marinetti balla sironi

ZANG! SE L'ARTE CONTEMPORANEA FOSSE DAVVERO NATA IN ITALIA AL TEMPO DEL FASCISMO? – LUCA BEATRICE: DA CARRA’ A SIRONI, DA BALLA A MARINETTI, LA CONFERMA CHE IL PRIMATO POLITICO SI FONDA SU QUELLO CULTURALE –  SAREBBE LIMITATIVO PARLARE DI “ARTE DEL FASCISMO”. PIÙ CORRETTO DIRE “ARTE NEL FASCISMO''. MA CAMBIA POCO. CON L'AVVENTO DELLA DEMOCRAZIA UN FENOMENO QUANTITATIVAMENTE E QUALITATIVAMENTE COSÌ SIGNIFICATIVO NON SI È PIÙ RIPETUTO”

Luca Beatrice per il Giornale

 

Balla

Sbaglia chi dice che l'età dell'oro dell'arte italiana sia finita nel '600, con Caravaggio e il Barocco. Dopo due secoli di relativa calma, con neoclassicismo, rococò e pittura di genere tra Francia e Inghilterra nel '700, e dopo un certo provincialismo regionalistico ottocentesco mentre Oltralpe si sviluppa l'Impressionismo, almeno nella prima parte del '900, più che di un ritorno si deve parlare di un nuovo straordinario momento di vitalità della nostra cultura visiva.

 

GERMANO CELANT

Se le date significano qualcosa, segniamoci il 1909 e la pubblicazione del primo Manifesto del Futurismo siglato Filippo Tommaso Marinetti. Tutte le altre avanguardie vengono dopo. È più di un'ipotesi allora: se l'arte contemporanea fosse davvero nata in Italia? Ripercorrendo quel tempo tra la fine della Prima Guerra Mondiale - 1918 - e la caduta del Fascismo - 1943 - il critico d'arte Germano Celant ha riscoperto un universo creativo di straordinaria portata, non volendo però identificarlo come l'arte del Ventennio, ma come un sentimento già ampiamente diffuso che semmai il Fascismo ha saputo valorizzare, in primis attraverso l'architettura, quindi nelle grandi mostre volute dal regime.

 

Mai come in quei decenni arte e potere sono stati vicini e non basta sottolinearne il valore propagandistico come unica finalità di una politica totalitaria: l'arte italiana non è più stata così vivace, tanto meno quando è passata nelle mani del Pci di Togliatti, anche con clamorosi voltafaccia - Guttuso, a esempio, ha dipinto il suo capolavoro Crocifissione tra il '41 e il '42 per la rivista Primato e il Premio Bergamo, diretti dal ministro della cultura Bottai. Agli artisti di valore, insomma, il Fascismo non fa male.

sironi

 

Si intitola «Post Zang Tumb Tuuum» l'enciclopedica rassegna che apre domani alla Fondazione Prada di Milano e prosegue fino al 25 giugno, ispirandosi all'onomatopea del primo Futurismo, di fatto entrato in crisi con la morte di Boccioni del 1916 eppure considerato tra i possibili ispiratori dell'ideologia fascista a proposito di interventismo, esaltazione della giovinezza e uccisione simbolica del chiaro di luna. Celant l'ha voluta ricca, ricchissima di opere d'arte, documenti, fotografie, manifesti e tutto quanto è utile alla ricostruzione, come sempre filologica, di un clima effervescente, arrivando a occupare l'intero edificio di Rem Koohlaas per un allestimento, definito immersivo, ideato dallo studio 2x4 di New York.

 

Ci sono i maestri - Carrà, Casorati, de Chirico, Morandi, Balla, Sironi ecc... - i movimenti - Futurismo, le espressioni figurative di Valori Plastici, Novecento, les Italiens de Paris - fino agli astratti di Corrente. Poi l'asse dell'arte si sposta definitivamente a New York, a conferma del fatto che il primato politico si fonda su quello culturale.

marinetti

 

Oltre agli artisti, peraltro di primissimo piano, sono le mostre a giocare un ruolo fondamentale: la Biennale di Venezia del '22, pochi mesi prima della marcia su Roma; quella del '24 con protagonisti i Futuristi; la prima Quadriennale di Roma del '31, nata con l'intento di valorizzare l'arte italiana; le due rassegne sul Novecento alla Permanente di Milano curate da Margherita Sarfatti nel '26 e nel '29.

 

Il fiorire delle arti sotto il Fascismo, un unicum per una dittatura, se si pensa al nulla lasciato dai nazisti e alle brutture stilistiche dei sovietici, conferma, con la sola eccezione della pittura murale, la tesi di una propaganda indiretta, non illustrativa e didascalica, con un preciso intento estetico che guarda alla modernità soprattutto in architettura, orientamento visibile nella costruzione degli edifici pubblici che talvolta inglobano opere pittoriche: la Casa del Fascio di Terragni a Como, il Palazzo di Giustizia di Piacentini a Milano con dipinti di Carrà e Sironi, il Palazzo Liviano di Giò Ponti a Padova con intervento murario di Campigli e una statua di Arturo Martini.

LUCA BEATRICE

 

FORO ITALICO MUSSOLINI

Ricostruite quindi la «Mostra della Rivoluzione Fascista» del 1932, realizzata a Roma tra Palazzo delle Esposizioni e Galleria d'Arte Moderna per espresso volere del Duce, forma strategica per costruire il consenso e il progetto dell'E42, massima ambizione del Fascismo che avrebbe dovuto celebrare il ventennio, sia ripescando le fonti storiche di Roma antica, sia guardando, come sempre, al futuro. La guerra e la caduta di Mussolini lo interrompono. Né va tralasciato il ruolo degli oppositori culturali, anche se diversi intellettuali ebbero la possibilità di esprimersi per lo meno nella prima parte soft del regime.

Ranuccio Bianchi Bandinelli con Mussolini e Hitler

 

Passano gli ironici e corrosivi disegni di Maccari, gli scritti di Malaparte, «fascista della prima ora» e poi mandato al confino più che altro per la liaison con Virginia Bourbon del Monte che poco piacque al suocero Giovanni Agnelli, i romanzi di Alberto Moravia, attivissimo durante il regime, soprattutto per il successo di Gli indifferenti. Sarebbe limitativo parlare di «arte del fascismo». Più corretto dire «arte nel fascismo», ma cambia poco. Con l'avvento della democrazia un fenomeno quantitativamente e qualitativamente così significativo non si è più ripetuto

mussolini visita il cantiere di via della conciliazione

SIRONI10 filippo tommaso marinettiMARINETTIsironi 2sironi 5762sironi bozzetto del manifesto del decennale dellera fascista 1932la mostra dello sportmostra fondazione pradasironi c 4 foto 1214703 imageSIRONISIRONISIRONImorandiSIRONI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)