james gandolfini sopranos

SOPRANO FOREVER – TUTTI I MOTIVI PER CUI NON VEDRETE MAI PIÙ UNA SERIE COME QUELLA MAGISTRALMENTE CREATA DA DAVIS CHASE – “DOMANI”:  “CHASE HA DATO AD ALMENO UNA VENTINA DI PERSONAGGI UNA FISIONOMIA TANTO INTERESSANTE DA RENDERLI MEMORABILI, HA CREATO UN MONDO, LO HA POPOLATO DI MOSTRI E GLI HA DATO UN LINGUAGGIO: UNA DELLE COSE CHE NON SMETTONO DI AFFASCINARE, È CHE NEI “SOPRANO”  LE PAROLE SONO PIÙ IMPORTANTI DEGLI EVENTI E…” - VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Claudio Giunta per www.editorialedomani.it

 

[…]

the Sopranos

Anche i personaggi dei Soprano sono dei mafiosi, o vivono a contatto coi mafiosi, ma gran parte di loro è, sì, autenticamente sottile, vale a dire che i loro caratteri sono più complicati di quanto non siano quelli dei Corleone, innanzitutto per la banale ragione che, rispetto a Coppola, il creatore dei Soprano David Chase ha avuto molto più tempo per disegnarli.

 

I tre film del Padrino sono lunghi, ma le 86 puntate dei Soprano, messe assieme, sono molto più lunghe. Ci vuole tempo, non solo per sviluppare un personaggio, ma anche per fare in modo che lo spettatore ne assimili le caratteristiche, lo conosca, gli si affezioni, anche a canaglie come Tony Soprano, soprattutto a canaglie come lui. Ma il tempo lo si può usare male, malissimo, come accade in molte serie televisive inutilmente prolisse.

 

the Sopranos

Chase lo ha usato meravigliosamente. Intanto, moltiplicando le sottotrame. Provate a togliere di mezzo il protagonista: vedrete che bastano i comprimari a rendere I Soprano la migliore serie tv della storia. […]  Chase ha dato ad almeno una ventina di personaggi una fisionomia tanto interessante da renderli memorabili (non a caso, su YouTube, qualcuno ha pensato di riunire in sequenza i frammenti in cui ognuno di loro ha agito da protagonista: La storia di Feech Lamanna, La storia di Phil Leotardo, La storia di Jimmy Altieri…).

 

tony soprano depresso1

Paulie Walnuts è il più inumano degli sgherri di Tony: ma a un certo punto lo vediamo piangere in un angolo, mentre una madre preoccupata chiede a Tony di non fare del male a suo figlio. Il giorno dopo, dimenticato ogni tenerezza, proprio Paulie andrà dal figlio e gli spezzerà una gamba con un tubo di ferro: «I’ve got much on my mind, These days, I don’t need this shit!». Anche Eugene Pontecorvo è uno dei fedelissimi, ma ha una psiche un po’ più delicata di quella degli altri membri della banda. Lo intercetta l’Fbi, lo obbliga a collaborare; lui vorrebbe lasciare la mafia e andarsene in Florida per godersi i soldi di un’eredità. Tony gli nega il permesso, lui s’impicca nel garage.

sopranos 2

 

I figli di Tony Soprano? Sanno tutto ma fingono di non sapere, convivono pacificamente – solo al prezzo di qualche nevrosi – con la consapevolezza che il lusso delle loro vite deriva dal crimine. E la moglie Carmela? Con i sensi di colpa, la paura dell’inferno, il flirt con il prete, ideali mitemente progressisti ma anche, dall’altra parte, la reattività di un serpente quando qualcuno – qui l’amante del marito – minaccia la pace familiare: «We have got guns here».

sopranos 1

[…] Nei Soprano c’è, ovviamente, la sospensione che deriva dal non sapere che cosa succederà nel corso della puntata, o nella serie successiva: se il raccontato personaggio è un informatore dell’Fbi, se diventerà un affiliato, se riuscirà a cavarsela nella guerra tra clan, se finirà ammazzato.

 

Ma c’è anche una sospensione più – è la parola – sottile, quella che dipende dal fatto che ignoriamo in che modo cambierà il suo modo di vedere le cose, a quale crescita o quale incontro o involuzione sta per andare. […]

david chase e james gandolfini

Una commedia, soprattutto. Dicevo che senza Tony Soprano i Soprano sarebbero comunque la più bella serie tv della storia. Invece non lo sarebbero se Chase avesse deciso di non intrecciare il filo del dramma – la violenza, gli omicidi, la cattiveria, l’infelicità – al filo della commedia umana. Non come nel Padrino, che di commedia quasi non ne ha (forse solo la battuta «Leave the gun, take the cannoli», dopo l’omicidio di Paulie) […]

 

the sopranos 2

Chase ha creato un mondo, lo ha popolato di mostri e gli ha dato un linguaggio. Ma alla fine – scivolate via dalla memoria le situazioni, i fatti: chi ha ammazzato chi, il labirinto delle alleanze – quello che resta impresso è soprattutto il linguaggio: una delle cose che non smettono di affascinare, nei Soprano, e che la distinguono da quasi tutte le serie televisive prodotte in quest’ultimo quarto di secolo, è che nei Soprano le parole sono più importanti degli eventi, che con tanto tempo a disposizione, tante ore da riempire, Chase ha deciso di riempire, ha saputo riempire una cospicua quantità di queste ore con niente, zero eventi, soltanto battute o chiacchiere funzionali non allo sviluppo della trama, ma al colore. […]

 

tony soprano

Nei Soprano non mancano i casi di quello che Flaubert chiamava “sublime dall’alto” (su tutti: la scena finale della puntata dal titolo “Long Time Parking”, dopo che Silvio Dante ha ammazzato Adriana, e Tony e Carmela vanno a vedere una casa nel bosco che potrebbero comprare); ma a me sono quasi altrettanto cari questi squarci di sublime dal basso: non il culmine della tragedia ma la normale amministrazione della vita. Ma alto o basso, dramma o commedia, sublime o ordinario, vale per I Soprano quello che Contini ha detto una volta della Ricerca di Proust: un risultato che difficilmente, in futuro, si potrà eguagliare.

james gandolfinii sopranosTony Soprano JAMES GANDOLFINI E SOPRANOS article A DC x the Sopranos

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…