massimo moratti saras

SARÀ QUEL CHE SARAS – CON LA VENDITA DELLA SOCIETÀ PETROLIFERA AGLI OLANDESI DI VITOL, I MORATTI CHIUDONO I LORO 62 ANNI DI STORIA NEL GREGGIO E INTASCANO 600 MILIONI DI EURO –DALLO SBARCO IN BORSA DEL 2006 A OGGI, LA FAMIGLIA MILANESE HA INCASSATO DALLA VENDITA DI AZIONI SARAS OLTRE 2,66 MILIARDI – MENTRE È STATO UN BAGNO DI SANGUE PER CHI HA INVESTITO, CON IL TITOLO CHE PERSO IL 70% DEL VALORE...

Estratto dell’articolo di Nicola Borzi per “il Fatto Quotidiano”

 

MASSIMO MORATTI SARAS

La famiglia Moratti chiude i suoi 62 anni di storia nel petrolio incassando 600 milioni. Gli eredi del fondatore Angelo cedono al gigante olandese delle materie prime Vitol il controllo di Saras, la società quotata che con la raffineria di Sarroch (Cagliari), tra le maggiori del Mediterraneo, produce un quinto dei carburanti italiani.

 

Con questa ultima mossa, dallo sbarco in Borsa a oggi i Moratti hanno incassato dalla vendita di azioni Saras in totale oltre 2,66 miliardi. A rimanere scottati sono stati invece i 79.148 investitori, grandi e piccoli risparmiatori, che il 17 maggio 2006 pagarono nell’offerta pubblica di acquisto le azioni Saras 6 euro ciascuna, investendo oltre 1,71 miliardi. Un affarone per la famiglia milanese, un disastro per chi investì: a oggi (senza considerare i dividendi) ha perso il 70%.

 

raffineria saras di sarroch

A spartirsi il consistente assegno sono Massimo Moratti, azionista presidente e Ad di Saras, i suoi figli e i figli di suo fratello Gian Marco, il marito di Letizia Brichetto (presidente della consulta di Forza Italia, ex sindaco di Milano ed ex ministro) morto a febbraio 2018.

 

Il 35% di Saras passa di mano a 1,75 euro per azione e Vitol potrebbe acquistare anche il restante 5%. Solo il 17 aprile 2019 la famiglia avevano giurato che “non intende vendere ulteriori quote”.

 

massimo moratti - saras

[…] Quando quotarono Saras, il 18 maggio 2006, l’indice di Piazza Affari volava vicino a 38mila punti: 18 anni dopo, oggi sta ancora sotto i 31.500, quasi un quinto più sotto. Ma sin dalla prima seduta l’azione perse il 13,3% dal prezzo di collocamento.

 

A gennaio 2007 su quella quotazione si aprì una indagine della Procura di Milano per il sospetto che le banche collocatrici potessero aver gonfiato la valutazione, ma a maggio 2011 l’indagine fu archiviata. Nel mezzo, ad aprile 2013 l’ingresso del gigante russo Rosneft, che comprò il 21% di Saras per uscire quattro anni dopo a causa delle sanzioni contro Mosca per l’invasione della Crimea.

 

A settembre 2018 i Moratti vendettero un altro 10% e un altro 3% a ottobre 2020 passò al colosso del trading su petrolio e altre materie prime Trafigura.

 

SARAS

[…] Dopo i rumor dei giorni scorsi, venerdì 9 febbraio Mf sparava che Saras sarebbe stata venduta a 2,2 euro per azione, mentre ne quotava 1,6 circa. Il titolo schizzava al rialzo toccando anche +14% per chiudere a 1,79 euro (+7,6%), su scambi sestuplicati rispetto alla media. Saras rilasciava una dura smentita per poi però controsmentirsi domenica, a Borsa chiusa, annunciando l’accordo con Vitol a 1,75 euro: il premio di controllo pare essere stato pagato davvero poco.

 

Così ieri l’azione è crollata del 5,68% a 1,69 euro, mentre incombe l’Opa residuale per il delisting. La soffiata sui 2,2 euro è stata dunque un favore ai Moratti o invece un tentativo di ostacolare l’operazione? Lo deciderà Consob che ha avviato “verifiche di routine”. Nonostante le voci, venerdì Borsa Italiana non ha sospeso l’azione.

 

raffineria saras di sarroch

Ora l’ultima parola spetta al governo che, dopo la cessione della raffineria siciliana Isab a mani cipriote, potrebbe esercitare il “golden power” su un’azienda strategica. Resta l’allarme per il futuro di oltre 1.500 dipendenti.

GRUPPO VITOLSTABILIMENTO SARAS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO