zelensky ucraina terre rare donald trump

PERCHÉ SI PARLA DI UN ACCORDO PER LE ‘TERRE RARE’ TRA UCRAINA E STATI UNITI? È UNA SEMPLIFICAZIONE” – SIMONE VEZZONI, COORDINATORE GIACIMENTI MINERARI PER LA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, SULLA MANCATA INTESA TRA UCRAINA E USA SULLE TERRE RARE: “SI USA IL TERMINE ‘TERRE RARE’ INTENDENDO GENERICAMENTE TUTTE LE MATERIE PRIME. INFATTI, IN UCRAINA, NON ABBIAMO NOTIZIE SU ATTUALI PROGETTI DI ESTRAZIONE” – IL GEOLOGO DI KIEV MYKHAILOV VOLODYMYR: “NON ESISTE ANCORA UNA MAPPA DELLE MINIERE E DEI GIACIMENTI DI METALLI PREZIOSI E RISORSE NATURALI. NON SAPPIAMO, NON CONOSCIAMO QUANTO CONVENGA SCAVARE, DOVE E CON QUALI MODALITÀ…”

1. “MACCHÉ TERRE RARE, ECCO COSA C’È NELL’INTESA TRA UCRAINA E USA “: PARLANO I GEOLOGI

Da www.dire.it

 

terre rare

Il termine “terre rare” è ormai entrato nell’uso quotidiano, rilanciato quotidianamente dai media, per parlare del possibile accordo al vaglio di Washington e Kiev per lo sfruttamento dei proventi derivanti dalle risorse minerarie ucraine. Ma cosa si intende con il termine “terre rare”? Una risposta arriva da Rodolfo Carosi, docente dell’Università di Torino e residente della Società geologica italiana.

 

ZELENSKY E TRUMP NELLO STUDIO OVALE

“Le terre rare sono un gruppo di 15 elementi, i lantanidi, a cui si aggiungono ittrio e scandio, con proprietà chimiche e fisiche simili” si legge in una nota. “Conosciute con l’acronimo inglese di Ree (Rare earth elements), nonostante il nome, non sono gli elementi più rari in natura, poiché sono mediamente presenti nella crosta terrestre con concentrazioni di alcuni grammi per ogni tonnellata di roccia”.

 

Il professore continua: “L’oro, ad esempio, è oltre mille volte più raro, non superando generalmente 1 milligrammo per tonnellata di roccia”. La relativa scarsità delle terre rare sul mercato quindi, come evidenzia Carosi, “non è legato alla loro abbondanza nella crosta terrestre, quanto invece alla rarità con cui i processi geologici le hanno concentrate in giacimenti da cui si possono economicamente estrarre”.

 

L’EQUIVOCO? “UNA SEMPLIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE”

terre rare

Simone Vezzoni, coordinatore Giacimenti minerari per la Società geologica italiana e ricercatore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, nella stessa nota mette poi in luce il fatto che le terre rare siano “insostituibili ed essenziali per applicazioni in settori strategici quali le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, l’aerospazio e la difesa”.

 

Vezzoni continua: “Nel caso delle ‘terre rare’, l’Europa dipende totalmente da Paesi stranieri e, principalmente, dalla Cina. Nel 2024, infatti, sono state estratte in Cina 270mila tonnellate di ossidi di Ree, circa il 70% della produzione mondiale (fonte dati Usgs). La Cina, infatti, ospita alcuni fra i più importanti giacimenti al mondo per Ree e, ad esempio, i nostri computer probabilmente contengono Ree estratte in Cina, ma non in Ucraina”.

Ma allora, si chiede Vezzoni, “perché si parla di un accordo per le ‘terre rare’ tra Ucraina e Stati Uniti? Probabilmente è una semplificazione della comunicazione”.

terre rare 1

 

IL LITIO E LE “MATERIE PRIME CRITICHE”

Lo studioso puntualizza: “Si usa il termine ‘terre rare’ intendendo genericamente tutte le materie prime. Infatti, in Ucraina, non abbiamo notizie su attuali progetti di estrazione di Ree ed è conosciuto un solo distretto minerario potenzialmente interessante. La mineralizzazione, situata presso il mare di Azov, è attualmente in territorio sotto il controllo russo. L’Ucraina, però, è ricca di altre risorse minerarie importanti, di altre materie prime critiche, fra cui il litio, e probabilmente l’accordo riguarderà tutti questi elementi, così ‘rari’ e ‘preziosi’ per le economie di tutto il mondo”.

 

LA MAPPA DELLE RISORSE MINERARIE IN UCRAINA

Il ricercatore conclude: “Le ‘materie prime’ critiche e non, avranno sempre più importanza nell’indirizzare le politiche a scala globale e i geologi sono e saranno tenuti a fare la loro parte, per affrontare le nuove sfide, legate al rapido mutamento del quadro geopolitico a scala globale e alla transizione energetica”.

 

2. L’ACCORDO SALTATO SUI MINERALI: «NON SI SA ANCORA DOVE SCAVARE»

Estratto dell’articolo di Lorenzo Cremonesi per il “Corriere della Sera”

 

«Non esiste ancora una mappa delle miniere e dei giacimenti di metalli preziosi e risorse naturali che potrebbero essere compresi in un accordo tra Ucraina e Stati Uniti.

L’intesa riguarderebbe attività congiunte non ancora avviate. Dunque è molto difficile, se non impossibile, fornire un quadro dei suoi aspetti pratici e delle conseguenze sul territorio», ci dice Mykhailov Volodymyr, esperto di minerali, docente e capo del dipartimento di geologia all’Università Taras Shevchenko di Kiev. Ma l’accordo, dopo la rottura di ieri a Washington tra Trump e Zelensky, sembra ora più lontano che mai.

TERRE RARE IN UCRAINA DIFFICILI DA RAGGIUNGERE

 

[…] che idea si è fatto?

«Siamo in una fase preliminare. Si calcola che il nostro Paese disponga del 5 per cento delle riserve minerarie mondiali. Le miniere ucraine sotterranee o a cielo aperto iniziarono a essere attive in modo massiccio dagli anni Venti del Novecento sotto il regime sovietico. Allora vennero fatte ricerche e mappature sistematiche e si stimò che i nostri metalli preziosi, le terre rare, ammontassero potenzialmente a 2,2 milioni di tonnellate. Non poco, ma neppure tantissimo.

terre rare in ucraina

 

Per fare un paragone: quelle russe all’interno dei confini attuali vennero valutate a 27,7 milioni. Può essere che i nostri giacimenti siano potenzialmente più ricchi di quanto stimato nel passato, ma in realtà non sappiamo, non conosciamo quanto convenga scavare, dove e con quali modalità. Perché un conto è segnalare la presenza mettiamo di uranio, ma poi non è affatto detto che il giacimento sia conveniente da sfruttare. Cosa fare se ci sono zone paludose, o il metallo è troppo poco concentrato?». […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO