scuola burocrazia gianni oliva

LA SCUOLA ITALIANA HA UN GRANDE NEMICO: LA BUROCRAZIA – LO STORICO GIANNI OLIVA: “CIRCOLARI, COMUNICAZIONI, TABELLE, PROCEDURE, STATISTICHE, MODULISTICA, ACCESSI, NORMATIVE, PRESCRIZIONI. LA SITUAZIONE SI RIFLETTE SUI DIRIGENTI SCOLASTICI. SE SONO OCCUPATI A TEMPO PIENO DALLE ‘SCARTOFFIE’ NON HANNO TEMPO PER IL LAVORO VERO, CHE È OCCUPARSI DI DIDATTICA, FAVORIRE LE SPERIMENTAZIONI, INTERLOQUIRE CON LE FAMIGLIE. UNA CONSEGUENZA SI È VISTA NELLA GESTIONE DELLE RISORSE PNRR PER IL PIANO SCUOLA 4.0…”

Estratto dell’articolo di Gianni Oliva per “La Stampa”

 

SCUOLA E BUROCRAZIA

Circolari, comunicazioni, tabelle, procedure, statistiche, modulistica, accessi, normative, prescrizioni: la scuola italiana è invasa dalla burocrazia ministeriale, una piovra tentacolare che assorbe le energie. Non è una novità: lo denunciava Francesco de Sanctis nel suo primo discorso da ministro dell'Istruzione del Regno d'Italia, il 13 aprile 1861, parlando di un «ministero talmente sovraccarico di regolamenti e di norme che mi sono detto "piuttosto che ficcarmi in capo questa roba, vorrei gittare per la finestra dieci portafogli"».

 

[...] Ma quando la politica è debole, la burocrazia diventa forte. In Italia la politica ha vissuto il declino nel quale è naufragata la Prima Repubblica, quindi il guado di una transizione che dura da trent'anni: la burocrazia si è trovata davanti praterie e (come è stato scritto) «ha trasformato il facile in difficile attraverso l'inutile».

 

gianni oliva

La situazione si riflette prima di tutto sul ruolo dei dirigenti scolastici e, a cascata, sull'organizzazione degli istituti: se la dirigenza è occupata a tempo pieno dalle "scartoffie" non ha tempo per il lavoro vero, che è occuparsi di didattica, creare l'atmosfera positiva nel rapporto con il personale, favorire le sperimentazioni, interloquire con le famiglie, interagire con il territorio.

 

SCUOLA E BUROCRAZIA

Una conseguenza si è vista nella gestione delle risorse Pnrr per il "Piano Scuola 4. 0": investire in tecnologia implica la chiarezza progettuale dell'istituto, la funzionalità degli strumenti agli obiettivi didattici, la disponibilità di uffici tecnici in grado di valutare le offerte; e questo richiede, a sua volta, una dirigenza che abbia tempo per far funzionare la scuola come "luogo di formazione ed educazione" e non come "terminale periferico di una burocrazia accentrata"; una dirigenza che segua e stimoli l'elaborazione del Progetto d'Istituto, che costruisca reti con altre scuole per dotarsi di referenti tecnici adeguati, che stabilisca contatti con gli enti locali per il supporto di professionalità mancanti.

 

PNRR

Nel momento in cui la priorità è verificare che le gare siano svolte senza dare spazio a contenziosi, che le tempistiche siano rispettate, che l'accesso alle piattaforme sia in regola, che le delibere necessarie siano corrette, che la modulistica accessoria sia compilata in ogni casella… la giornata lavorativa è assorbita e l'essenziale viene delegato alla casualità (si accoglie la proposta del collega che ha conoscenze in materia, ma che spesso è un precario destinato ad altra scuola l'anno successivo; si acquista in base al ribasso, senza competenza per verificare la qualità del prodotto; si "corre" perché sulle scadenze il funzionario ministeriale è inflessibile, mentre sulla congruità dell'acquisto al progetto didattico nulla ha da dire).

 

PRESIDE - SCUOLA

Sono stati spesi bene i soldi del Pnrr? Alcuni si, ovviamente: alcuni meno, con acquisto di strumenti che magari hanno reso inutili quelli acquistati appena un anno prima. Non è stato lo spreco vergognoso dei "banchi a rotelle" anti Covid, tutti finiti in rottamazione o ammucchiati nei sottoscala: ma certo i fondi Pnrr potevano e dovevano essere spesi meglio. Ciò che è mancata è una scuola costruita in funzione della didattica.

 

Un convegno di dirigenti scolastici organizzato in questi giorni a Cuneo, affronta il tema della "leadership del futuro" a partire dalle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale. È un'occasione interessante di confronto, ma a monte di ogni riflessione sulle prospettive, c'è un tema centrale legato al presente: la "managerialità", nella scuola, non può essere esecuzione materiale di prescrizioni burocratiche.

 

SCUOLA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le priorità sono l'insegnamento, la creazione di un'identità d'istituto, il progetto educativo "vero", il rapporto con l'esterno. E la strada passa attraverso la divisione dei ruoli: il dirigente scolastico deve elaborare gli indirizzi nel confronto con i docenti e dare le indicazioni attuative, ma la parte esecutiva dell'amministrazione e la relativa responsabilità va delegata agli uffici (opportunamente riqualificati e retribuiti). Esattamente come funziona nelle amministrazioni locali, nella divisione tra "politici" e "tecnici".

 

L'AI potrà semplificare le procedure e ridurre i tempi, ma la didattica nasce dalle relazioni tra le persone: per valutare una scuola bisogna vedere qual è la media ponderata degli iscritti, quanti insegnanti chiedono il trasferimento in entrata e quanti in uscita (fatte salve tutte le variabili territoriali e demografiche). [...]

PNRR

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....