bari

CALCIO FALLITO – DAL 2012 SONO SALTATE 153 SOCIETA’: IN B SPARISCONO ANCHE IL CESENA E IL BARI - NICOLA LAGIOIA, TIFOSO DEL CLUB PUGLIESE: "NON VOGLIO INVECCHIARE GUARDANDO MAIELLARO SU YOUTUBE" – “IL CALCIO PROFESSIONISTICO E' COME L'ORCHESTRA DI SANREMO SENZA VESSICCHIO” - IL TITOLO NELLE MANI DEL SINDACO DECARO: "NE PARLEREMO IN CURVA VENERDÌ" – VIDEO

 

Matteo Pinci per la Repubblica

 

san nicola bari

Dieci milioni di italiani, negli ultimi sedici anni, sono scomparsi dalla mappa del calcio professionistico. Gli ultimi a Bari e Cesena, perché l' onda di fallimenti che da anni travolge le squadre di Lega Pro, ha contagiato pure la Serie B, spazzando via gli incolpevoli tifosi.

 

Non serve che l' infezione arrivi alla Serie A perché la pandemia dei conti in rosso diventi preoccupante. Ogni anno otto club professionistici spariscono in media, nel 2018 tocca all' Akragas di Agrigento e Modena, Mestre e Reggiana, Andria e Vicenza (ricomparirà per la fusione col Bassano di Renzo Rosso, mister Diesel).

 

Dal 2002, quando a morire fu la Fiorentina, sono saltate 153 società, per un totale di 10 milioni di cittadini italiani che hanno perso la propria squadra del cuore. Un milione e mezzo negli ultimi 12 mesi. Non è finita. Le prossime rischiano di essere Cuneo, Matera, Pro Piacenza, persino l' Avellino, intrappolato in un dedalo di fideiussioni al limite.

 

giancaspro

In molti casi le avvisaglie erano note: il Modena, deceduto a dicembre ma in agonia già da ottobre, dopo poche settimane di campionato, era nella black list della Covisoc da giugno. Così come altri club che si sono arresi nelle ultime settimane, dopo un anno a collezionare mancati pagamenti e penalizzazioni.

 

Se a pilotarle verso il fallimento sono presidenti poco attenti e programmi disastrosi, spesso chi potrebbe salvarle preferisce aspettare. Anche senza il lodo Petrucci che consentiva di ripartire dalla categoria inferiore. Ripartire dai dilettanti consente di rinascere con una società senza debiti, senza stipendi gravosi a bilancio, con costi di partenza bassissimi.

 

Costruire dalle fondamenta e salire rapidamente: il Parma - ma pure il Venezia - è un esempio lampante. A farne le spese, sono dipendenti e fornitori: i creditori privilegiati sono le banche, gli altri si vedono cancellare senza preavviso contratti su cui avevano costruito un' aspettativa di vita.

 

nicola lagioia

Federico Agliardi, ex portiere del Cesena, l' ha appena vissuto sulla pelle: « Io mi ritengo fortunato dice - ma chi pensa alla tutela del lavoro? Chi pensa a quei dipendenti che erano da 20 anni al Cesena e ora devono ricollocarsi. Ci sentivamo responsabili e speravamo che con la salvezza si riuscissero a raddrizzare le cose, non credevamo le difficoltà fossero così gravi » . Non era l' unico club in quello stato. «A tanti colleghi è successo spesso e ogni volta fa malissimo. La situazione è preoccupante, pochi investono nel calcio con idee. Più norme vengono fatte e peggio è: serve controllo. Ma nessuno pensa che una squadra, per la gente, è più di una semplice passione».

 

antonio decaro

 

2. II FUNERALE SCRITTO DEL BARI "COM' È STATO POSSIBILE?"

Giuliano Foschini per la Repubblica

 

Non si è mai vista tanta gente a un funerale. In banca: «Guardi, davvero non riesco a parlare, andiamoci a prendere un caffè. Ho bisogno di aria». Fuori dal tribunale civile un giudice poggia la mano sulla spalla di un avvocato: «Ho dedicato una vita alla giustizia. E poi... che giustizia è questa?».

 

«È un disastro: non voglio invecchiare su You Tube a guardare i video di Joao Paolo e Maiellaro» sillaba Nicola Lagioia, lo scrittore premio Strega tre anni fa. È sparito persino il sole, a Bari.

maiellaro

Per un giorno si aprono gli ombrelli, si chiudono gli ombrelloni. Le persone si abbracciano, si stringono le mani.

 

 

Ieri sera, dopo 110 anni, il Bari calcio è fallito. Il presidente Cosimo Giancaspro - un carneade imprenditore della vicina Molfetta che due anni fa rilevò la società dall' ex socio Gianluca Paparesta non è riuscito a iscrivere la squadra in serie B. Troppi debiti.

