felice riva

UN “BIONDINO” DA COPERTINA - ADDIO ALL'EX PRESIDENTE DEL MILAN FELICINO RIVA – DOPO AVER EREDITATO DAL PAPA’ IL GRUPPO TESSILE VALLESUSA IN 5 ANNI LO PORTO’ AL CRAC – PER NON FINIRE IN CARCERE SCAPPO’ A BEIRUT DOVE E’ RIMASTO FINO AL 1982 - UNA VITA TRA SALOTTI, DONNE, MOTOSCAFI E CHAMPAGNE: LUI E GIGI RIZZI, I PLAYBOY ITALIANI CHE TUTTI AVREMMO VOLUTO ESSERE 

FELICE RIVAFELICE RIVA

Claudio Del Frate per www.corriere.it

 

Di lui, che fu presidente del Milan, si sono ricordati solo i «rivali» della famiglia Moratti e pochi altri. E’ morto due giorni fa, dimenticato dai più Felice Riva, detto «Felicino», che a metà degli anni ‘60 aveva Milano ai suoi piedi ma che bruciò tutto in spericolate operazioni finanziarie che lo fecero passare prima per il carcere (per poco) e poi per mezzo Medio Oriente in fuga da un mandato di cattura internazionale.

 

Felice Riva ereditò dal padre morto all’improvviso il gruppo tessile Vallesusa, uno dei simboli del boom economico italiano: 30 stabilimenti e 15mila dipendenti. Cinque anni più tardi l’intero impero economico di Felicino si era volatilizzato, compreso il Milan - quello di Rivera, Altafini e della prima Coppa Campioni conquistata a Wembley - che Felicino aveva acquistato dalla famiglia Rizzoli. Aveva 82 anni: la morte di uno dei personaggi più in vista della Milano del boom, è stata ricordata da appena 6 necrologi sul Corriere, compresi quelli della famiglia e quelli dei Moratti.

FELICE RIVAFELICE RIVA

 

Nella Milano degli anni ruggenti

Felice Riva venne catapultato di colpo ai vertici dell’azienda di famiglia: era il 1960 quando il padre morì all’improvviso durante un banale intervento di appendicectomia e lui, il «biondino», diplomatosi al collegio dei gesuiti «Leone XIII», si trovò in mano le chiavi di un impero industriale. Erano gli anni in cui Milano era in cima al mondo, anni in cui niente sembrava impossibile, se avevi la fortuna o la capacità di fare soldi.

 

Felicino era uno che non nascondeva la ricchezza, stava sulla cresta dell’onda in senso letterale, solcando il mare in motoscafo e anche metaforicamente. Spendeva, ostentava, faceva parte di un mondo dorato e lo rivendicava come un merito e come tanti della sua generazione e della sua condizione sociale; e per non essere secondo a nessuno aveva acquistato il Milan nel 1963. Ma nella Milano capitale economica e morale d’Italia, i passi falsi non venivano perdonati.

 

FELICE RIVA FORZA MILANFELICE RIVA FORZA MILAN

Il crac, il carcere, la fuga

Nel 1965, dopo una serie di investimenti finiti rovinosamente, il gruppo Vallesusa viene dichiarato fallito: gli stabilimenti chiudono e 8mila operai si trovano dalla sera alla mattina in mezzo a una strada; il tribunale accerterà un «buco» di 46 miliardi di lire, un’enormità per l’epoca. Nel 1969 Riva viene condannato a 4 anni di carcere per bancarotta fraudolenta: lo arrestano una sera all’uscita di un cinema in centro a Milano , poco prima i suoi dipendenti, a una serata alla Scala, gli avevano lanciato contro volantini dicendogli a brutto muso che il suo posto era a san Vittore.

 

 

Ma dietro le sbarre il «biondino» ci resta pochi giorni: il mandato di cattura viene annullato per un vizio di forma e lui capisce che Milano non è più il suo posto. Fugge all’estero: Nizza, Parigi, Atene sono le sue tappe fino a quando si stabilisce in Libano, allora la «Svizzera d’Oriente»; si rifarà una vita a Beirut, grazie ai capitali esportati.

 

La seconda vita a Beirut

FELICE RIVA 1FELICE RIVA 1

Sarà un «esilio dorato» ma punteggiato anche da momenti duri: 50 giorni trascorsi in carcere anche in Libano, la separazione dalla moglie, la giustizia e i creditori pronti a balzargli addosso. In più all’inizio degli anni ‘80 il vento cambia anche a Beirut e stavolta sono venti di guerra.

 

La capitale libanese diventa un campo di battaglia, gli hotel e le piscine tra i quali Riva aveva vissuto finiscono sbriciolati dalle bombe. L’ex industriale fa così ritorno in Italia nel 1982: gli indulti, le amnistie e la cittadinanza libanese hanno fatto evaporare tutti i conti con i tribunali, nessuno lo cercherà più. Felice Riva si ritira a vivere a Forte dei Marmi, avrà rapporti stretti solo con i figli (Raffaella è musicista, ex componente della band Gruppo Italiano e collaboratrice di Gianna Nannini). E in Versilia Riva si è spento per sempre, due giorni fa.

FELICE RIVAFELICE RIVA

 

Il cordoglio del Milan

Nel pomeriggio, sul sito ufficiale del Milan è comparso il messaggio di condoglianze del club alla famiglia Riva, accompagnato da una succinta biografia del personaggio: «E’ stato il primo presidente del Milan dopo Wembley, dopo la vittoria della coppa Campioni contro il Benfica».

 

gigi rizzi e brigitte bardot gigi rizzi e brigitte bardot

Allora la sede della società era in via Serbelloni . «Le cronache lo ricordano alto, biondo, affascinante e milanista - prosegue il messaggio - anche se purtroppo al centro di problemi finanziari che lo portarono a vivere in Libano lasciando comunque il Milan in buone mani. La memoria storica rossonera non dimentica l’ex presidente e tutti i rossoneri si stringono al dolore della famiglia».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....