analisi sangue coronavirus

FACCIAMO LE COSE SUL SIERO – È STATO DATO IL VIA LIBERA A QUATTRO TEST DA USARE PER CERTIFICARE L’IMMUNITÀ DAL CORONAVIRUS, MA C’È UN PROBLEMA SULL’APPROVVIGIONAMENTO. SENZA CONSIDERARE CHE MOLTE REGIONI HANNO GIÀ COMINCIATO A FARE TEST A TUTTI GLI OPERATORI SANITARI – MA RISCHIAMO DI AVERE LA FOTOGRAFIA SULLA DIFFUSIONE IN RITARDO E A MACCHIA DI LEOPARDO…

analisi del sangue

 

 

Mauro Evangelisti per “il Messaggero”

 

Oggi, o al massimo domani, sarà ufficializzata la validazione di quattro tipi di test sierologici da usare per la ricerca su scala nazionale, in collaborazione con l'Istat. Validare significa definire quali siano quelli affidabili, perché per questi esami del sangue che valutano la presenza di anticorpi (Igg o Igm) e dunque dicono se il paziente è infetto o lo è stato di recente, fino ad oggi si è riscontrato che vi sono margini di errore preoccupanti.

 

analisi del sangue coronavirus

STUDIO

I quattro prescelti danno maggiori garanzie, ma poi dovrà partire l'approvvigionamento. Ne serviranno per la ricerca su scala nazionale 100mila perché è su questa quantità che sembra intenzionato a lavorare il Comitato tecnico scientifico che affianca il governo e il Ministero della Salute per l'emergenza coronavirus. E bisognerà fare presto. Il presidente del Consiglio superiore di sanità, il professor Franco Locatelli, ha annunciato l'avvio del vasto screening entro le prime settimane di maggio.

FRANCO LOCATELLI

 

Rischiamo, però, di avere la fotografia sulla reale diffusione del virus nel nostro paese in ritardo, almeno rispetto alla necessità di delineare la fase due. Altre incognite: ormai è evidente che vi sarà un esito a macchia di leopardo. In Lombardia i positivi o gli ex positivi sono molti di più di quelli rilevati dai tamponi; in altre regioni, soprattutto nel centro-sud, non pare realistica la famosa ricerca dell'Imperial college che ipotizzava un numero di infettati dieci volte più alto di quello uffciale.

 

coronavirus 1

«Non arriveremo a quei numeri» prevede il professor Gianni Rezza, direttore di Malattie Infettive dell'Istituto superiore di sanità. Anche Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell'Università di Pisa e consulente per la Regione Puglia, è convinto che nel centro-sud la percentuale dei positivi o degli ex positivi sarà molto bassa («e questo è un problema, perché significa che la parte di popolazione ancora suscettibile al virus è assai ampia»).

analisi sangue coronavirus

 

Altro nodo: le regioni hanno anticipato la ricerca nazionale. Il Lazio farà da solo 300mila test sierologici, coinvolgendo, tra gli altri, operatori sanitari e forze dell'ordine. Ma dai primi risultati sul piccolo campione di Nerola, paese in provincia di Roma, si evince che i positivi non rilevati non sono molti. Lo stesso in Puglia: tra gli operatori sanitari solo l'1 per cento era positivo al test sierologico. In Emilia-Romagna, dove il test è stato fatto già a 15 mila tra infermieri e medici, siamo al 3 per cento, percentuale più alta, ma non così elevata se teniamo conto che è la regione con più contagiati dopo la Lombardia e che gli esami hanno interessato una categoria inevitabilmente più a rischio. In Liguria, il governatore Toti ha varato una campagna di test sierologici a tappeto nelle Rsa e sul personale sanitario. Spiegano dalla Regione Liguria: li faremo anche sui donatori di sangue, analizzando le

 

LUCA ZAIA CON LA MASCHERINA

donazioni da dicembre scorso e fino a giugno, su donatori tra 18 e 70 anni, per capire da quando il virus circola. In Veneto il governatore Zaia è stato uno dei primi a credere nei test sierologici. Di fronte a tutte queste accelerazioni il ministero della Salute ha sempre affermato che non sono attendibili per «rilasciare una patente di immunità», Zaia ha replicato: «A Speranza consiglio di lasciare decidere gli scienziati».

controlli termoscanner coronaviruscoronavirus e sangue

 

PRIVATI

In sintesi, si sta correndo su due piste differenti e parallele e questo rischia di falsare le fotografie sulla diffusione del virus in Italia: da una parte c'è l'indagine nazionale voluta dal Comitato tecnico scientifico e dal Ministero in collaborazione con l'Istat; dall'altra ci sono i test che molti regioni hanno già cominciato. Non solo: molte grandi aziende si stanno organizzando, per la riapertura, proponendo i test sierologici per i propri dipendenti, mentre anche i laboratori privati ormai offrono questo tipo di rilevazione. Il professor Locatelli, l'altro giorno, ha sostenuto che questa «dovrebbe essere materia solo del servizio sanitario nazionale».

coronavirus coronavirus sanguecoronavirus sangue 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO