alessandro mager carlo conti sanremo

SANREMO METTE ALLA PROVA LA RAI: AL VIA LA GARA PUBBLICA PER L’ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL DAL 2026 AL 2028 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA) – I PALETTI FISSATI DAL COMUNE: IL CORRISPETTIVO ECONOMICO NON INFERIORE A 6 MILIONI E MEZZO DI EURO E LA "CLAUSOLA ANTIFLOP" (POICHE’ LE ULTIME 5 EDIZIONI SONO STATE TRA LE PIÙ SEGUITE DI SEMPRE, L’IMPEGNO SI FA GRAVOSO) - CANDELA: "E' UN ASSIST PER LA RAI, PUO' FARCELA SOLO MEDIASER MA VISTO CHE C'E' IL PATTO DI NON BELLIGERANZA..."

 

Marco Preve per “la Repubblica” - Estratti

 

GIAMPAOLO ROSSI

Nella ricerca — obbligata da una sentenza del Tar — da parte del Comune di Sanremo di un partner cui affidare le edizioni 2026/28 del Festival attraverso un bando di gara, l’amministrazione ha introdotto il fattore “ansia da prestazione”, come già qualcuno lo chiama nella Città dei Fiori.

 

Nelle otto pagine firmate dalla dirigente dell’ufficio turismo Rita Cuffini vengono fissati i paletti propedeutici per essere ammessi alla selezione. Non sono parametri di poco conto, visto che il partner dovrà essere “un’emittente televisiva che fornisce una programmazione generalista a diffusione nazionale in chiaro… in grado di assicurare ad almeno l’80% della popolazione italiana la possibilità di seguire un evento su un palinsesto gratuito…” e poi tutta una serie di altri obblighi compreso “il corrispettivo economico da riconoscere al Comune non inferiore a 6 milioni e mezzo di euro…”.

 

Il sindaco di Sanremo Alessandro Mager con il vincitore del Festival olly

A tutte queste prescrizioni, però, l’amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Mager, che di professione fa l’avvocato, ha aggiunto una inattesa clausola anti flop. Infatti, è stata prevista “tra gli elementi essenziali di disciplina del rapporto di partenariato, una clausola che riservi al Comune, senza costi, risarcimenti o indennità a carico dello stesso, la facoltà di far cessare il rapporto con il partner nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla percentuale media degli ascolti delle precedenti cinque edizioni del Festival”. E poiché le ultime cinque edizioni — Amadeus e Carlo Conti conduttori — sono state tra le più seguite di sempre, l’impegno si fa gravoso, specie se il prescelto dovesse essere non la Rai ma un nuovo operatore. Insomma una spada di Damocle che potrebbe anche essere decisiva nella scelta di partecipare o meno alla selezione.

alessandro mager sindaco di sanremo 1

 

Certo, il Comune, fissando a 15 punti la soglia di tolleranza, si dimostra consapevole che con un nuovo partner è ipotizzabile un calo rispetto agli ascolti astronomici degli ultimi anni ma la clausola costringe, in ogni caso, il futuro organizzatore a garantire il massimo, in termini di nomi — conduttore, cantanti, ospiti — e spettacolarità, per non correre il rischio di scendere sotto i fatidici “meno 15”. In ogni caso è bene ricordare che tutti questi scenari sono comunque soggetti a un nuovo passaggio giudiziario. A dicembre del 2024 il Tar Liguria, su ricorso di una società discografica, disse che la Rai non poteva avere il monopolio del Festival e ordinò al Comune di bandire una gara. Ma il 22 maggio, al Consiglio di Stato, si discuterà l’appello sulla base dei ricorsi depositati dalla Rai e dallo stesso Comune di Sanremo.

marino bartoletti carlo conti alessandro mager sanremo 2025alessandro mager marino bartoletti carlo conti alessandro mager sanremo 2025

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…