enzo ferrari catherine spaak

ARCHEO! “LE DONNE LE HO TRADITE, I MOTORI MAI” – LE CONFESSIONI DI ENZO FERRARI A CATHERINE SPAAK, GIORNALISTA SPORTIVA PER "AUTOSPRINT" NEL 1982 – "LA DONNA DEVE AVERE CINQUE QUALITA': ESSERE UNA BUONA MOGLIE, OTTIMA MADRE, ESPERTA CUOCA, GENTILE E BELLA CREATURA CON GLI OSPITI, PASSIONALE AL PUNTO DI NON FAR DESIDERARE UNA SCATENATA AMANTE. PENSANDO ANCHE A CERTI GEMITI, SOSTENERE CHE L’UOMO SCHIAVIZZA LA DONNA E LA CONSIDERA SEMPLICE OGGETTO, MI SEMBRA ECCESSIVO (COSA AVREBBERO DETTO OGGI LE TURBO-FEMMINISTE?) - "LE FERIE PIÙ BELLE? QUELLE IN OFFICINA" - "VINCERE SIGNIFICA…"

L’Intervista a Enzo Ferrari di Catherine Spaak per “Autosprint” - 30 marzo 1982

 

ENZO FERRARI 8

«Ho trovato uomini che indubbiamente amavano come me l’automobile. Ma forse non ho trovato altri con la mia ostinazione, animati da questa passione dominante nella vita che a me ha tolto il tempo e il gusto per molte altre. Io, non ho mai fatto un vero viaggio turistico, non sono mai andato una volta in vacanza in vita mia, per me le piu belle ferie sono quelle che trascorro in officina...».

 

Credo anch’io che all’uomo basti una volonta ostinata, un’ambizione sorda, determinata, costante, per superare tutti gli ostacoli che incontra lungo il cammino della sua vita. Il punto focale pero e “per quale scopo”.

 

A Fiorano, a Maranello non sono andata eccitata dai celebrati simboli della potenza, riverente e ossequiosa davanti al mitico cavallino rampante, ne in cerca di emozioni a trecento all’ora. Volevo incontrare un uomo, non la sua leggenda. Guardingo, sospettoso, mi osservava con impassibilita dietro spesse lenti scure.

 

Capii perche Ferrari intimorisce, l’arte di mettere gli altri alle strette non e fatta di parole ma di silenzi e di sguardi. Comunque, gli occhiali li tolse a meta colazione. Potra sembrare strano ma abbiamo parlato di filosofia, mangiando un ottimo soufle. «Io mi sento solo dopo tanti avvenimenti e quasi colpevole di essere sopravvissuto».

ENZO FERRARI

 

Credo che questa sia la sola considerazione che possa fare un uomo all’eta di 84 anni, per il quale la tecnica e il progresso meccanico sono stati l’unica ragione di vita. Piu di quanto ha fatto lui, sembra, non si poteva fare in questo mezzo secolo. Domani il mondo della ricerca e della tecnica in materia di automobili, andra avanti comunque, forse meno rapidamente, con meno amore, ma tutto continuera a mutare.

 

L’imperatore, lo zar, il re della F.1 e pero solo, forse come il piu umile dei suoi operai, sembra una favola per bimbi saggi e un po’ assonnati, eppure non lo e. A volte il piu grande e anche il piu piccolo. Dipende dall’angolazione e dagli occhi che guardano.

«La sola preghiera che so e questa: Dio, fatemi diventare buono».

 

Forse Ferrari e cattivo? Direi proprio di no. Ne piu ne meno degli altri. E forse poco pratico di cose spirituali. Sorride un po’ sornione e nostalgico quando sussurra: «La donna rimane il piu bel premio al lavoro... La donna deve avere cinque qualita: essere una buona moglie, ottima madre, esperta cuoca, gentile e bella creatura con gli ospiti, passionale al punto di non far desiderare una scatenata amante».

CATHERINE SPAAK FERRARI

 

E poi aggiunge, quasi per rassicurarsi nel timore di avere un dubbio: «Pensando anche a certi gemiti, sostenere che l’uomo schiavizza la donna e la considera semplice oggetto, mi sembra eccessivo». Forse che il piacere di una donna (vero o simulato), sia il perno del dare e dell’avere o dell’essere. Ma perche stupirsi se Ferrari e pronto a dire che, se anima c’e e piu probabile che ce l’abbia un motore anziche un essere umano.

 

Lei dunque, ingegnere, crede solo nel corpo, nella materia?

«E cos’altro ci dovrebbe essere?».

