ennesima 1

L'ARTE CONTEMPORANEA ALL'"ENNESIMA" POTENZA - DALL’ARTE POVERA ALLA NEOAVANGUARDIA: ALLA TRIENNALE ECCO "ENNESIMA", UNA MOSTRA DI 7 MOSTRE PER RACCONTARE IL NOSTRO PAESE DAGLI ANNI ‘60 A OGGI. CON MOLTE SORPRESE

Luca Beatrice per “il Giornale”

ENNESIMA 1ENNESIMA 1

 

Prima o poi chi fa il mestiere di critico e di curatore si trova davanti a un problema che si trasforma in una tentazione: fare il punto sull' arte del proprio Paese. Da Celant a Bonito Oliva, da Bonami al sottoscritto ci abbiamo provato più o meno tutti, e tali tentativi hanno portato risultati contraddittori per via del taglio parziale, del prevedibile gioco tra chi sta dentro e chi fuori, consapevoli comunque che una mostra perfetta, che accontenti tutti, è praticamente impossibile.
 

ENNESIMA 6ENNESIMA 6

L' arte italiana, in particolare quella degli ultimi 50 anni, è materiale magmatico, incerto; si lega a doppio filo con la società per qualcuno, la rifiuta e la supera per qualcun altro, prestandosi dunque ad almeno due possibili linee di lettura. Vincenzo De Bellis, 39 anni, curatore della penultima generazione, formatosi sul ring del mercato con l' esperienza di direttore del Miart, tenta un esperimento non comune e ambizioso.
 

ENNESIMA PAOLA PIVI SENZA TITOLOENNESIMA PAOLA PIVI SENZA TITOLO

Non una rassegna compatta e lineare, ma un insieme di sette mostre incastonate l' una nell' altra come matrioske sotto il titolo di «Ennesima», che prende spunto da un' opera di Giulio Paolini, e incentra lo sguardo sull' arte italiana dagli anni '60 a oggi, da quando cioè registriamo il definitivo ingresso nei temi della contemporaneità. Inaugura alla Triennale di Milano il 25 novembre e resta aperta fino al 6 marzo.
 

ENNESIMA 10ENNESIMA 10

Si direbbe un' operazione di meta-linguaggio, di riflessione del linguaggio su se stesso, e non di una semplice esposizione lineare o storicistica di opere. De Bellis individua sette modalità dell' arte di fare mostre, attribuendo così in maniera esplicita un ruolo pesante e creativo al mestiere del curatore.

ENNESIMA VEZZOLIENNESIMA VEZZOLI

 

Il primo nodo, anche il più ovvio, è quello della collettiva tematica, che permette di spaziare in senso trasversale mettendo insieme artisti di ambiti diversi, dall' Arte Povera di Luciano Fabro al neoconcettuale di Lara Favaretto, studiando in particolare il rapporto con la tradizione e la sua eredità nell' ambito formale che ci caratterizza. Una sezione dove è centrale il tema dell' iconografia, non necessariamente dell' immagine.
 

ENNESIMA 9ENNESIMA 9

Segue l' analisi di un movimento in prospettiva storicistica: la scelta cade sulla Poesia Visiva e in particolare sulle opere del Gruppo 70, ultima espressione delle neoavanguardie che non a caso sta registrando un forte interesse sul mercato. Si parla di artisti che rifiutano la comunicazione di massa, ritenuta banale e stereotipata, utilizzando collage di parole per una sorta di sistema controinformativo. Importante in tal senso il recupero di figure chiave come Gianni Emilio Simonetti e Giuseppe Chiari.
 

ENNESIMA 4ENNESIMA 4

È poi la volta della mostra personale, e qui si poteva in fondo premiare chiunque, poiché ogni opzione può essere pretestuosa. Stupisce, e parecchio, che la scelta sia caduta su Alessandro Pessoli, che si esprime prevalentemente con la pittura figurativa, non certo un artista decisivo, eppure apprezzato dalla critica.

 

Inevitabile riflettere quindi sul medium, evoluzione del termine «tecnica», che in questo caso è la performance degli anni '70, in particolare nella forma del tableau vivant per cui si prevede la messinscena di storiche esperienze ad esempio di Gino De Domincis, Vettor Pisani o Fabio Mauri, artisti che hanno segnato con le loro rappresentazioni tra finzione e realtà un' epoca rimessa oggi al centro dello sguardo.

GIUSEPPE GALLO E LUCA BEATRICEGIUSEPPE GALLO E LUCA BEATRICE

 

Meno spettacolare, ma altrettanto utile, è la sotto mostra di documentazione e archivio spostata più avanti nel tempo, il periodo tra 1989 e 1992, incentrata sul gruppo milanese di Via Lazzaro Palazzi al 25º anniversario della collettiva Avanblob nel primo spazio di Massimo De Carlo e dei primi numeri della rivista indipendente Tiracorrendo. Allievi a Brera di Luciano Fabro, questi ragazzi rappresentano la cesura tra un' idea di arte tutta mentale con la piacevolezza del fare, il recupero di alcune tradizioni stilistiche e soprattutto l' affermarsi di una microgenerazione.

ENNESIMA 8ENNESIMA 8

 

Sempre a proposito di generazione, De Bellis non può sottrarsi al compito più militante del critico, ovvero individuare le emergenze del presente e, forse, le promesse del futuro.

ENNESIMAENNESIMA

 

ENNESIMA 5ENNESIMA 5ENNESIMA 7ENNESIMA 7

Così seleziona alcuni giovani artisti italiani nati tra la fine degli anni '70 e l' inizio degli '80, che rappresentano la possibile scommessa in un panorama, il nostro, sostanzialmente asfittico e povero di proposte. Per finire con quattro interventi site specific di altrettanti artisti Garutti, Bonvicini, Vitone e Bartolini - che si inseriscono nell' architettura e nell' ambiente con lavori ai limiti del mimetismo. Non una mostra come tutte le altre, ma un progetto complesso, articolato, non semplice, destinato a far discutere.

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...