picasso mudec

ARTE DA NON METTERE DA PARTE - RACHELE FERRARIO RACCONTA LA MOSTRA SU PICASSO AL MUDEC DI MILANO - C’È UN SOLO CAPOLAVORO ED È A CHILOMETRO ZERO: LA "DONNA NUDA" DEL 1907, DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DEL NOVECENTO. I MILANESI CHE AMANO L’ARTE GIÀ LO CONOSCONO MA QUI LO RITROVANO IN DIALOGO CON MASCHERE SURUKU IN LEGNO (DELLA POPOLAZIONE BAMANA DEL MALI) - IL VERO CUORE DELL’ESPOSIZIONE SONO I DISEGNI PREPARATORI REALIZZATI SUI TACCUINI, CHE LO PORTANO ALLA REALIZZAZIONE FINALE DELLE DEMOISELLES, CINQUE PROSTITUTE CATALANE I CUI VOLTI VENGONO TRASFIGURATI IN MASCHERE PRIMITIVE…

Rachele Ferrario per Dagospia

 

PICASSO MUDEC 5

L’Occidente si sente in colpa. E costruisce musei dedicati alle culture altrui. Intendiamoci: lo fa da più di cent’anni. Ma allora le maschere del Gabon, i bronzi del Benin, le sculture Tiki e le altre esoticherie erano considerate bizzarre curiosità, roba da Wunderkammer, come l’iguana imbalsamato e il coccodrillo impagliato con la bocca aperta. Si racconta che Maurice de Vlaminck sia stato il primo a portare a Picasso rozze statuette etniche, scovate in un caffè dei sobborghi di Parigi e che l’oste gli aveva regalato in cambio di un bicchiere di vino per tutti i clienti del locale. 

 

PICASSO MUDEC 34

Ma poi sarà nelle stanze buie, deserte e impolverate della collezione etnografica del Trocadéro che Picasso troverà ispirazione.

 

È lui stesso a raccontarlo ad André Malraux: “Quando andai al Trocadéro, lo trovai rivoltante. Il mercato delle pulci. L’odore. Ero solo. Volevo andarmene. Rimanevo. Ho capito che era importante: mi stava succedendo qualcosa, vero?”.

 

Nascono così Les demoiselles d’Avignon: cinque prostitute catalane – del carrer d’Avignon, una viuzza di Barcellona – i cui volti vengono trasfigurati in maschere primitive; anche se le orecchie sono le stesse delle statuette iberiche che Apollinaire ha rubato al Louvre qualche anno prima.

 

picasso mudec les demoiselle d'avignon disegni preparatori

È il 1907. Picasso ha già intuito che l’Occidente sta per esaurire la spinta propulsiva e sa che il metro dell’arte all’inizio del nuovo secolo non potrà mai più essere bellezza o armonia, com’era stato per millenni. Proprio lui, spagnolo nato in Andalusia, dove la tradizione dell’arte iberica si fonde con le matrici antiche della civiltà africana, porta in sé il seme della modernità che travolge i canoni dell’arte del passato. 

 

Arrivato a Parigi nello stesso periodo in cui vi giunge con sua madre Apollinaire, uno dei suoi mentori, Picasso non sa il francese ma ha la passione per il vino rosso e le belle donne.

 

Ambroise Vollard è felice di esporre i suoi dipinti ed è lì che conosce Max Jacob, poeta neurotico di talento, sensibile e molto più anziano di lui, ma pronto a riconoscerne il genio: non lo lascerà più e sarà uno dei suoi sostenitori più grandi insieme a Gertrude Stein e al gallerista Kahnweiler. Ma c’è un aneddoto che più di altri svela il carattere di Picasso. Una sera Max Jacob, già innamorato di lui, lo invita in albergo e gli legge i suoi versi in francese per tutta la notte; Picasso non capisce una parola, lo lascia fare e alla fine gli dice: “Lei è il più grande poeta dei nostri tempi”. All’epoca a Parigi si diceva “l’artiste est méchant”, l’artista è cattivo, disposto a tutto pur di sostenere la sua arte.

PICASSO MUDEC

 

Oggi però gli artisti sono buonisti; è l’Occidente a essere cattivo. Così come forma di espiazione abbiamo eretto nelle zone post-industriali delle nostre città musei come il Mudec di Milano, che in questi anni è diventato un centro d’incontro “democratico” con almeno tre appuntamenti in corso alla volta - da vedere anche Martin Parr appena aperta, Rodin e la danza che invece sta per chiudere – il self service al primo piano e il ristorante a tre stelle all’ultimo; a edificazione dei visitatori offre mostre interdisciplinari e didascaliche ma intelligenti come questa, che è un esempio virtuoso tra collezioni civiche milanesi e musei spagnoli. 

PICASSO MUDEC 3

 

Nella mostra su Picasso c’è un solo capolavoro ed è a chilometro zero: La donna nuda del 1907 dalla collezione del Museo del Novecento. I milanesi che amano l’arte già lo conoscono ma qui lo ritrovano in dialogo con maschere Suruku in legno  (della popolazionw Bamana del Mali)  e due piccole teste dipinte da Picasso con la forza di un primitivo: raffigurano un indiano e un clown. 

 

Il vero cuore dell’esposizione sono i disegni preparatori realizzati sui taccuini, che lo portano alla realizzazione finale delle Demoiselles; la maschera notturna - forse usata come un elmo dalle popolazioni del Camerun – ha la lingua a punta proprio come quella che Picasso userà in Guernica di cui qui ci sono due disegni molto belli.

 

picasso mudec les demoiselle d'avignon disegni preparatori

Il successo del Mudec non si spiegherebbe, però, senza considerare il linguaggio nuovo con cui queste mostre si raccontano. Le riproduzioni fotografiche dell’atelier di Picasso ricostruiscono la storia del suo mondo e la videoinstallazione con riviste d’epoca svela come fossimo in un’emeroteca, quanto il mito del primitivismo affascinasse l’arte e la cultura a Parigi e contribuisse a mutare l’immaginario e le forme dell’arte.

PICASSO 3RACHELE FERRARIOrachele ferrariopicasso les demoiselle d'avignonrachele ferrario

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)