biennale arte 2024 buttafuoco pedrosa

LA FAMO STRANA? LA BIENNALE NERA E’ QUEER! DAL 20 APRILE AL 24 NOVEMBRE LA 60ª EDIZIONE DELLA BIENNALE D’ARTE (LA PRIMA DI PIETRANGELO BUTTAFUOCO) - IN MOSTRA ATIPICI, “STRANI” E OUTSIDER. IL CURATORE “QUEER” ADRIANO PEDROSA: “VIAGGIANDO MOLTO SO COSA VUOL DIRE ESSERE DEL SUD DEL MONDO” - DEL SUD, ALMENO PER GLI ITALIANI, SAREBBE PURE IL CATANESE (MUSULMANO) BUTTAFUOCO, CHE COME DAGO DIXIT, HA ATTIVATO I LEGALI PER BLOCCARE LA RI-PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “EUROPA RIDESTATI. PER LA SOVRANITÀ DELL’EUROPA” DI CLAUDIO MUTTI (EDITO DALLA CASA EDITRICE DELL’EX TERRORISTA NERO, FRANCO FREDA)…

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera - Estratti

 

PIETRANGELO BUTTAFUOCO

 

Dopo il ventennio di Paolo Baratta, il quadriennio di Roberto Cicutto a Venezia si conclude con la presentazione della sessantesima Biennale d’arte (20 aprile – 24 novembre) di Adriano Pedrosa, primo curatore sudamericano.

 

Presente e silente (prende appunti) il presidente entrante, Pietrangelo Buttafuoco, che a Venezia il giorno prima non si è fatto mancare nemmeno Prometeo di Luigi Nono. «Oggi avviene un passaggio di testimone. La natura internazionale della Biennale ne fa un punto di osservazione privilegiato sul mondo e l’autonomia dei direttori artistici — afferma il presidente Cicutto — è la miglior forma per procedere in questa direzione».

 

Dopo la doppietta di afro-mostre per Biennale d’arte e di architettura (anche quelle di Cecilia Alemani e di Lesley Lokko insistevano su «diaspora» e «decolonizzazione»), con il «primo curatore queer » (volutamente da lui dichiarato) Adriano Pedrosa si amplia oltre l’Africa la gamma dei penalizzati dalla cultura europea: la mostra si intitola Stranieri ovunque – Foreigners Everywhere ed è una vista quasi «cinematografica delle culture del Sud del mondo».

 

ADRIANO PEDROSA ROBERTO CICUTTO

Tra colonizzati sudamericani, diasporici, migranti, queer e outsider si capisce che l’unico veramente straniero alla mostra è il nativo bianco stanziale. La molteplicità dei passaporti è apprezzata e questo vale anche per gli artisti che esporranno nei 90 padiglioni nazionali (i nuovi entrati sono Benin, Timor Est, Tanzania, Etiopia). Cade, invece, la retorica dell’artista giovane per forza: molti sono avanti con l’età (e qualcuno defunto). Ciò è inclusivo ma, per Fabrizio Plessi, ad esempio, «un po’ retrò, anni Cinquanta». Gli artisti sono 332 ma i loro nomi sono difficili da scrivere più di una password di hotel.

 

ADRIANO PEDROSA

(...) La parola «straniero è legata in molte lingue alla radice stranezza… e il primo significato della parola queer vuol dire strano»: quindi gli artisti esposti sono selezionati tra gli «strani» messi al bando, gli outsider, i folk e gli artisti indigeni purché trattati come stranieri nella propria terra.

 

La mostra corre su un doppio binario, storico e contemporaneo. Una sezione del nucleo storico riguarda il Modernismo del Sud del mondo, un tema che si incrocia «con il colonialismo e il concetto di antropofagia». Una sezione del nucleo contemporaneo è Disobedience Archive , un progetto di Marco Scotini su opere artistiche e attivismo; altre due sono sulla diaspora e sulla disobbedienza di genere tra il 1975 e il 2023: una trentina di artisti/e per una sorta di Sessantotto infinito.

BIENNALE ARTE 2024

 

Nel Padiglione centrale una parte è dedicata alla diaspora italiana e la maggior parte a ritratti di 112 artisti da tutto l’universo noto e incognito: artisti maori, artisti cinesi, colombiani, cubani, equadoregni, egiziani, coreani, da Giamaica, Libano, Malesia, Mozambico, Zimbabwe… «con maggioranza di personaggi non bianchi». Complessivamente, i nativi italiani sono meno di dieci, ma diasporici (pure Severini e Sassu sono indicati come mezzi italiani poiché morti all’estero).

 

claire fontaine foreigners everywhere 3

Pochi americani e pochi del Nord del mondo. C’è Lina Bo Bardi, italiana icona del Brasile (suo il rosso museo di San Paolo) con una esposizione di lavori in vetro. Si vedranno lavori di ogni tecnica, molto arts and crafts . Tornano, dunque, la mano e la materia, niente digitale, nft, IA e sperimentazioni non analogiche: «Ciò non va inteso come una reazione, è solo un punto di vista tra altri ugualmente rilevanti».

 

Sorprendentemente, nella mostra queer si valorizzano anche gli artisti legati da vincoli di sangue: padre e figlio, cugini, zio e nipote, madre e figlia guaraní (solo Pedrosa poteva trovarli), Susanne Wenger (austro-nigeriana) con il figlio adottivo, marito e moglie attivisti iracheni. Questo colpo di coda woke finisce con l’essere, forse involontariamente, in tradizione con la storia dell’arte europea che si tende a rigettare: prendiamo Tintoretto, veneziano, bianco, stanziale, al servizio della committenza e con una bottega portata avanti da figli che fanno lo stesso mestiere. Tra Cancel culture e inclusività non vorremmo che andassero bene padre e figlio tintori dell’Amazzonia, ma non delle botteghe italiane.

 

PIETRANGELO BUTTAFUOCO ALLA BIENNALE DI VENEZIA - MEME BY EDOARDO BARALDI

Nel Padiglione delle Arti applicate realizzato con il Victoria and Albert Museum espone la brasiliana Beatriz Milhazes con una collezione di tessuti. A Forte Marghera la non diasporica Nedda Guidi (ma questo è al di fuori della rassegna del curatore). Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini è a cura di Luca Cerizza, che espone Massimo Bartolini (con testi di musicisti e scrittori).

 

Torna la Santa Sede, che espone nella casa di reclusione femminile alla Giudecca creando attività utili. Catalogo e guida breve dello studio Campo di San Paolo a cura di Pedrosa e altri (circa cento autori per trecento voci di artista, «molto polifonico»).

 

Risvolto biografico: «Viaggiando molto per il mondo so cosa vuol dire essere del Sud del mondo», conclude Pedrosa. Del sud, almeno per gli italiani, sarebbe pure il catanese (musulmano) Buttafuoco: vedremo se sarà in linea o se il suo sarà un Sud Mediterraneo.

meloni buttafuocoCLAUDIO MUTTI - A DOMANDA RISPONDE- CON PREFAZIONE DI BUTTAFUOCO

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…