1. È FINITA CON DISTACCHI DA TAPPA DI MONTAGNA, PIUTTOSTO CHE DA FORMULA 1. UN MINUTO E VENTISETTE SECONDI DIETRO LA MERCEDES. TRENTA SECONDI DIETRO LA RED BULL. OTTO SECONDI E MEZZO DIETRO LE WILLIAMS. RAIKKONEN DOPPIATO SIA DA HAMILTON SIA DA ROSBERG. ALONSO SESTO DIETRO BOTTAS. UNA CAPORETTO PER MONTEZEMOLO 2. IL PROBLEMA VERO, LA GRANDE PAURA DELLA FERRARI (E DI MARCHIONNE), È CHE SCENE COME QUESTA, CON IL CAVALLINO DOPPIATO DALLA MERCEDES, POSSANO RIPETERSI TUTTE LE DOMENICHE DI GARA DI QUI ALLA FINE DELLA STAGIONE, DAVANTI AI MERCATI PIÙ RILEVANTI DEL MONDO, USA, EMIRATI, RUSSIA. E CHE IL CAMPIONATO DI FORMULA 1 SI POSSA TRASFORMARE NEL PIÙ GRANDE SPOT MAI REALIZZATO DA UNA CASA AUTOMOBILISTICA (MERCEDES) SULLA PELLE DEL CAVALLINO UNA VOLTA RAMPANTE

Marco Mensurati per "La Repubblica"

È finita con distacchi da tappa di montagna, piuttosto che da Formula 1. Un minuto e ventisette secondi dietro la Mercedes. Trenta secondi dietro la Red Bull. Otto secondi e mezzo dietro le Williams. Raikkonen doppiato sia da Hamilton sia da Rosberg. Alonso sesto dietro Bottas. Una Caporetto.

Il Gran Premio di Spagna, sul circuito da sempre usato da sempre come riferimento per capire il reale valore delle monoposto, ha emesso il suo verdetto: la F14T è un fallimento totale, e la stagione 2014 rischia di essere la peggiore degli ultimi venti anni per la Ferrari. Dal 1994 (Berger ad Hockenheim) ad oggi, non era mai successo che la Rossa non vincesse almeno una gara.

Circostanza che, vista da questo mesto pomeriggio spagnolo, sembra destinata a verificarsi: davvero non si vede come distacchi del genere possano essere recuperati dagli uomini di Maranello, che - Marco Mattiacci escluso - sono gli stessi che hanno prodotto questo disastro.

Ma il record negativo rischia di essere un problema secondario per la Ferrari. Il vero dramma è di immagine. Perché la Formula 1 rappresenta il primo veicolo promozionale per l'azienda italiana.

"Un settore strategico che per noi è fondamentale", spiega sempre Montezemolo. E con il mondiale finito già alla quinta gara - ancora sabato Alonso spiegava che lo vincerà chi tra Hamilton e Rosberg avrà accumulato meno ritiri - il resto della stagione si sta trasformando in una via crucis.

Accadde già lo scorso anno, quando, a metà dell'annata, la Scuderia decise di interrompere lo sviluppo della macchina per preparare il riscatto del 2014. Venne così una serie drammatica di gare mortificanti, per altro ospitate da paesi considerati strategici per i mercati del lusso e delle automobili.

Quest'anno ci risiamo. Il riscatto non c'è stato. Anzi, se possibile il divario tecnico dalla vetta è diventato ancora più incolmabile, con l'aggravante che davanti non ci sono i "bibitari" della Red Bull, con le loro ali e la loro inafferrabile taurina, ma i competitors della Mercedes.

Bastava fare due passi ieri pomeriggio nel paddock, dove, una mano beffarda aveva piazzato i motorhome dei due team uno vicino all'altro, per farsi un'idea di quello che sta accadendo. In Ferrari, l'aria era cupissima. E a parte i piloti, costretti dalla Federazione Internazionale, non si trovava un solo responsabile disposto a mostrare la faccia, a rispondere a una domanda, a spiegare cosa stia succedendo.

Montezemolo, sparito. Mattiacci, chi l'ha visto? Pat Fry, a bere il tè da qualche parte. James Allison forse a Maranello a studiare la macchina del 2015. Dicono che non sia un team allo sbando, di certo se c'è una leadership, in questo momento, è ben nascosta. Pochi metri più in là, invece, era il festival dell'intervista.

Toto Wolff, il team principal, spiegava a Bbc e Sky la solita storia - ben congegnata da quelli marketing - che il segreto del successo è nascosto nella fabbrica di Brixworth e nella sinergia con la casa madre di Stoccarda, alludendo al fatto che gli splendori tecnologici del motore 1.6 turbo montato sulla macchina di Hamilton e Rosberg sono sostanzialmente gli stessi che presto finiranno sotto i cofani delle vetture da strada, disponibili nelle concessionarie.

Il problema vero, la grande paura della Ferrari, è che scene come questa, con il cavallino doppiato dalla Mercedes, possano ripetersi tutte le domeniche di gara di qui alla fine della stagione, davanti ai mercati più rilevanti del mondo, Usa, Emirati, Russia. E che, insomma, il campionato di Formula 1 si possa trasformare nel più grande spot mai realizzato da una casa automobilistica.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN MONTEZEMOLO BAHREIN Ferrari sede MaranelloMERCEDES b test f bahrain hamilton vince il gran premio di spagna hamilton rosberg e ricciardo al gran premio di spagna

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)