 

Lei e solo un tubo digerente, metri d’intestino, acqua e un mucchietto di ossa?

«C’e il pensiero, mia cara, un grande computer fatto di innumerevoli cellule...».

E cosa c’e, ingegnere, che non cambia mai, al di la del corpo e della mente?

Ferrari mi guarda stupito, e si che di “attori” ne ha visti passare a Fiorano. Vede Ferrari, il guaio, secondo me, e tutto nell’identificazione, noi finiamo per diventare quello che crediamo di essere.

 

Lei si e identificato con un meraviglioso motore e ne derivano conseguenze curiose, cosi si mescolano idee e sentimenti vari e si fa confusione con l’orgoglio, il possesso, la competizione, il senso patriottico, il coraggio, la moralita, la politica e il progresso.

 

enzo ferrari al ristorante cavallino

C’e gente un po’ esaltata che si rivolge a lei in questi termini: La Ferrari, ai vostri concorrenti mette paura, inquietudine, incute rispetto, riverenza, Lei, Ferrari, ha creato un desiderio in noi che possediamo macchine inferiori, una mira per la quale vale la pena combattere, possedere un giorno la vettura “non plus ultra”! Avete lanciato una sfida: e una Ferrari, siete degno di pilotarla?

 

«Noi ascoltiamo attentamente il suono del motore e ci chiediamo: non e questo un motore che piange di protesta. No: questo e il suono d’un motore che urla di gioia, un suono che nessuna orchestra puo suonare, una sinfonia di suoni che porta gioia alla mente e il sorriso sul volto».

 

A me, tutto questo sembra pericoloso: puo davvero, una Ferrari, rappresentare l’ideale di felicita d’un uomo? La gioia della mente? E non e grottesco che, come e avvenuto in California, una miliardaria si faccia seppellire al volante della sua Ferrari cabriolet, murate insieme per l’eternita in un blocco di cemento? Progredire e necessario, l’impegno di Ferrari e nobile, ammirevoli il suo contributo, la sua dedizione, la sua tenacia.

CATHERINE SPAAK FERRARI FIORANO

 

Tuttavia Ferrari che dice che le donne le ha tradite, i motori mai, mi intenerisce perche, secondo me, non si e accorto che, forse, la sola persona che ha tradito davvero e se stesso. Chissa che il vero progresso, quello che cambia davvero qualcosa per il bene dell’umanita, non vada cercato dentro l’uomo anziche fuori. La sinfonia piu bella per gli uomini non e quella dei giri d’un motore, dovrebbe risiedere nel silenzio di un cuore ottantaquattrenne che ha trovato la pace, la serenita e che sa che non e e non sara mai, ne solo ne colpevole.

 

Il suo nome e famoso in tutto il mondo, il suo marchio somiglia a una leggenda. Come si costruisce tutto questo?

«Lavorando immensamente e considerando il lavoro un’ancora di salvezza in mezzo a tanto disordine».

 

In che cosa consiste l’alleanza Ferrari-Fiat?

«L’accordo Fiat-Ferrari e nato il 18 giugno 1969 e fu definito per assicurare alla mia azienda artigiana sviluppo e continuita, garantendo al tempo stesso a me la facolta di continuare a interessarmi ai problemi connessi allo sport e al progresso dell’automobilismo».

 

ENZO FERRARI GERHARD BERGER

E vero che le spese di gestione della Ferrari per la F.1 si calcolano quest’anno oltre i 9 miliardi?

«Nella mia conferenza stampa di fine anno ho avuto occasione di precisare che il disavanzo della Gestione Sportiva per l’anno 1981 e stato di lire 5.805 milioni (dei quali lire 500 milioni pagati dalla Fiat). Questa cifra, per il 1982, subira ovviamente la lievitazione imposta dalla svalutazione».

 

Lei ha detto che “lo Sport con la S maiuscola e stato ucciso dalla sponsorizzazione, dalla selvaggia speculazione commerciale”. Come mai le sue macchine sono tappezzate di ade- sivi Olivetti, Goodyear, Agip, Longinus ecc? La sua e una resa?

«Sostengo, da sempre, che l’unica pubblicita ammissibile e quella di coloro che contribuiscono all’evoluzione tecnica della vettura da corsa. Le Case da lei citate nulla hanno a che fare con la miriade di prodotti di consumo e voluttuari che hanno invaso l’ambiente fino al punto di personalizzare le vetture: sono sponsorizzazioni tecniche e possono, anzi, hanno il diritto di apparire».

CATHERINE SPAAK 55

 

E vero che Cartier ha comprato il suo marchio (il cavallino rampante) per un orologio?

«La Ferrari non ha venduto il suo marchio, ma ha in corso di perfezionamento un accordo con Cartier affinche questa marca possa usufruire del cavallino rampante su diversi suoi prodotti che annualmente verranno sottoposti all’approvazione della Ferrari. Con cio, la Ferrari ha inteso difendere il suo marchio su un mercato invaso da tanti profittatori, fidando che la Cartier sapra opportunamente difendere la concessione».

 

Come pensa si concludera la “guerra” fra motore aspirato e turbo?

«Sono quindici anni che esiste l’attuale F.1 e solo da due le Case tentano di esplorare compiutamente questa formula prima che essa concluda il suo ciclo nel 1984. Questa guerra preventiva al turbo, che non ha ancora vinto nessun campionato mondiale, e condotta da chi tende a trasformare i Gp di Formula Uno in una spettacolare corrida motoristica, nella quale sport e tecnica diventano degli intrusi disturbatori».

 

Chi, secondo lei, deve comandare in questo giro d’affari senza regole fisse e che sembra allargarsi giorno per giorno?

«E vero: il giro d’affari si va allargando sempre piu con la spinta dei piloti che esercitano e pianificano la commercializzazione del loro diritto d’immagine, mentre tante scuderie che da questa attivita traggono alimento e guadagno non intendono spendere per il progresso tecnologico. Pero, le regole fisse esistono: ci sono regolamenti, c’e il Codice Sportivo, e tutto preordinato perche tutto ritorni alla normalita. Manca soltanto la presenza di una forte autorita sportiva-legislativa che ne pretenda il rispetto».

ENZO FERRARI

 

Se e ambigua la regola sul peso alla partenza per le macchine in gara, perche non la si cambia?

«La regola non e ambigua. Ne viene consentita una interpretazione distorta che, disinvoltamente operata da diverse scuderie, si traduce in aperta violazione dello spirito della legge. Con la stessa “buona fede” si potrebbe pretendere l’impunita per chi uccide una donna, soltanto perche il codice punisce l’omicidio e non parla di “donnicidio”».

 

Perche non si riesce a stabilire una piu giusta formula di equivalenza per equilibrare i Cmc di cilindrata fra i vari motori?

«Non ritengo, allo stato attuale della ricerca tecnica, che si possa stabilire che l’attuale formula di equivalenza e ingiusta. Chi puo dirlo?»

 

A lei nuocerebbe (la suddetta formula piu giusta) o comunque i motori turbo sono i piu forti?

ENZO DINO FERRARI

«Ho gia detto che la nostra ricerca tecnica e volta al progresso. l motori turbo sono una innovazione che si trova ormai sulla maggioranza degli attuali motori Diesel gia entrati nelle vetture di uso comune e questo significa progresso, poiche questa strada tecnica offre la possibilita di ottenere motori meno inquinanti e con maggiore disponibilita di potenza a parita di consumo».

 

A che servono i reclami se prima della partenza non si stabiliscono regole da rispettare?

«I reclami dovrebbero servire a far riconoscere le vere ragioni. Purtroppo mi sono convinto che oggi, nel nostro ambiente, pretendere la ragione equivale ad esporre la propria impotenza».

 

Se e vero che il rapporto uomo-macchina in corsa e cosi suddiviso: telaio 33 per cento, motore 33 per cento, gomme 20 per cento; un pilota che contribuisca al 14 per cento vale davvero miliardi? Perche?

«Ho sempre sostenuto che nello sport dell’automobile, salvo rare occasionali eccezioni, i successi non sfuggono alla legge della pura mezzadria: cinquanta per cento di merito al pilota e cinquanta per cento alla macchina. Quello che guadagna oggi un pilota non puo essere previsto da nessuna piattaforma sindacale ma, ripeto, la cessione del diritto della propria immagine e operazione che compete al solo soggetto interessato».

 

Servono davvero la sperimentazione e la ricerca per la F.1 alla produzione in serie o dietro tutto questo c’e una diversa motivazione? Quale?

catherine spaak 1

«L’automobile e nata e progredita con le corse. La competizione e il necessario avallo di qualsiasi ritrovato tecnico, poiche soltanto il pilota puo trovarsi in uno stato di necessita che lo in- duce a una somma di manovre impensabili, imprevedibili, abnormi e pertanto solo la corsa, con le sue esasperate sequenze, puo generare giudizi assoluti».

 

Niki Lauda ha detto: “Oggi in corsa nelle curve l’accelerazione di gravita raggiunge i 3 g. Il tuo corpo pesa cioe tre volte tanto, come negli aerei in picchiata. Gli occhi si iniettano di sangue, sfuggono dalle orbite, la testa si reclina e tu non vedi piu niente”. Non le sembra mostruoso tutto questo? E a che scopo, poi?

«Niki Lauda ha fatto un’affermazione che e stata confermata anche nel recente Gran Premio del Brasile. Tutti abbiamo potuto constatarlo. Aveva visto giusto il presidente della FISA Balestre quando decise la soppressione delle famigerate minigonne, che consentono velocita eccessive in curva. Il guaio e che egli non ha avuto poi la forza di far rispettare la disposizione di fronte all’avversione delle scuderie inglesi. Tutto questo e irrazionale e comporta responsabilita morali per coloro che hanno aggirato una disposizione tecnica estremamente valida e saggia».

 

Secondo lei, la violenza delle corse di F.1, che puo comportare anche la morte «in diretta», e spettacolo? Non siamo tornati ai tempi dei cristiani divorati dai leoni?

Enzo Ferrari

«C’e stato un Onorevole che ha dichiarato che le corse di F.1 sono un’espressione di violenza, ma io spero che lei non si associ a questo assunto. Le ho gia parlato delle finalita di progresso che sono alla base della competizione: accanto a questo contenuto tecnico c’e nella competi- zione anche un aspetto spettacolare in grado di offrire al pubblico la somma di emozioni che compendia quell’ansia di superamento connaturata all’essenza e al gusto della vita umana».

 

Cosa prova quando un pilota muore?

«Al di la dei valori sentimentali, potrei dire affettivi, ritengo un mio imperativo dovere cercare di conoscere se l’incidente e stato causato da ragioni tecniche. Io sento profondamente la responsabilita che mi assumo quando affido una mia macchina a un pilota e la considero sicura, nei limiti della perfettibilita umana».

 

C’e guerra fra lei, Ecclestone e Jean-Marie Balestre. Cosa pensa dei metodi d’assalto?

«Non sono in guerra con nessuno. Rispetto le norme stabilite dalla FISA, nulla lasciando d’intentato affinche tutti le rispettino. Questo ha portato disaccordi e contrasti, e ovvio, come pure e ovvio che ognuno trasferisce nella vita di tutti i giorni l’educazione che ha ricevuto».

 

Cosa poteva fare Lauda per la Ferrari che non abbia fatto? Si e mai sentito in qualche modo responsabile dell’incidente del Nurburgring che rischio di costargli la vita?

«Come posso immaginare le disponibilita di un essere umano nei confronti dei suoi rapporti con una casa costruttrice che lo ha rivelato? Sia chiaro, comuque, che fra la Ferrari e Lauda non ci sono conti sospesi».

catherine spaak 3

 

Perche sono cosi poche le donne che riescono ad approdare alla F.1?

«Forse perche la Formula Uno si addice piu agli uomini che alle donne. Le eccezioni che ricordo, infatti, sono poche: Maria Antonietta Avanzo, Elisabetta Junek, Maria Teresa De Filippis, Lella Lombardi».

 

Lei ha dichiarato: “La macchina mi ha sempre dato un grande senso di liberta”. lngegner Ferrari, per lei cos’e la liberta? E cos’e il coraggio?

«Ho letto che la nostra liberta finisce dove comincia quella altrui e che il coraggio e l’individuazione dell’esatto confine che le separa».

 

Sono piu di 50 anni che vive di motori, non si e stancato? Non ha mai avuto altri interessi, altre passioni?

«Si, effettivamente sono 63 anni che mi interesso di motori e di macchine e io attribuisco a questa passione il merito di avermi offerto uno scopo nella vita fra tanti crudeli tormenti».

 

Cosa l’ha delusa di piu in tutta la sua vita?

«L’impotenza a difendere la vita di un figlio che mi e stato strappato, giorno dopo giorno, per ventiquattro anni».

 

E piu forte chi comanda o chi sa ubbidire?

«Chi veramente comanda non ha bisogno di essere forte, poiche le sue capacita gli conferisco- no prestigio e consenso. Ubbidire, anzi, saper ubbidire significa aumentare costantemente la propria forza, apprendere, collaborare, e molte altre cose».

catherine spaak 2

 

Che cosa vuoi dire vincere?

«Vincere non significa soltanto l’applauso della folla, ma soprattutto il riconoscimento della sintesi di tutto quello che abbiamo saputo fare e prevedere».

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…