berlusconi e li yonghong

IL “CLOSING” PIU’ PAZZO DEL MONDO! CESSIONE DEL MILAN IN ALTO MARE, I CINESI PRENDONO ANCORA TEMPO E VERSANO SOLO 20 DEI 100 MILIONI PREVISTI - IL SALDO DELLA TRANCHE ATTESO ENTRO IL WEEK-END - FININVEST DECIDE COMUNQUE DI TENERE ANCORA APERTA LA TRATTATIVA

BERLUSCONI E LI YONGHONGBERLUSCONI E LI YONGHONG

Enrico Currò e Luca Pagni per la Repubblica

 

Se fosse un film non potrebbe che essere il closing più pazzo del mondo, ma più in versione telenovela. Perché a seguire il tentativo di vendita del Milan alla cordata dei pretendenti cinesi non si corre il pericolo di annoiarsi.

 

L' ultima puntata della vicenda riguarda il versamento di quello che si potrebbe definire l' anticipo dell' anticipo: nei giorni scorsi - ma è trapelato solo ieri - dai conti correnti riconducibili a Sino Europe sarebbero arrivati a Fininvest 20 milioni di euro, prima parte di una nuova tranche di 100 milioni che dovrebbe essere saldata entro il fine settimana.

 

HAN LI - BERLUSCONI - Yonghong LiHAN LI - BERLUSCONI - Yonghong Li

Un tentativo in extremis di guadagnare tempo prima che Silvio Berlusconi ceda alla tentazione di far saltare la trattativa e incamerare definitivamente la caparra di 200 milioni. I condizionali sono d' obbligo in una vicenda in cui le certezze sono ancora poche, a cominciare dalla reale possibilità che si concluda l' operazione di vendita alla cordata guidata da Yonghong Li e David Han, i due uomini d' affari cinesi che hanno accettato di pagare 520 milioni per il 99,9 per cento del Milan, a cui dovranno aggiungere garanzie per 220 milioni di debiti con le banche.

 

berlusconi gullitberlusconi gullit

Fino a ieri, a Fininvest sono arrivati 220 milioni. E quando arriverà il resto? Le trattative - a sentire le parti - sono ancora in corso. Di sicuro, c' è la volontà di entrambi - Fininvest e cinesi - di tenere aperta la partita, perché a entrambi conviene. I cinesi fino a ora hanno versato una doppia caparra per "comprare" tempo e rimandare il più possibile la data del "closing", con il versamento del saldo finale del prezzo pattuito lo scorso agosto. E per quale motivo? In buona sostanza, per trovare i soldi che ancora mancano.

 

Secondo fonti vicine ai cinesi questo potrebbe avvenire convincendo le autorità di Pechino a sbloccare i fondi già raccolti in Cina, "congelati" dalle norme più restrittive per l' espatrio dei capitali introdotte dal governo dopo l' estate, in parallelo con i nuovi progetti di sviluppo del calcio che ora prevedono investimenti diretti in patria e non più in Europa. Oppure, riuscendo a trovare finanziamenti "off shore" da parte di istituzioni finanziarie a cui dare poi in garanzia i fondi già raccolti.

 

BERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLIBERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLI

Silvio Berlusconi ha tutto l' interesse per tenere in vita l' operazione perché difficilmente - dopo quanto successo e con i risultati sportivi del club non certo esaltanti - potrebbe trovare un altro acquirente a valutare così tanto il Milan; e perché i 520 milioni gli fanno estremamente comodo nel momento in cui è impegnato in una complicata battaglia finanziaria che vede Fininvest contrapposta al colosso francese Vivendi: scontro finito in tribunale e che ha in palio il controllo di Mediaset.

 

berlusconi sacchi baresiberlusconi sacchi baresi

Ecco perché, Berlusconi sarebbe tentato di mettere la parola fine al tentativo di vendita, facendo leva sul fatto che Sino Europe è inadempiente dal 3 marzo scorso, quando non si è presentata con i 320 milioni del saldo: ma in questo modo intascherebbe "soltanto" 220 milioni. Ritenendosi in posizione di vantaggio, Berlusconi ha interesse ad aspettare ancora un paio di settimane per capire se può arrivare anche il resto. Così, gli ultimi 20 milioni versati dai cinesi vanno letti come gesto di buona fede da parte dei cinesi a dimostrazione che il saldo arriverà. In realtà, hanno guadagnato ancora tempo.

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONIBERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILAN

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…