picasso mudec

ARTE DA NON METTERE DA PARTE - RACHELE FERRARIO RACCONTA LA MOSTRA SU PICASSO AL MUDEC DI MILANO - C’È UN SOLO CAPOLAVORO ED È A CHILOMETRO ZERO: LA "DONNA NUDA" DEL 1907, DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DEL NOVECENTO. I MILANESI CHE AMANO L’ARTE GIÀ LO CONOSCONO MA QUI LO RITROVANO IN DIALOGO CON MASCHERE SURUKU IN LEGNO (DELLA POPOLAZIONE BAMANA DEL MALI) - IL VERO CUORE DELL’ESPOSIZIONE SONO I DISEGNI PREPARATORI REALIZZATI SUI TACCUINI, CHE LO PORTANO ALLA REALIZZAZIONE FINALE DELLE DEMOISELLES, CINQUE PROSTITUTE CATALANE I CUI VOLTI VENGONO TRASFIGURATI IN MASCHERE PRIMITIVE…

Rachele Ferrario per Dagospia

 

PICASSO MUDEC 5

L’Occidente si sente in colpa. E costruisce musei dedicati alle culture altrui. Intendiamoci: lo fa da più di cent’anni. Ma allora le maschere del Gabon, i bronzi del Benin, le sculture Tiki e le altre esoticherie erano considerate bizzarre curiosità, roba da Wunderkammer, come l’iguana imbalsamato e il coccodrillo impagliato con la bocca aperta. Si racconta che Maurice de Vlaminck sia stato il primo a portare a Picasso rozze statuette etniche, scovate in un caffè dei sobborghi di Parigi e che l’oste gli aveva regalato in cambio di un bicchiere di vino per tutti i clienti del locale. 

 

PICASSO MUDEC 34

Ma poi sarà nelle stanze buie, deserte e impolverate della collezione etnografica del Trocadéro che Picasso troverà ispirazione.

 

È lui stesso a raccontarlo ad André Malraux: “Quando andai al Trocadéro, lo trovai rivoltante. Il mercato delle pulci. L’odore. Ero solo. Volevo andarmene. Rimanevo. Ho capito che era importante: mi stava succedendo qualcosa, vero?”.

 

Nascono così Les demoiselles d’Avignon: cinque prostitute catalane – del carrer d’Avignon, una viuzza di Barcellona – i cui volti vengono trasfigurati in maschere primitive; anche se le orecchie sono le stesse delle statuette iberiche che Apollinaire ha rubato al Louvre qualche anno prima.

 

picasso mudec les demoiselle d'avignon disegni preparatori

È il 1907. Picasso ha già intuito che l’Occidente sta per esaurire la spinta propulsiva e sa che il metro dell’arte all’inizio del nuovo secolo non potrà mai più essere bellezza o armonia, com’era stato per millenni. Proprio lui, spagnolo nato in Andalusia, dove la tradizione dell’arte iberica si fonde con le matrici antiche della civiltà africana, porta in sé il seme della modernità che travolge i canoni dell’arte del passato. 

 

Arrivato a Parigi nello stesso periodo in cui vi giunge con sua madre Apollinaire, uno dei suoi mentori, Picasso non sa il francese ma ha la passione per il vino rosso e le belle donne.

 

Ambroise Vollard è felice di esporre i suoi dipinti ed è lì che conosce Max Jacob, poeta neurotico di talento, sensibile e molto più anziano di lui, ma pronto a riconoscerne il genio: non lo lascerà più e sarà uno dei suoi sostenitori più grandi insieme a Gertrude Stein e al gallerista Kahnweiler. Ma c’è un aneddoto che più di altri svela il carattere di Picasso. Una sera Max Jacob, già innamorato di lui, lo invita in albergo e gli legge i suoi versi in francese per tutta la notte; Picasso non capisce una parola, lo lascia fare e alla fine gli dice: “Lei è il più grande poeta dei nostri tempi”. All’epoca a Parigi si diceva “l’artiste est méchant”, l’artista è cattivo, disposto a tutto pur di sostenere la sua arte.

PICASSO MUDEC

 

Oggi però gli artisti sono buonisti; è l’Occidente a essere cattivo. Così come forma di espiazione abbiamo eretto nelle zone post-industriali delle nostre città musei come il Mudec di Milano, che in questi anni è diventato un centro d’incontro “democratico” con almeno tre appuntamenti in corso alla volta - da vedere anche Martin Parr appena aperta, Rodin e la danza che invece sta per chiudere – il self service al primo piano e il ristorante a tre stelle all’ultimo; a edificazione dei visitatori offre mostre interdisciplinari e didascaliche ma intelligenti come questa, che è un esempio virtuoso tra collezioni civiche milanesi e musei spagnoli. 

PICASSO MUDEC 3

 

Nella mostra su Picasso c’è un solo capolavoro ed è a chilometro zero: La donna nuda del 1907 dalla collezione del Museo del Novecento. I milanesi che amano l’arte già lo conoscono ma qui lo ritrovano in dialogo con maschere Suruku in legno  (della popolazionw Bamana del Mali)  e due piccole teste dipinte da Picasso con la forza di un primitivo: raffigurano un indiano e un clown. 

 

Il vero cuore dell’esposizione sono i disegni preparatori realizzati sui taccuini, che lo portano alla realizzazione finale delle Demoiselles; la maschera notturna - forse usata come un elmo dalle popolazioni del Camerun – ha la lingua a punta proprio come quella che Picasso userà in Guernica di cui qui ci sono due disegni molto belli.

 

picasso mudec les demoiselle d'avignon disegni preparatori

Il successo del Mudec non si spiegherebbe, però, senza considerare il linguaggio nuovo con cui queste mostre si raccontano. Le riproduzioni fotografiche dell’atelier di Picasso ricostruiscono la storia del suo mondo e la videoinstallazione con riviste d’epoca svela come fossimo in un’emeroteca, quanto il mito del primitivismo affascinasse l’arte e la cultura a Parigi e contribuisse a mutare l’immaginario e le forme dell’arte.

PICASSO 3RACHELE FERRARIOrachele ferrariopicasso les demoiselle d'avignonrachele ferrario

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…