enzo ferrari gerhard berger

ENZO DUNQUE SONO – GERHARD BERGER, L’ULTIMO PILOTA SCELTO PERSONALMENTE DA FERRARI: “PER ME ERA COME IL PAPA. DOPO UNA CORSA O UN TEST PRANZAVAMO INSIEME E STAVAMO LÌ A CHIACCHERARE. DUE ARGOMENTI FISSI: LE MACCHINE E LE RAGAZZE DEL PADDOCK…”

Giorgio Terruzzi per il ''Corriere della Sera''

 

ENZO FERRARI GERHARD BERGER

La testa: svelta. Il carattere: esuberante, ironico, sensibile. Una persona di prim' ordine per chi ha potuto conoscerla a fondo dentro una carriera lunga 210 Gran Premi. Quattordici anni in pista, dieci vittorie, la metà delle quali ottenute con Ferrari, sei stagioni con il Cavallino.

 

Dal 1987 all' 89 e dal '93 al' 95, dopo una parentesi ad alta intensità in McLaren con il suo grande amico Ayrton Senna. Gerhard Berger sta per compiere 59 anni (27 agosto) e di Enzo Ferrari conserva una galleria privata di ricordi formidabili: «Mi chiamò il suo assistente Marco Piccinini, ero a casa ed era una telefonata che avevo solo sognato di ricevere una infinità di volte. Stava seduto, sorrideva. Disse: avremmo piacere di averla con noi.

 

ENZO FERRARI

Dissi: è ciò che più desidero da quando corro. Chiese: lei ha un manager, un avvocato?

Non ne avevo. Dunque, può decidere qui ora? Risposi: certo. Firmammo il contratto all' istante».

 

Ultimo pilota scelto personalmente da Ferrari, anche se l' ingaggio di Nigel Mansell per il 1989 venne annunciato un mese prima della morte di Ferrari (14 agosto 1988): «Non so se fu una decisione del Commendatore e non so se Mansell e Ferrari si siano mai incontrati. Ma non importa, la mia memoria è un privilegio da conservare per sempre».

 

gilles villeneuve enzo ferrari

Sorride Berger, alza la testa in una espressione di orgoglio, poi si intenerisce nel racconto: «Sin dalle prime corse, nel 1987 venni accolto in quella famiglia leggendaria. Dopo una corsa o un test, pranzavamo insieme, c' era un piccolo tavolo dietro l' ufficio di Ferrari, stavamo lì a chiacchierare con Michele Alboreto, il mio compagno, Marco Piccinini e Piero Ferrari.

 

Due argomenti fissi. Primo: le macchine. Secondo: le donne. Finito di discutere di tecnica, passava alle ragazze del paddock, era molto interessato al gossip da pista».

 

«Nel 1987 avevamo una buon a macchina. In Portogallo ero al comando: testacoda. Finii secondo, vittoria regalata a Prost. Passano alcuni giorni e ricevo una lettera di Ferrari: Caro Berger, ho ammirato e sofferto la sua bella corsa. Bravo! Sarà per la prossima volta.

 

GERHARD BERGER

Quella lettera, incorniciata, mi accompagna da allora, segna un modo, uno stile unico. Ed anche una dolcezza che Ferrari spesso mascherava in pubblico. Sa cosa penso? Che se tornassi indietro, prenderei casa a Maranello, vivrei lì giorno e notte, pur di non perdere un solo istante di vicinanza con Enzo Ferrari, ogni gesto, ogni parola, con attorno quell' atmosfera magica, fatta di cappuccini al bar, di persone prese da una passione straordinaria, di campane che suonano se una Ferrari vince.

 

ENZO FERRARI

Quando sei giovane, non capisci a fondo, pensi a vincere e basta. Poi monta un rimpianto che non va via più».

 

«Piero Ferrari era molto vicino al padre, il suo parere era tenuto in grande considerazione sui temi tecnici. Ma quando tornai alla Ferrari nel '93 qualcosa era cambiato, mancava un indirizzo preciso, in aggiunta la macchina disegnata da John Barnard presentava troppi elementi nuovi. Credo che l' arrivo di Luca di Montezemolo fu importantissimo. Non poteva avere la stessa personalità di Enzo Ferrari, ma il piglio era simile e dunque perfetto per attutire quel vuoto».

 

ENZO FERRARI

«Ferrari morì in pieno agosto. Se guarda le statistiche del 1988 trova 15 vittorie McLaren su 16 gare. Unica eccezione: Monza. Vinsi le corsa, Alboreto secondo. Fu un vero tributo, una festa popolare commovente e inaspettata. Ma, vede, talvolta il destino va incontro ai desideri più forti».

 

«Per me Ferrari era come il Papa. E il Papa vero e proprio, Papa Wojtyla, venne in visita alla Ferrari. Era il 4 giugno 1988. Le cronache riportano che Enzo Ferrari, sofferente, fosse rimasto a casa.

 

Ma io sono convinto che fosse lì, a Fiorano, nascosto. Il Papa e Ferrari non parlarono al telefono, come venne scritto, ma si incontrarono veramente, magari nell' ombra del vecchio ufficio del Commendatore che poi era un santuario colmo di sogni, avventure, storie preziose».

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’