black art

BLACK ART! - ANTONIO RIELLO: IN MOSTRA ALLA “TATE MODERN” DI LONDRA IL MONDO DELLA CULTURA AFRO-AMERICANA VISTA ATTRAVERSO LE OPERE DEGLI ARTISTI CHE HANNO COMBATTUTO PER LA LIBERTA’ E L’INTEGRAZIONE RAZZIALE – C’È ANCHE IL CELEBRE RITRATTO DI MUHAMMAD ALÌ DI WARHOL E BARKLEY HENDRICKS, CHE DIPINGE SE STESSO NUDO E "BEN DOTATO" COSÌ COME VUOLE IL CLICHÈ BIANCO...

superman hires soul of a nationsuperman hires soul of a nation

Antonio Riello per Dagospia

 

Tate Modern. Londra. La mostra, molto ben curata da Mark Godfrey and Zoe Whitley, si sviluppa in dodici sale ed è, per definizione, una mostra "politica", dove la ricerca artistica va di pari passo con l'impegno civile contro il razzismo. E' una situazione che fondamentalmente illustra come il principale nervo scoperto della coscienza statunitense, cioè la "questione nera", abbia investito e plasmato i turbolenti anni americani della Guerra del Vietnam.

 

Negli Stati Uniti l'affrancamento dalla schiavitù (1865) fu seguito prima dalla segregazione razziale e poi, dopo il Civil Rights Act del 1964, da una sorta di ipocrita silenziosa discriminazione, che in una certa qual misura continua purtroppo ancora oggi. Il faticoso cammino della cultura Afro-Americana per affermare la propria dignità è una storia che va senz'altro conosciuta meglio. In Europa generalmente se ne sa abbastanza poco. E' una vicenda fatta di grandi sofferenze e talvolta anche di scelte eversive e violente.

 

Due sono gli eroi (che si detestavano e disprezzavano a vicenda) di questa epopea. Due approcci e due stili decisamente diversi.

 

soul of a nation 3soul of a nation 3

Martin Luther King, il "Buono". Lungimirante, cittadino americano esemplare, nobile nelle sue visioni e geniale nella sua dialettica, sempre molto rigoroso ma anche instancabilmente alla ricerca di una visione positiva. Per lui la lotta significava oceaniche e pacifiche marce di popolo e la sensibilizzazione dei media.

 

Malcom X (Malcom Little per l'anagrafe), il "Cattivo". Aggressivo, incoerente, esaltato, carismatico, estremista, imprevedibile, retorico, con controverse - e provate - tendenze criminali. Per Malcom X la lotta poteva solo essere la lotta armata.

 

norman lewisnorman lewis

Tutti e due finirono morti ammazzati. Uno da un complotto razzista mai ben chiarito fino in fondo, l'altro da alcuni dei suoi stessi seguaci che si erano sentiti traditi dall'ennesima sterzata radicale del capo.

 

Sullo sfondo c'era anche la temibile presenza del gruppo delle Black Panters (i cui leaders principali erano Bobby Seale e Huey Percy Newton) pronti nei primi anni 70 anni addirittura a scatenare la guerra civile sul suolo americano.

 

Finirono mestamente anche le "Pantere", ufficialmente solo nel 1982, ma in realtà erano già in profonda crisi da parecchi anni tra scandali, abusi di droghe, borghesi ripensamenti e tradimenti vari. Qualcuno si rifugiò anche nella religione e l'Islam ebbe un certo successo in questa fase. Anche le donne fecero la loro parte, chi non ricorda la tosta Angela Davis?

 

ANTONIO RIELLOANTONIO RIELLO

Complessi apparati testuali (a volte un po' prolissi) e abbondanti contributi video introducono lo spettatore nell'ambito della variegata cultura urbana Afro-Americana, che da città a città cambia assumendo identità specifiche.  Più spesso gruppi e "bande" di artisti più che singole personalità di rilievo. Le tecniche e i materiali sono molteplici e variano, anche questi, secondo le coordinate geografiche. 

 

La rassegna parte dal 1963 con lo Spiral Group di New York. Un po' optical è un po' situazionista. Tutto è visivamente giocato sulla dicotomia bianco/nero. L'autore più interessante in questa sezione sembra essere decisamente Norman Lewis.