 

Gli stessi che hanno portato la Lega B a dover rimandare i play off prima di infliggere una penalizzazione al Bari (mancati versamenti all' Inps) costata alla squadra una possibile promozione in A; gli stessi debiti che hanno costretto la Procura di Bari a indagare per bancarotta fraudolenta e la Guardia di finanza a effettuare varie perquisizioni. In una delle ultime, in un cassetto di un ufficio all' interno dello stadio, è stata trovata una busta piena di soldi.

Era scritto: "Nero parcheggi"

 

MARIA ELENA BOSCHI NELLO SPOT ELETTORALE PER DECARO SINDACO DI BARI

Eppure il Bari sembrava potesse salvarsi. Fino a lunedì (termine ultimo per l' iscrizione) c' era una cordata pronta all' acquisto. Era formata da un imprenditore locale, Ferdinando Napoli, un ingegnere 40enne che da un sottano del centro città ha creato e lanciato, insieme con due soci, Edilportale, una specie di bibbia del mondo dell' edilizia, che ora ha sedi a Milano e Dubai. E da Andrea Radrizzani, presidente del Leeds, 44enne fondatore (poi uscito) di Mp Silva, quelli dei diritti televisivi, che aveva visto in Bari una «straordinaria opportunità»: l' ottavo bacino di tifoseria in Italia, con supporter in tutta Europa. E accanto la possibilità di acquistare l' unico stadio, il San Nicola, firmato da un archistar, Renzo Piano.

 

stadio san nicola di bari

«Sembrava fatta» ammette il sindaco, Antonio Decaro. E poi?

Poi sono arrivate le carte. E nemmeno tutte.

E così il presidente Giancaspro, che aveva festeggiato i 18 anni della figlia all' interno dello stadio all' interno del quale aveva preso la residenza nello stadio, sfrattando e licenziando lo storico giardiniere; il presidente cui avevano tagliato l' acqua perché non pagava le bollette, ha mostrato quello che aveva combinato: 19 milioni di debiti, 45 contenziosi per potenziali altri 30 milioni, non una carta sulla situazione finanziaria dal 1 aprile al 30 giugno. La squadra con quei conti rischiava di non riuscire a iscriversi comunque al campionato. La trattativa è saltata.

fascetti-cassano-961177_tn

 

Ora il titolo è nelle mani del sindaco, Antonio Decaro. Si dovrà ripartire dalla serie D, forse dalla Lega Pro (c' è il precedente del Napoli) se la Federazione dovesse riconoscere i meriti sportivi della città. Ieri era il compleanno del sindaco. E dice: «È uno dei giorni più brutti della nostra storia. Ma non possiamo soltanto disperarci». Per decidere cosa fare ha convocato per venerdì i tifosi in curva. «I luoghi sono sostanza. Il Bari ora è nostro, dunque loro.

 

antonio decaro leopolda

Dobbiamo decidere insieme». La cordata Radrizzani-Napoli è ancora in pista. In queste ore si sono però fatti avanti in tanti, avventurieri e non. Lunedì sera, con il cadavere ancora caldo, Nicola Canonico, imprenditore e politico (a Bari tra dieci mesi si vota) e presidente del vicino Bisceglie, Lega Pro, ha cambiato il nome e i colori della squadra: «Ora siamo il Bari» ha detto, pronto a portare il titolo nel capoluogo, scatenando la rabbia dei tifosi del Bisceglie e anche quelli del Bari: «Non siamo ladri, ripartiamo dalla serie D» hanno scritto.

 

«In fondo le squadre di calcio raccontano anche le città» dice Lagioia. E ha ragione: Bari è la città dell' accoglienza e in curva esponeva uno striscione: «A Bari nessuno è straniero, nemmeno Guerrero», centrocampista di colore brasiliano. «La domanda da farsi: come è stato possibile?» si chiede Giovanni Sasso, socio di Proforma, la società di comunicazione che in questi anni ha contribuito al rilancio dell' immagine della città. Tutti sapevano cosa fosse il Bari di Giancaspro.

stadio san nicola di bari

 

Eppure nessuno è intervenuto: la Lega ha permesso che mettesse sotto contratto più di 33 giocatori, ancora lunedì mentre il Bari falliva la squadra era in ritiro. «È stato come perdere un parente: abbiamo pianto» dice Christian Galano, la stella della squadra. «Quanto perde la B senza un bacino come questo? - si chiede Sasso - il calcio professionistico senza il Bari è come riso, patate e cozze senza cozze, come l' orchestra di Sanremo senza Vessicchio». «Il pallone non è più un gioco: nell' estate di Ronaldo, diventa importante come immagine di un territorio» aggiunge Lagioia. «Ora servono imprenditori seri».

 

I tifosi piangono. Un gruppo di loro, l' altra notte, è andato al cimitero. Davanti alla tomba dell' ex presidente Vincenzo Matarrese - che ha guidato la squadra per 28 anni, quelli della curva lo chiamavano«il maiale», chiedendogli di lasciare il Bari hanno srotolato uno striscione: «Tu sì che sei un presidente».

stadio san nicola di barigiancaspro

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO