giovanni segantini

“GIOVANNI SEGANTINI È UN ARTISTA PERFETTO PER IL NOSTRO TEMPO” – ANTONIO RIELLO SULLA MOSTRA DEL PITTORE TIROLESE A BASSANO DEL GRAPPA: “SEGANTINI NON È UN VERO INNOVATORE, NÈ UN GENIO. MA INCROCIA DEI LINGUAGGI ARTISTICI, DIVISIONISMO E SIMBOLISMO, CHE CON INDUBBIA CAPACITÀ SA PIEGARE AL SUO TALENTO. OGGI, ANCHE GRAZIE ALLE IMPERSCRUTABILI VIE DELLA PROVVIDENZA, L'OPERA DI SEGANTINI SI RITROVA CONTRASSEGNATA DA UNA FORTE ATTUALITÀ DI NATURA "AMBIENTALE". I SUOI AMBIENTI SONO: PRATI, VALLI E SENTIERI. GLI STESSI PAESAGGI DELLA CULTURA GREEN…

 

Antonio Riello per Dagospia

 

museo bassano b

Bassano del Grappa è geograficamente - e in termini di altitudine - una città di pianura. Ma nell'immaginario collettivo (soprattutto di chi non c'è mai stato, ma ne ha solo sentito parlare) viene considerata un luogo di montagna. A questa curiosa idea hanno contribuito il nome (c'è chi pensa sia sul cocuzzolo del Monte Grappa) e in particolare le vicende della prima Guerra Mondiale che hanno trasformato la cittadina veneta in un luogo mitologico per gli Alpini. 

 

Una mostra di Giovanni Segantini (Arco 1858 - Pontresina 1899), pittore di genere alpestre per eccellenza, non poteva trovare migliore collocazione che a Bassano. Proprio perché pure Segantini è sempre-e-solo collegato alla montagna con un automatismo a volte un po' sbrigativo. C'è assai di più nella sua ricerca artistica.

 

segantini 01 oca appesa

Un centinaio di quadri, parecchi dal Segantini Museum di St. Moritz. Molte e puntuali connessioni con la pittura italiana e straniera del tempo. Ottimo allestimento. E' curata di Niccolò D'Agati e divisa in 4 sezioni: "1878-1881" (il periodo milanese), "1881-1886" (gli anni della Brianza), "1886-1890" (a Savorgnin, nei Grigioni), "1890-1899" (gli anni del Maloja).

 

Due quadri in mostra assolutamente da ammirare? "Vacca Bruna all'abbeveraggio" (1892) rappresenta la quintessenza della tecnica di Segantini e sintetizza felicemente i suoi paesaggi. L'altro, "Oca appesa", una natura morta del 1881, ne mostra in modo esemplare sia l'abilità che il contesto rurale dove era uso operare.

 

Giovanni nasce, di modeste origini, ad Arco, nel Trentino non ancora italiano. Si forma a Brera e frequenta la Milano della Scapigliatura dove diventa amico di Vittore Grubicy. Un seguito passa qualche tempo nella campagna brianzola. Si sposta quindi in Svizzera. Tra le montagne dell'Engadina inizia la sua esperienza divisionista. In quelle zone stava nascendo un prospero turismo internazionale.

 

segantini 02 mucca bruna all'abbeveratoio

La sua committenza fu in parte quella dei neonati alberghi di lusso.  Gli richiedevano grandi vedute montane - con un tocco di modernità - per le sale da pranzo e i saloni. Anche grazie a questo riuscì a mantenere la numerosa famiglia e a diventare uno dei mitici "cantori visivi" delle vette innevate (assieme allo svizzero Ferdinand Hodler).

 

Segantini non è un vero innovatore, nè un genio. Ma incrocia dei linguaggi artistici  - Divisionismo e Simbolismo - che con indubbia capacità sa piegare al suo talento (la scelta divisionista è funzionale alle vedute alpine che padroneggia). In poche parole il suo è un Tardo-Romanticismo legato alla Natura più che alla Storia. Alcune sue opere riescono, ad onor del vero, ad essere davvero molto evocative.

 

Era di carattere assai scontroso, burbero e fiero. Ebbe come fidata compagna Bice Bugatti, sorella di Carlo Bugatti (celebre ebanista) e zia di Ettore, il fondatore della casa automobilistica omonima.

famiglia segantini

 

Sebbene nato nell'Impero Asburgico e morto in Svizzera la sua avventura artistica in fondo è lo specchio delle difficoltà della cultura italiana post-unitaria. Un paese ossessionato dalla retorica risorgimentale e di fatto un "parente povero" dell'Europa che contava.

 

Il modello costante era la Francia, ma si rischiava di arrivare sempre un po' troppo tardi: sì, la cultura Italiana del secondo 800 era, in genere, piuttosto provinciale. Nella Pittura fu necessario aspettare il Futurismo per essere di nuovo all'altezza della scena internazionale. E infatti il nostro Giovanni dovette emigrare in Svizzera per fare fortuna.

 

A volte la pittura di Segantini sa raggiungere - forse con qualche accento panteistico  - un sincero sentimento religioso. In un mio  personalissimo cortocircuito mentale associo i suoi dipinti a certe scene agresti del film "L'Albero degli Zoccoli" del 1978 (per una coincidenza del destino il regista, Ermanno Olmi, bazzicava spesso per Bassano del Grappa).

 

segantini 12

Oggi comunque, anche grazie alle imperscrutabili vie della Provvidenza, l'opera di Segantini si ritrova contrassegnata da una forte attualità di natura "ambientale". I suoi ambienti sono: prati, valli e sentieri. Gli stessi paesaggi della cultura Green. Un artista perfetto per il nostro tempo: purezza, onestà e semplicità sono le parole d'ordine. I suoi soggetti umani e animali, strettamente legati al lavoro dei campi, esteticamente concordano alla perfezione con le suggestioni e la morale della cosiddetta Sostenibilità.

silent riellosegantini 05segantini 03segantini 10segantini 15segantini 14museo bassano segantinisegantini 19segantini 04segantini 09segantini 07chamanna segantini a pontresinaautoritratto segantinimuseo bassano a

 

 

giovanni segantini

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...