Il loro limite, non irrilevante per una terapia che dovrebbe essere protratta nel tempo, è rappresentato dai possibili effetti collaterali, che rischiano di innescare un’ulteriore fonte di preoccupazione ed essere motivo di interruzione del trattamento».

 

I terapeuti

Chi è alla ricerca di terapeuti in grado di trattare disturbi ipocondriaci può trovarli sia nei Dipartimenti di salute mentale delle Aziende sanitarie, sia negli studi di psichiatri e psicologi privati. «Ai dipartimenti di salute mentale si rivolgono di solito persone che a causa dell’ipocondria hanno un pesante peggioramento della qualità di vita lavorativa o familiare, e quindi hanno bisogno anche di una rete di supporti psico-sociali» dice Bellodi.

ipocondria 10

 

«Se raggiungere un risultato positivo è già da considerarsi un obiettivo ambizioso, affinché si mantenga nel tempo, è necessario che ci siano anche condizioni ambientali favorevoli. Basti pensare infatti alle riattivazioni di preoccupazioni ipocondriache o di ansia per la salute quando ci sono malattie, o peggio lutti, in famiglia o tra gli amici. Inoltre, per il mantenimento dello stato di benessere raggiunto, ci deve essere un’attenzione continuativa al rinforzo di meccanismi mentali favorevoli e di strumenti comportamentali che facilitino l’adattamento».

ipocondria 1

 

Come trattarli - Cinque consigli

Evitare i rimproveri, che possono essere umilianti: il disturbo non è una fantasia, chi ne soffre va rispettato.

Incoraggiare a un percorso terapeutico mirato: va aiutato a seguire un percorso razionale che esplori la possibile esistenza di qualche patologia organica.

 

Scoraggiare i test «fai da te» per calmare l’ansia, quando i sintomi sono sfumati e transitori è bene iniziare l’esplorazione diagnostica con test ed esami semplici, rinviando quelli più complessi. Evitare il «fai da te». 

IPOCONDRIA

Accogliere le preoccupazioni senza sminuirle: è fondamentale avere a disposizione un medico in grado di accogliere le preoccupazioni senza sminuirle, ma che sia deciso nel mantenere il controllo del processo di cura.

 

Scongiurare il ripiegamento su se stessi: una volta escluse patologie significative è importante aiutare la persona a condurre una vita normale.

 

IPOCONDRIA IPOCONDRIA IPOCONDRIAIPOCONDRIA IPOCONDRIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....