1. BERLUSCONI PROVA A METTERE UNA PEZZA ALLA DECADENZA DEL MILAN: "GALLIANI RESTA" 2. CRISI RIENTRATA? O ALMENO COSÌ SEMBRA. MA POTREBBE, QUELLA DEL CAVALIERE DECADUTO, ESSERE UNA SCELTA TATTICA TESA A CALMARE LE ACQUE PER RIPORTARE SERENITÀ ALL'AMBIENTE ROSSONERO, TRANQUILLIZZARE I TIFOSI E GESTIRE IL PASSAGGIO DI CONSEGNE MANAGERIALE PIÙ AVANTI, SENZA TROPPI CLAMORI, A LADY BARBARA 3. LA CURVACEA FANCIULLA, “LA CUI EXPERTISE CALCISTICA È UN EX FIDANZATO GIOCATORE ESIBITO SUI ROTOCALCHI” (FRANCESCO MERLO DIXIT), UNA VOLTA FAMOSA PER LE SUE FOLLEGGIANTI NOTTI ALLA DISCOTECA HOLLYWOOD, HA GIA’ FATTO L’ORGANIGRAMMA DEL NUOVO MILAN CON CLARENCE SEEDORF ALLENATORE E IL DUO FENUCCI & MALDINI

1. BERLUSCONI: "GALLIANI RESTA AL MILAN" - LA CRISI È DEFINITIVAMENTE RIENTRATA?
Franco Grilli per Il Giornale

Emergenza rientrata in casa rossonera. Adriano Galliani resta al suo posto. Lo fa sapere Silvio Berlusconi in una dichiarazione affidata all'Ansa.

L'annuncio il Cavaliere lo avrebbe voluto dare a Milanello direttamente ai giocatori e al tecnico. Ma il maltempo ci ha messo lo zampino, impedendo il decollo dell'elicottero da Arcore. "Non sono venuto a Milanello solo per le avverse condizioni meteo e mi spiace. In ogni caso il Milan va avanti con serenità", dice Berlusconi in un messaggio diffuso da Milan Channel.

"Avrei voluto dire queste cose direttamente alla stampa, ma il senso è questo", prosegue il numero 1 del club. "La situazione societaria del Milan non cambia - assicura Berlusconi - Galliani è sereno dopo la cena di ieri sera a Arcore".

Ieri Galliani ha annunciato le dimissioni chiarendo che avrebbe lasciato il club dopo il derby del 22 dicembre. E si era lamentato del trattamento ricevuto: "Sì ai cambi generazionali ma non in questo modo".

Il riferimento era alle critiche sulla gestione della società ricevute da parte di Barbara Berlusconi. Critiche che, evidentemente, Galliani non aveva gradito. Poi erano circolate voci sulla ricca buonuscita (tra i trenta e i cinquanta milioni per quasi 28 anni di lavoro). L'ad rossonero però aveva chiarito: "Con o senza senza accordo sulla buonuscita, mi dimetterò per giusta causa tra pochi giorni...".

Ora la crisi è rientrata. O almeno così sembra. Ma potrebbe, quella del Cavaliere, essere una scelta tattica tesa a calmare le acque per riportare serenità all'ambiente rossonero, tranquillizzare i tifosi e gestire il passaggio di consegne manageriale più avanti, senza troppi clamori. Magari con una condizione più favorevole in classifica. E qualche rinforzo per la rosa che non dispiacerebbe ad Allegri.

2. LA SQUADRA DI BB È FATTA VIA CON FENUCCI&MALDINI
Arianna Ravelli per il Corriere della Sera

Da quel gelido «non si è speso poco ma male» dettato all'Ansa il 3 novembre dalla figlia del suo «presidente per sempre», Adriano Galliani ha provato, ferito e offeso, a fare melina: molte palle in tribuna, frasi di fuoco solo in privato, sorrisi finti nelle serate di gala, fino allo scatto in ripartenza di ieri mattina, che ha irritato, non poco, il presidente Berlusconi.

Se, annunciando le dimissioni, Galliani voleva richiamare l'attenzione di Berlusconi e costringerlo a prendere in mano la situazione, aiutando la trattativa sulla buonauscita, allora ha fatto gol. Anche perché, per tutto questo travagliato periodo, il presidente era rimasto in silenzio senza lanciare pubblici segnali di solidarietà al suo vecchio amico.

