cristian bucchi

“A 25 ANNI TROVAI LA MIA COMPAGNA MORTA IN CASA DAVANTI A NOSTRA FIGLIA EMILY CHE AVEVA UN ANNO E MEZZO” – CRISTIAN BUCCHI, EX ATTACCANTE DI PERUGIA, CAGLIARI E NAPOLI, RACCONTA IL SUO DRAMMA: “IL SENSO DI COLPA FU INEVITABILE. MA VALENTINA EBBE UN INFARTO FULMINANTE, NON SI SAREBBE SALVATA. PER QUATTRO ANNI HO SEMPRE PORTATO EMILY CON ME: IL CALCIATORE E LA FIGLIA INSIEME IN GIRO PER L'ITALIA CON UNA TATA. A PERUGIA COMPRAI UNA FORD FIESTA SENZA AVERE I SOLDI: LA PAGAI IN CINQUE ANNI - NEL 2009 HO SPOSATO ROBERTA LETO: NON CI SIAMO PIÙ LASCIATI”

Monica Scozzafava per corriere.it- Estratti

 

Bucchi, come ha fatto a 25 anni a superare la morte della compagna davanti a vostra figlia che aveva un anno e mezzo?

cristian bucchi

«Si fa. Per mille motivi, nessuno dei quali forse può essere compreso da chi una situazione del genere non l'ha vissuta. La forza è proprio la bambina che non può crescere vedendoti soffrire, non può sentirsi sempre e solo sfortunata perché ha perso la madre in quel modo.

 

E, allora lei, piccola, diventa il tuo mondo. Per i quattro anni successivi non l'ho lasciata mai da sola. Il calciatore e la figlia insieme in giro per l'Italia con una tata per quando facevo gli allenamenti, per le partite. Ma Emily era sempre con me anche al campo».

 

Emily era con la mamma, Valentina Pilla, la notte del 3 marzo del 2003 nella  casa di Cagliari. Lì dove giocava Cristian Bucchi impegnato quel giorno in trasferta contro il Genoa. Vittoria per 3-1, di sera torna a casa e trova la compagna senza vita e la figlia con lo sguardo fisso su di lei, senza rendersi conto di nulla.

 

 

Una scena che diventa difficile dimenticare..

«Una tragedia che fai fatica ad accettare senza cadere nella più inutile delle domande: perché è successo a me? Credo che purtroppo la vita a volte sa essere durissima, in quel momento mi sono chiesto se invece di giocare a calcio fossi stato lì, se avessi potuto far qualcosa. 

 

cristian bucchi 23

Il senso di colpa iniziale è inevitabile. Valentina ebbe un infarto fulminante, non si sarebbe salvata. A Emily siamo stati tutti vicini, le abbiamo raccontato pian piano la verità, lei non ricorda, era troppo piccola. Forse è stato un bene. Io non ho mollato di un centimetro e, come è successo anche in altre situazioni non belle della mia vita, dopo  mi sono sentito addirittura più forte».

 

(...) Sono passato dai dilettanti alla serie A in un anno. Del resto, anche a scuola era uguale: al liceo scientifico studiavo tantissimo perché non tolleravo le brutte figure. Dovevo avere sempre il controllo della situazione per stare sereno. Ho frequentato anche l'Università mentre giocavo a calcio e studiavo, studiavo...».

 

Preparava un piano B?

«Se non fossi riuscito nel calcio avrei fatto il giornalista. L'idea me l'aveva data la prof di italiano. Scrivevo bene e lei diceva che i miei lavori erano interessanti, riuscivo a non essere scontato, a fornire domande e dare risposte. Quando ho smesso di giocare un po' l'ho fatto in tv, sia come opinionista che come giornalista».

 

cristian bucchi 33

Poi ce l'ha fatta ma sempre un percorso a ostacoli. Grandi successi e brutte cadute. Squalificato per doping: un anno fermo. Era in rampa di lancio col Perugia in serie A, vicino alla Nazionale.

«Altra batosta, lì mi sentivo impotente. Sapevo di essere innocente ma non potevo dimostrarlo. Presi 16 mesi, poi ridotti a otto. Ancora oggi non so darmi una spiegazione. Up e down, la mia carriera è stata un po' così, ma mi rialzavo sempre mosso dalla rabbia e dalla determinazione che non dovevo mollare».

 

Si è da soli nel calcio, nel bene e nel male?

«Nel calcio sei sempre da solo. Vivi solitamente lontano dai tuoi affetti, dagli amici, dalla famiglia, dalla città dove sei nato. Costruisci qualche rapporto che poi non puoi mai tenere nel tempo, quando torni a casa ti rendi conto che ciò che hai lasciato non è più com'era prima. Sei solo perché quando ti aspetti di condividere un dispiacere, una delusione con qualcuno spesso non trovi chi ti aspetti che ci sia.  Forse per questo motivo il calcio ti rende anche forte. Io ho superato tanti limiti personali».

 

Ce ne dica uno.

«Ho cominciato a giocare perché veramente mi piaceva il pallone senza l'ambizione di dover diventare necessariamente una star. Senza manie di grandezza. Ero pigro, restio a lasciare la mia comfort zone. Non mi piaceva andar lontano, viaggiare. Sceglievo sempre la soluzione che non mi portasse troppo lontano. Il calcio mi ha invece aperto orizzonti, mi ha fatto scoprire culture, lingue e persone diverse da me. Mi ha arricchito».

cristian bucchi 56

 

Anche economicamente...

«Sì mi ha fatto vivere al di sopra di quelle che da ragazzino erano le mie possibilità. Quando ho guadagnato non ho mai speso tanto, mi era chiaro il fatto che da mille sarei passato a zero una volta smesso. Ho diversificato, ho fatto investimenti. Mi sono garantito un futuro dignitoso».

 

Beh, un regalo folle ci sarà stato.

«C'è stato un regalo che è stata follia: comprato senza avere i soldi. Quando Gaucci mi prese al Perugia non avevo una macchina. Il contratto era di 50 milioni, ne avrei guadagnati più o meno 4 netti al mese. All'epoca gli stipendi non erano pagati mensilmente. Non avevo una lira, venivo dall'Eccellenza e comprai una Ford Fiesta 16 valvole, era il mio sogno, ma feci un finanziamento di cinque anni. Non finivo più di pagarla».

cristian bucchi 11

 

Le amicizie nel calcio esistono?

«Esistono i legami forti, pochi. De Zerbi, Pioli: due colleghi che sento vicini».

 

Anche da allenatore la sua è una carriera di alti e bassi. Ora è fermo ma resiste..

«Certo, studio e mi aggiorno. Non è piacevole stare a casa ma vale sempre la filosofia che se lavori più degli altri puoi farcela».

 

Cosa fa oggi sua figlia Emily?

«Vive a Dubai, lavora come assistente di volo per Emirates, viaggia tanto e mi dice sempre che se fa questo lavoro lo deve a me e alla nostra storia. È stata una bimba con la valigia».

 

È sposato dal 2009 con Roberta Leto, ed ha altri due figli, Nicolò e Mathias.

«Giocavo con il Napoli, una sera vidi Roberta in televisione e, rimasi folgorato, mobilitai tutti i miei più cari amici per rintracciarla. Fino a riuscirci e ad invitarla a cena. E da allora non ci siamo mai più separati».

roberta leto cristian bucchi

 

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”