alice neel

ALICE NEL BARBICAN DELLE MERAVIGLIE – RIELLO: A LONDRA UNA MOSTRA CELEBRA L’ARTISTA AMERICANA ALICE NEEL: POLITICAMENTE IMPEGNATA, VENNE INQUISITA DAL FBI COME "POTENZIALE RIVOLTOSA" (ERA ISCRITTA AL PARTITO COMUNISTA AMERICANO). SI AUTODEFINI’ “UMANISTA ANARCHICA” E SPOSÒ L'ARTISTA CUBANO CARLOS ENRIQUEZ – RITRASSE LA NEW YORK DEGLI ULTIMI E ISPIRO’ IL MOVIMENTO FEMMINISTA

 

 

Antonio Riello per Dagospia 

alice neel

 
Alice Neel, non è uno di quei nomi che automaticamente ci fanno ricordare gli smaglianti destini dell'Arte Contemporanea. Ai più non suona in testa nessun campanello. E' ovviamente una donna. Una artista. Ma che cosa avrà poi fatto?
 
E come mai il Barbican (non certo un luogo abituato a mostre inconsistenti e corrive) le dedica una personale curata dalla brava Eleanor Nairne (in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi)? Il sottotitolo della mostra (traducibile in "appena sfornata") dà proprio il senso di una bella scoperta ancora calda. Alice Neel (1900-1984), americanissima, nata a Colwyn (Pennsylvania). Frequenta la scuola d'Arte di Philadelphia dove inizia a dipingere, tecnica che la accompagnerà per tutta la sua lunga carriera.
 
Passa quasi tutta la sua vita a New York (nei quartieri "giusti": quelli bohémien) Politicamente impegnata: viene inquisita dal FBI come "potenziale rivoltosa all'ordine costituito" (era iscritta al Partito Comunista Americano). Indipendente e romantica sposa l'artista Cubano Carlos Enriquez, ma vive con una certa autonomia l breve esperienza matrimoniale. In perenne contrasto contro gli stereotipi americani del suo tempo sembra che abbia sposato Enriquez soprattutto perchè aveva un aspetto molto poco Anglosassone. Si autodefiniva una "Umanista Anarchica".

alice neel

 
Fiera e decisamente poco incline a compromessi professionali: continua la pittura figurativa negli anni ruggenti dell'Espressionismo Astratto e poi successivamente del Pop. I suoi ritratti, genuino frutto della sua attenzione per le persone che incontrava, erano considerati dal mercato dell'Arte delle innocue curiosità, al limite del folklore locale newyorkese. Fuori tendenza e non certo un qualcosa da prendere sul serio (e su cui investire).
 
Quasi nessuno insomma la considerava. La frustrazione che la accompagnò a lungo lasciò le sue insidiose cicatrici: ebbe dei ricoveri per problemi psichiatrici. La sua tecnica si sviluppò progressivamente fino ad acquisire una maturità che, in qualche modo, ne fa una credibile versione americana (e femminile) di Lucien Freud. I volti, e la carne umana di cui sono fatti, evolvono verso una consistenza quasi materica: una impietosa macelleria artistica. Era una che diceva (e dipingeva) esattamente quello che pensava. Per lei lo scandalo stava solo nel mentire, non certo nel mostrare la cruda realtà.
 

alice neel

Un suo magnifico auto-ritratto realizzato nel 1980 (ad ottanta anni suonati) dà fedele testimonianza del suo inossidabile e coraggioso rigore. Sempre senza filtri o autocensure. Nel 1970 fa un quadro dove ritrae Andy Wahrol seduto, a torso nudo, e con le cicatrici in bella vista (era stato ferito da poco da Valerie Solanas): un flaccido pover'uomo che mostra tutti gli anni che ha, ben lontano dal glamour che di solito accompagnava le sue apparizioni pubbliche.
 
Le piace soprattutto portare sulla tela donne in cinta, transessuali, alcolizzati. Afro-Americani e Ispano-Americani sono spesso gli ospiti (graditi) dei suoi quadri. Insomma, il suo lavoro è in pratica un ampio catalogo antropologico della Grande Mela, in considerevole anticipo su Nan Goldin. In mostra è presente un film, "Pull My Daisy" (1959) dove Alice Neel appare assieme ad altre figure della scena artistica di New York. Una delle recenti tendenze culturali è rileggere la Storia dell'Arte con un taglio al femminile (anche talvolta femminista). Il bellissimo volume "Women Artists" di Flavia Frigeri (edito nel 2019 da Thames & Hudson) e il più recente e radicale "The History of Art without Men" di Katy Hessel (Cornerstone, 2022) sono i "sacri testi" di questa prospettiva. L'ultima Biennale di Venezia, curata da Cecilia Alemani, era sostanzialmente basata su questo interessante assunto.

alice neel

 
La attuale programmazione dei musei londinesi ne è potentemente influenzata. Si cercano metodicamente tra le pieghe della Storia artiste di nicchia che non abbiano avuto (per le più svariate ragioni) un "posto al sole". La Neel risponde perfettamente a questo identikit: "irregolare" rispetto al sistema artistico-culturale del suo tempo, femminista e con dichiarate e indomite simpatie per le i "perdenti" (allora si chiamavano così, in termini darwiniani, le minoranze svantaggiate). Ciliegina sulla torta: da un punto di vista tecnico-stilistico la pittura figurativa (lo stile della Neel) è ritornata prepotentemente in auge. Ecco le risposte alle domande iniziali che ci siamo fatti. PS. Si potrebbe obiettare che oggi, all'insegna di una nuova frenetica attitudine dominante "fluida e non binaria", polarizzare un discorso tra maschile e femminile sia quasi roba da vecchi professori di latino in pensione.
 
Ma evidentemente questa è un'altra storia, bisognerà nel frattempo che qualcuno inizi seriamente a scrivere una "Storia dell'Arte Fluida". ALICE NEEL: Hot Off The Griddle Barbican Art Gallery Silk Street, Londra EC2Y 8DS fino al 21 Maggio 2023

alice neelAntonio Riello Sugar Tattoo

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO