conte allegri agnelli

LEONI PER AGNELLI (ANDREA) – IL PRESIDENTE BIANCONERO PUNGE CONTE: ALLEGRI E' STATO BRAVO A PORTARE AVANTI IL LAVORO CHE AD ALTRI SEMBRAVA TERMINATO” – LA REPLICA AL VELENO DELL’EX CT: "NELLA VITA NON SI FINISCE MAI DI CONOSCERE LE PERSONE. A VOLTE BASTEREBBE UN MINIMO DI RICONOSCENZA. E DI MATURITÀ” - BUFFON SI RITIRA A FINE STAGIONE. A MENO CHE NON VINCA LA CHAMPIONS

Domenico Latagliata per il Giornale

 

agnelli-allegri

 Torino In mezzo a tanti soldi anche una grana. Perché ieri è stato il giorno del miglior bilancio nei centoventi anni di storia della Juventus presentato all' Allianz Stadium. E questo era ampiamente previsto. Non lo era la polemica a distanza tra Andrea Agnelli e Antonio Conte. Innescata dalle parole del presidente bianconero all' assemblea dei soci con cui ha elogiato Massimiliano Allegri: «Con la sua caparbietà e capacità ha portato avanti un lavoro che per altri sembrava terminato».

 

 

L' ex allenatore ha replicato via facebook: «Nella vita non si finisce mai di conoscere le persone... A volte basterebbe un minimo di riconoscenza. E di maturità».

 

Strascichi di un capitolo chiuso, ma la storia va avanti tra vittorie e numeri. «Escludendo i trasferimenti, il nostro fatturato ammonta a 411,5 milioni, con un utile di 42,6 milioni. Dal 2010 abbiamo sostanzialmente raddoppiato il fatturato», l' annuncio di Agnelli.

 

Agnelli-Conte

Squillino le trombe e rullino i tamburi, insomma. Anche se ovviamente non basta, perché l' ambizione è quella di fare sempre meglio. Il che fa poi anche rima con altri scudetti e una presenza in Champions la più lunga possibile, «ragionevolmente sempre nei quarti di finale, perché significherebbe raggiungere gli schermi di tutto il mondo da settembre a marzo». Già. Perché, gira e rigira, buona parte del fatturato viene costruita grazie agli introiti delle televisioni e alla capacità di penetrazione nei mercati altri, siano essi asiatici o sudamericani.

 

Siccome però da queste parti vincere la Champions non è mai diventata abitudine, «il nostro obiettivo deve essere quello di trionfare ancora in Italia: una volta conquistato il settimo scudetto consecutivo, ci sarà poi tempo per pensare a un aggettivo che descriva i campioni andati oltre la leggenda». Tra questi, Buffon: ieri il numero uno ha confermato a Sky che intende ritirarsi a fine stagione, «a meno che non si vinca la Champions».

 

ANDREA AGNELLI

Si vedrà più avanti, ovviamente. Ma, al di là del campo (stasera, contro la Spal Douglas Costa al posto dello squalificato Mandzukic), è l' azienda Juventus che Agnelli vuole rendere sempre più potente. «A oggi non possiamo prevedere il nostro prossimo fatturato denuncia - dal momento che non è ancora stato definito il 20% della legge Melandri da ripartire e non c' è certezza sui diritti tv italiani del prossimo triennio. È una sfida impegnativa per rispettare l' incremento avuto con i diritti internazionali. L' auspicio è che si privilegino le squadre che giocano le coppe europee, perché solo dal loro successo può nascere un vero sviluppo per tutti». Sensazioni positive, comunque. Con altri inviti ribaditi, magari usando toni meno duri che in passato perché nel frattempo Tavecchio osteggiato ai tempi è diventato «uno che vuole le modifiche». E, in ogni caso, urgono riforme quali la riduzione delle partecipanti alla serie A e l' introduzione delle seconde squadre. Vestendo anche i panni di presidente dell' Eca (l' associazione dei club europei), immaginando di spingere la Uefa a uniformare «almeno per le cinque Leghe maggiori le nuove eventuali finestre di calcio mercato, certamente da ridurre».

 

conte

Juventus in prima fila in tutto e per tutto, allora. Con il fatturato delle sponsorizzazioni aumentato di oltre il 40% nelle ultime due stagioni, la saturazione dello Stadium al 98%, il feeling con la dirigenza dell' Inter consolidato («Suning ha un' idea di sviluppo molto precisa. I cinesi del Milan? Non li conosco») e un parere equilibrato sul Var: «Rimango molto favorevole, certo. Ci sono state però due leggerezze: non mi è parsa una grande idea dare la facoltà di introdurlo su base volontaria, così come mi sembra ci sia tuttora un po' di confusione sul protocollo di intervento». Sullo sfondo, la squalifica di un anno per la vicenda biglietti, con l' appello da discutere il 15 novembre: «Mi rammarico per i comportamenti e gli atteggiamenti della Procura federale. Da parte nostra c' è sempre stata onestà e correttezza».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....