 

E' quindi la volta dei Los Angeles Assemblage, un gruppo di scultori californiani che pongono direttamente la questione dello svantaggio socio-economico dei ghetti neri. Le loro sculture fatte di scarti e spazzatura parlano da sole. Forse un poco déjà vu ma certo efficaci.

 

Segue poi il cosiddetto gruppo degli AfriCobra, basato a Chicago e animato da una sostanziale adesione alle tesi guerrigliere di Malcom X. Una grafica Pop con colori e grafiche insurrezionali.

 

carolyn mims lawrencecarolyn mims lawrence

Eccoci di nuovo a Los Angeles con a sezione "Three Grafic Artists": Charles White, David Hammons, Timothy Washington. Hammons (discepolo del più anziano White) è forse il talento artistico più rilevante dell'intera mostra: i suoi "dipinti fatti con il corpo" si ricordano con piacere per il loro inusuale carattere.

 

Segue una stanza dedicata ai "Black Heroes" dove gli artisti in questo caso non sono necessariamente neri. Troviamo l'immancabile Andy Wharol con il suo celebre ritratto di Cassius Clay (poi diventato Muhammad Alì). Una figura mediatica quella di Clay assolutamente eccezionale e globale: il campione di pugilato di colore che riscatta con i suoi successi (e anche la sua coerenza) la condizione della sua gente.

 

In effetti negli USA lo sport, molto più delle arti visive, ha contribuito a una sostanziale apertura verso la cultura nera e soprattutto a renderla, un poco alla volta, glamour. Sempre in questa area un bravo pittore, Barkley Hendricks, dipinge se stesso nudo e "ben dotato" così come il clichè bianco vuole sia il maschio di colore. In questo caso sembra averne titolo, comunque.

soul of nation coltranesoul of nation coltrane

 

Da segnalare anche le fotografie di Roy DeCarava, le opere di Alma Thomas e i lavori quasi forensi di Dana Chandler. Ma soprattutto le installazioni di Betye Saar. Questa artista dopo aver assorbito la cultura del Vodoo tipica di Haiti (dove ha soggiornato lungamente) la "traduce" in impressionanti opere. Una "magia" opportunamente americanizzata e addomesticata, ma non meno inquietante.

 

Una sezione, l'ultima, è dedicata alla galleria JAM di New York. La galleria chiude nel 1986 ma riesce a sdoganare più di qualche artista Afro-Americano sulla esigente scena artistica di Manhattan. Questo progetto espositivo si ferma appunto alla fine degli anni 80, ed è per questo che mancano grandissimi artisti del calibro di Kara Walker o di Lorna Simpson. Peccato.  

barkley hendricksbarkley hendricks

 

La mostra ha un formidabile ed indimenticabile colonna sonora, organizzata sala per sala.  Una mostra tutta da ascoltare direi. Sono coinvolti tutti gli aspetti di circa trent'anni di Black Music. Da Nina Simone a Curtis Mayfield, da Aretha Franklin a Marvin Gaye, da John Coltrane ad Archie Shepp, e tanti altri.

RIELLORIELLO

 

L'universo Afro-Americano di oggi ha le sue proprie ossessioni consumiste (prima di tutte i capelli, sia per lui che per lei), le sue musiche (il Soul e il Rap principalmemte), le sue riviste (Ebony) e i suoi eroi (Martin Luther King naturalmente e tanti sportivi di alto livello). A volte sembra quasi bastare a sè stesso e l'espressione "Black Power" suona come archeologia mediatica. E' stata proprio la musica, assieme allo sport, il passepartout che ha consentito (almeno parzialmente) di far dialogare e convivere le diverse anime dell'America. In apparenza una ricetta semplice e ideale. Che ha richiesto però molto tempo, impegno, talento, e mediazioni. E sappiamo tutti che non è ancora finita.

benny andrewsbenny andrews

 

Suggerimento: oltre all'impegnativo catalogo della mostra vale la pena di  leggere anche il bellissimo "Black Art and Culture in the 20th Century" di Richard J. Powell.

 

soul of a nationsoul of a nation

 

Soul of a Nation: Art in the Age of Black Power

Tate Modern

Southbank, Londra SE1

aliali

fino al 22 di Ottobre 2017

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)