cattelan ico parisi

CITAZIONE? ISPIRAZIONE? ALLUSIONE? - L'AEREO DI CATTELAN SI SCONTRA CON UNO DEL 1985 – L’OPERA DELL’ARTISTA ESPOSTA ALL’HANGAR BICOCCA È MOLTO SIMILE A UN PICCOLO QUADRO DEGLI ANNI OTTANTA DI UN ARCHITETTO OGGI DIMENTICATO, ICO PARISI, ESPOSTO ALLA PINACOTECA CIVICA DI COMO. DOMANDA. MAURIZIO CATTELAN CONOSCE PARISI? HA VISTO LA SUA OPERA? E ANCORA: ICO PARISI A COSA PENSAVA QUANDO IMMAGINAVA, SEDICI ANNI PRIMA DEGLI ATTENTATI AL WORLD TRADE CENTER, UN AEREO INFILATO DENTRO IL PILONE DI UN PONTE?

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

cattelan

 

Lo sappiamo. Da una parte l'arte vive di citazioni, e nulla - o pochissimo - è davvero originale. E dall'altro, come si dice, le idee, anche le migliori, sono nell'aria. Le può cogliere chiunque, in modi e tempi diversi. Tutto vero.

 

Sarà per un motivo (citazione? ispirazione? allusione?) o per l'altro (prima o poi qualcuno doveva pensarci), ma è curioso notare quanto la nuova e già iconica scultura esposta da Maurizio Cattelan alla mostra Breath Ghosts Blind (e Blind è proprio il titolo dell'opera) inaugurata due giorni fa al Pirelli HangarBicocca di Milano sia molto simile - nel concetto più che nella realizzazione - a un piccolo quadro degli anni Ottanta di un architetto oggi dimenticato, Ico Parisi, esposto alla Pinacoteca civica di Como.

 

cattelan

Eccole qui, le due opere. Una accanto all'altra. Sorprendente, vero? Certo, la prima, quella di Cattelan, è una scultura-monolite in resina nera alta 18 metri, realizzata per l'occasione della mostra (anche se l'artista ha confessato che era da molto che ci pensava, forse da quando l'11 settembre 2001 fu costretto, mentre stava per imbarcarsi all'aeroporto newyorkese LaGuardia, a tornarsene a casa a piedi, a Manhattan, in mezzo a una fiumana di gente impaurita) e che da due giorni occupa tutto il «Cubo» dell'HangarBicocca.

 

Mentre la seconda, firmata Ico Parisi, è un piccolo acrilico su carta intelata dal titolo Apocalisse gentile: sigillo, del 1985. Domenico Parisi, chiamato Ico, nasce a Palermo nel 1916 da genitori siciliani ma residenti in Piemonte.

 

Nel '25 la famiglia si trasferisce a Como dove «Ico», nel '36, si diploma e comincia un apprendistato nello studio di Giuseppe Terragni (che firmò uno degli edifici più belli dell'architettura fascista, la Casa del Fascio di Como, soggetto di uno studio fotografico di Parisi per la rivista Quadrante): qui conosce Lingeri, Radice, Rho, Persico e Sartoris... Studia e sperimenta nei campi dell'architettura, dell'arte e del design: incontra Munari e Fontana (1951), lavora per Cassina, fonda nel '48 con la moglie Luisa Aiani, a Como, lo studio La ruota, luogo di progettazione ma anche luogo d'arte, di esposizione e di cultura.

aereo ico parisi

 

Negli anni Sessanta la svolta. Inizia un nuovo percorso concentrato su un'idea utopico-esistenziale del vivere: tra il 1974 e il 1976 con l'«Operazione Arcevia» (un grande progetto interdisciplinare che lo porta a collaborare con Michelangelo Antonioni, Alberto Burri, Aldo Clementi, Tonino Guerra e altri) vuole progettare una intera - nuova - comunità tra urbanistica, architettura, sociologia.

 

Da qui, molte ricerche grafiche, opere «utopiche» (come la serie dell'Apocalisse) e mostre collettive e personali. Ico Parisi muore a Como nel 1996. Domanda. Maurizio Cattelan conosce Parisi? Ha visto la sua opera? E ancora: Ico Parisi a cosa pensava - al netto di artistiche visioni profetiche - quando immaginava, sedici anni prima degli attentati al World Trade Center - un aereo infilato dentro il pilone di un ponte che non è ma potrebbe essere quello di Brooklyn, o quello di Manhattan?

 

Del resto esiste un'opera «gemella» con un aereo infilato dentro una piramide. E altre volte Parisi immaginò delle automobili conficcate dentro alte mura... Citazione? Ispirazione? Coincidenza? Ancora una volta Cattelan - come Ico Parisi, come deve fare l'arte - non dà risposte. Pone domande. Da dove arriva quell'aereo?

cattelancattelan mostra pirelli hangar bicoccacattelan uomo e cane

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....