RUTTO LIBERO E PALLA AL CENTRO – IL CAMPIONATO E’ FINITO CON L’ULTIMA CORRIDA, IL SANGUE E ARENA DI CATANIA CON IL SUO COROLLARIO DI BOTTE, SPUTI E CARTELLINI ROSSI: LA JUVE HA CHIUSO DEFINITIVAMENTE I GIOCHI

DAGOREPORT

Come nei romanzi gialli di cui si conosce il nome dell'assassino con eccessivo anticipo, il campionato ha scelto nome e colpevole della contingente mancanza di emozioni. In coincidenza con l'esito scontato degli ultimi due anni, la squadra che ha annichilito la concorrenza si chiama Juventus e come era prevedibile anche l'ultima corrida, il sangue e arena di Catania con il suo corollario di botte, sputi e cartellini rossi, si impegna a cancellare la speranza di chi -arrancando- insegue ad anni luce di distanza senza altra speranza a cui affidarsi che un improbabile crollo sui titoli di coda.

Rien à faire. Altri tre punti nella bolgia del Massimino e il nome di Tevez, per la sedicesima volta a caratteri cubitali sul tabellone luminoso a segnare, sigillare, chiudere definitivamente i giochi e mandare la pratica scudetto in soffitta proprio all'inizio della primavera.

Si sapeva, si dirà. E però la sicurezza della squadra di Conte, il suo galoppo verso record da abbattere e punti da mettere in carniere fa comunque una certa impressione. L'obbiettivo raggiunto dona all'allenatore (espulso insieme al collega Rolando Maran) una certa seraficità: "Il signor Damato ha voluto dare un monito ai partecipanti in campo, cacciando gli allenatori e stemperando gli animi. Lo abbiamo capito sia io che Rolando" e sul piano tecnico gli dà ragione ancora una volta perché affidandosi alle seconde linee (da Storari a Osvaldo) per smaltire le tossine dell'impegno europeo) il risultato (favorito anche dall'espulsione di Bergessio) rimane identico a quello di Firenze e il distacco dalla Roma, 14 punti, idem.

Camera con vista Champions

La Roma fa il suo dovere, "espugna" Verona nel modo più lineare e indiscutibile (2-0 rapido firmato Destro-Gervinho), lascia nei guai Corini e il Chievo (terzultimi insieme al Livorno) e grazie al tonfo interno del Napoli con la Fiorentina allarga il rassicurante solco Champions con gli uomini di Benitez a sei punti.

Vista la regolarità del gruppo di Garcìa (qualunque sarà la sua posizione finale della squadra, torneo da applausi) e la gara da recuperare all'Olimpico con il Parma non sono pochi. Il Napoli dopo l'eliminazione dall'Europa League a vantaggio del Porto cade ancora. Crea, sopperisce con voglia e cuore all'espulsione di Ghoulam dopo soli trentasette minuti e alla fine cade grazie a un'intuizione nata da Matri, pennellata da Pasqual e finalizzata da Joaquin. Così la Fiorentina sopravvissuta sulle spalle del portiere Neto (scommessa vinta di Montella) nei momenti decisivi della gara, si ritrova con tre punti inattesi e blinda il quarto posto.

Europa minore

Merito anche dell'inopinato black-out dell'Inter di Mazzarri interrotta nel percorso virtuoso (11 punti in sei partite) dal blitz fermato da Bonaventura. Il prodotto del vivaio bergamasco, esterno sinistro di pregio, segna due reti che lanciano l'Atalanta all'ottavo posto a 40 punti (Colantuono, il Mazzone del 2000, forse meriterebbe un'occasione metropolitana) e permettono al Parma-reduce dal pareggio di Genova contro il gruppo Gasperini-di agganciare Icardi (gol inutile e bolsa dedica a Wanda Nara) e compagni a 47 punti.

Dietro il duo, issato al quinto posto, un piccolo burrone. Nel guardare allo specchio i rispettivi psicodrammi, infatti, Lazio e Milan si annullano in un pareggio che se non aggiunge niente in classifica (la Lazio rimane al settimo posto a 42, il Milan dodicesimo a 36) nulla toglie al grottesco delle due parabole.

Quella della Lazio (assolutamente in linea con i reali valori del campionato) ma avviluppata nello scontro senza tregua tra tifoseria e presidenza. E quella del Milan in cui il promesso Michelangelo di domani, Seedorf, dopo qualche sconfitta e a cantiere appena aperto viene trattato alla stregua di un imbianchino pagato in nero. La rivoluzione milanista tra annunci improvvidi, faide aziendal-familiari e prospettive arabe deve ancora scrivere l'ultima parola. C'è da leggere. C'è da seguire con attenzione. Certo, altrove illuminava Messi. E a volte accontentarsi non è sufficiente per reprimere l'istinto di cambiare canale.

Paura e speranze.

Dopo il 3-1 con il Livorno, salvezza raggiunta dal Torino di Ventura. Per valorizzare il bel lavoro fatto negli ultimi due anni si sarebbe potuto fare ancora di più e puntare all'Europa, ma gli arbitri (che come spiegano dall'Inghilterra le sviste nella gara del Chelsea, sbagliano e molto a tutte le latitudini) si sono accaniti e Cerci ha perso la brillantezza di inizio stagione.

Dopo quattro sconfitte però il Toro si rimette in piedi e spedisce sulla Luna Ciro Immobile. Uno capace di sbagliare gol incredibili nel turno precedente (avversario il Napoli) e di giocare partite che potrebbero fare di lui, in mancanza di alternative, il coniglio estratto dal cilindro prandelliano in vista del Brasile.

I tre punti fondamentali di giornata (una giornata che mette in copertina i cinque gol della Sampdoria di Mihailovic su un Verona in caduta libera) in coda li ottiene il Bologna. L'uno a zero interno sul Cagliari di Lopez offre allo squalificato Ballardini una rivincita con Cellino fuori tempo massimo e un salto (almeno momentaneo) fuori dall'inferno.

A ventisei punti, direbbe Catalano, si sta meglio che a 24 o a 21. Quota a cui rimane il Sassuolo piegato a Udine e ancora penultimo (dI Natale sbaglia un rigore ma a ciccare quello decisivo è Floccari). Domenica prossima Atalanta-Livorno, Sassuolo-Sampdoria e Chievo-Bologna racconteranno qualcosa di più.

 

 

NAPOLI FIORENTINA LAZIO MILAN BALOTELLI CATANIA JUVENTUS CATANIA JUVENTUS TEVEZ CATANIA JUVENTUS LAZIO MILAN KAKA NAPOLI FIORENTINA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…