Ma il gol potrebbe anche trasformarsi in un'autorete. La convocazione ad Arcore può servire (scenario numero 1) a convincere last minute Galliani a fare quello che aveva deciso non avrebbe mai fatto, per il bene suo e del Milan: restare fino ad aprile obtorto collo, per traghettare la società nella nuova era.

Per ottenere questo, però, il presidente deve aver promesso di tornare a fare, almeno un po', il presidente: cioè prendere in mano la squadra direttamente, «congelando» in qualche modo la figlia, fino al passaggio di consegne che comunque avverrà. Possibile?

Altrimenti (scenario numero 2) succederanno le stesse cose, solo prima, da dopo Natale. Accelerando la sua uscita Galliani nella mattinata sperava probabilmente anche di cogliere di sprovvista l'altra parte. Che però si è già portata avanti col lavoro.

Barbara Berlusconi, aiutata da Elisabetta Ubertini (che ora ha la carica di direttore progetti speciali) e Antonio Marchesi, consigliere d'amministrazione rossonero, ha già riempito un paio di caselle dell'organigramma del Milan che (presto) sarà: Paolo Maldini, che avrà un ruolo di responsabile dell'area tecnica, con possibilità di muoversi anche sul mercato, e Claudio Fenucci (dirigente della Roma) che, con ogni probabilità, sarà l'uomo dei conti.

Chi sostituirà Galliani? Nessuno, perché il suo ruolo sarà diviso su più persone: non a caso, la concentrazione di potere nelle mani di un uomo solo (per quanto considerato un grande dirigente) è sempre stata una delle contestazioni di BB alla vecchia organizzazione societaria.

Il ritorno di Maldini è una scelta più che mai simbolica: non piacerà agli ultrà (pazienza) con cui il capitano si era lasciato malissimo, con tanto di incredibile contestazione il giorno dell'addio, ma è in grado di rappresentare tutti gli altri milanisti. Dal canto suo, Paolo non ha mai voluto un ruolo di sola «immagine», per esempio non avrebbe accettato di diventare l'ambasciatore del Milan. Voleva un ruolo operativo e l'ha ottenuto, rinunciando a un'offerta del Paris Saint Germain.

A questo punto sembrerebbero in ribasso le quotazioni di Michele Uva, che pare però in uscita dalla Coni Servizi, e di Demetrio Albertini, che per il Milan dovrebbe rinunciare a una carriera federale superavviata. Quanto al direttore sportivo, se la figura non sarà già assorbita dai compiti affidati a Maldini, si fanno i soliti nomi, con Leonardi (ora al Parma) che pare leggermente avvantaggiato sui vari Pradè, Paratici, Bigon. Certo, a parte Maldini, nessuno degli altri è disponibile da subito. Vanno tutti strappati (pagando) ad altre società. Un problema per i conti, che sono sempre e comunque gestiti da Fininvest, ovvero la parte di famiglia che non è sulle stesse posizioni di Barbara?

In queste ore convulse ci si chiede spesso chi farà il mercato di gennaio. Intanto va spiegato che in entrata il mercato di gennaio è già stato fatto: non era comunque in previsione che il Milan prendesse qualcun altro oltre Honda e Rami. Al massimo, ci sarebbe da lavorare in uscita, mandando a farsi le ossa Niang e Vergara. E, in linea teorica, potrebbe pensarci anche Ariedo Braida (per quanto delegittimato da Barbara assieme a Galliani) cui il contratto scade a giugno.

Gestito in qualche modo quel che resta della stagione (vedremo se attraverso la difficile coabitazione con Galliani o già a mani libere), poi il nuovo Milan rossonero potrà iniziare per davvero: la prima cosa sarà creare la rete di osservatori per scovare giovani promesse in giro per il mondo. Ad allenarli, ormai si sa, ci sarà Clarence Seedorf: tra due settimane, appena si concluderanno gli impegni del campionato brasiliano, sarà a Milano per i primi contatti con Barbara. E il nuovo Milan prenderà definitivamente forma.

 

Galliani e Barbara Berlusconi allo stadio durante Barcellona Milan ADRIANO GALLIANIFOTO GALLIANI BARBARA BERLUSCONIGALLIANI E BERLUSCONI IN TRIBUNA DURANTE MILAN BARCELLONA Berlusconi Galliani e Katarina Knezevic a San Siro Da Novella Galliani e Barbara Berlusconi allo stadio durante Barcellona Milan maldini e moglieseedorf milan01maldini paolo

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…