CONTE FA I CONTI IN TASCA AI TIRCHI AGNELLI/ELKANN (“IL BAYERN VINCE PERCHE’ SPENDE”) E PREPARA LE VALIGIE…

Emanuele Gamba per "la Repubblica"

Se si trattava di prendere le misure della distanza tra la Juventus e il tetto d'Europa, eccola: quarantotto milioni di euro. È un'unità di misura simbolica ma che rende l'idea, è il metro - tutto sommato oggettivo - usato da Antonio Conte: «Il Bayern può permettersi di spendere 48 milioni per un solo giocatore». Tra l'altro, nemmeno un fuoriclasse: è stato il prezzo pagato all'Athletic Bilbao per la clausola rescissoria del basco Javi Martinez, centrocampista difensivo, tutto sommato un pezzo di contorno.

Difatti, l'altra sera la sua assenza (era squalificato) non è stata rivelante. Ma quei soldi sono soprattutto il costo della superiorità del Bayern sulla Juve che, convertita in gol, fa 2-0. «Il nostro palazzo ha solo un anno e mezzo di vita, non si può costruire un grattacielo con paletta e secchiello », ha aggiunto l'allenatore: una metafora simile a quella delle nozze con i fichi secchi, anche se sono fichi pregiatissimi.

Con il suo budget, i suoi investimenti, le sue disponibilità e le sue idee (alcune azzeccatissime, altre meno) la Juventus ha potuto fornire a Conte i mezzi per risalire in 18 mesi dalle cantina del campionato ai piani nobili della Champions, e questa rimane un'impresa straordinaria. Ma arrivati sull'ultimo scalino, i bianconeri sono stati respinti: il club delle prime è esclusivo e, oggi come oggi, non è aperto alle italiane.

Riferendosi ai dati del bilancio chiuso al 30 giugno 2012, si può leggere come il Bayern abbia un fatturato superiore a quello della Juve di 160 milioni (373 a 216). I bianconeri ricavano più dei tedeschi solamente dai diritti tv, ma al botteghino incassano (incassavano: con il nuovo stadio, il margine si è ridotto) cento milioni e dagli sponsor trenta milioni in meno. Il Bayern muove 57 milioni soltanto con il merchandising, voce che in Italia è quasi irrilevante.

Così i tedeschi possono spendere molto e chiudere il bilancio in attivo (+11,1), mentre la Juve deve stare attenta ai costi per tentare di sforbiciare i passivi (-48,6). I soldi per un decisivo salto di qualità - sul piano economico - ci sarebbero in caso di qualificazione alla semifinale che, da sola, garantirebbe una decina di milioni: in pratica, una paletta più robusta, un secchiello più capiente.

L'alternativa è sacrificare un paio di star (Vidal e Vucinic) per incassare i soldi necessari per arrivare finalmente al top player: magari anche ai 60 milioni della clausola rescissoria di Cavani, il giocatore preferito da Conte assieme a Suarez, l'uruguayano del Liverpool. Di sicuro, il fatto di avere ormai una struttura solida consentirà di investire finalmente sul pezzo pregiato.

La Juve ha preso atto, anche se c'è chi sostiene che le misurazioni siano state imperfette. Chiellini, ad esempio: «Non è questa la reale differenza tra noi e loro, perché noi siamo rimasti al di sotto delle nostre possibilità. Non avrebbe dovuto succedere ma è successo: c'è quasi da essere contenti per il risultato, perché poteva tranquillamente finire 3-0. Invece siamo ancora in corsa: se giochiamo come facciamo di solito, la rimonta è fattibile». Prima di fare altre perizie, dunque, la Juve fa la conta delle speranze. Pensa di averne.

Bonucci ha twittato la sua voglia di rivincita, Buffon ha risposto all'acidità di Beckenbauer («Ha preso gol da 120 metri, sembrava un pensionato») con ironia graffiante: «Non posso obiettare nulla a quanto detto da quel vecchio saggio. Però posso ricordargli un adagio ricorrente: quando sei martello batti, quando sei incudine statti. Bisogna stare zitti e aspettare la prossima partita». Cioè ancora sei giorni, il tempo necessario per realizzare che il calcio è l'unico sport al mondo in cui i soldi non fanno sempre, regolarmente e matematicamente la felicità. All'assalto, armati di paletta e secchiello.

 

ANDREA AGNELLI ANTONIO CONTE JOHN ELKANN antonio conteANDREA AGNELLI E ANTONIO CONTE conte antoniobeppe marottaBUFFON

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....