mercanteinfiera

VENI. VIDI. VINTAGE! - DALLA BICI DI “NOVECENTO” ALLA CAZZUOLA USATA DALLA THATCHER: A PARMA TORNA "MERCANTEINFIERA", LA MOSTRA DEDICATA ALL’ANTIQUARIATO: “QUI OGNI OGGETTO HA LA SUA NARRAZIONE” - SARA’ ALLESTITA ANCHE UNA ESPOSIZIONE DEDICATA ALLA BIGIOTTERIA ITALIANA

MERCANTEINFIERA 2017MERCANTEINFIERA 2017

Andrea Rinaldi per il Corriere della Sera

 

Due mostre collaterali, il lancio del fuorisalone anche a primavera e poi il ritorno di molti buyer stranieri e la breccia aperta in un nuovo tipo di pubblico, giovane e «culturale». «Ci accorgiamo di affrontare l' arte nel senso più ampio. La nostra nasce come kermesse dedicata all' antiquariato, ma riesce a lambire frange di confine con realtà che sono vicine al nostro mondo e persino fonte di arricchimento», osserva Ilaria Dazzi, brand manager di Mercanteinfiera, la kermesse che da sabato fino al 5 marzo torna a dare appuntamento a Fiere di Parma.

 

Quattro padiglioni, quarantacinquemila metri quadri di superficie espositiva per mille espositori, molti dei quali provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Argentina, Austria, Russia e Spagna, Paesi tornati a interessarsi alla manifestazione dopo averla disertata per anni, ricorda ancora Dazzi.

 

«Il numero di giovani e stranieri che riusciamo a coinvolgere è andato aumentando, qua arrivano persone che vogliono comprare, ma anche vedere novità: ci sono architetti, arredatori, interior designer, persone che fanno della cultura il proprio mestiere e che a Parma trovano un luogo dove è possibile innescare tante altre sinergie oltre a quelle commerciali».

 

Ciò non toglie che l' anima di Mercanteinfiera rimarrà quella che lo ha caratterizzato per anni. I visitatori avranno ben due padiglioni interi dedicati all' antiquariato in cui viaggiare letteralmente nel tempo, dalle ebanisterie settecentesche ai Rolex d' antan, dai bauli iconici di Louis Vuitton e alle Kelly bag di Hermès.

 

MERCANTEINFIERA 2017MERCANTEINFIERA 2017

«Ogni edizione si rinnova, gli espositori cavalcano le tendenze a ondate diverse, quest' anno troveremo la bicicletta che usava Donald Sutherland sul set di Novecento di Bertolucci e un frammento dell' albero di mele cresciuto nella proprietà di William Shakespeare, per non parlare di una cazzuola usata da Margareth Thatcher alla posa della prima pietra di una fabbrica britannica».

 

Il padiglione dedicato al vintage e al modernariato è invece quello più seguito negli ultimi due anni. Merito della fascia di pubblico che va dai 30 anni in su: «Fanno investimenti più ridotti, ma vengono qui a scoprire con una sola passeggiata cimeli che normalmente si troverebbero in musei o fondazioni diverse - analizza la brand manager - oggi il nostro pubblico vuole oggetti in grado di raccontare una storia».

 

MERCANTEINFIERA 2017MERCANTEINFIERA 2017

Mercanteinfiera allestirà due mostre collaterali. «L' Oro Matto e il gioiello-fantasia nella prima metà del Novecento», in collaborazione con il Museo del Bijou di Casalmaggiore e curata da Bianca Cappello e Letizia Frigerio: sessant' anni di storia italiana raccontati in più di cento pezzi realizzati in «placcato oro», in leghe metalliche, materiali plastici, paste di vetro, finto corallo e finti rubini.

 

I gioielli del popolo che imitavano quelli dei re. E poi «Il mare sorride da lontano: dipinti, incisioni, manifesti e oggetti intorno all' immaginario del mare», un percorso a tappe, ideato da Paolo Aquilini, Serena Bertolucci, Luca Leoncini, Laura Cattoni e Simone Frangioni del Museo di Palazzo Reale di Genova, che si snoda tra guide turistiche, abiti d' epoca, fotografie ed affiche pubblicitarie, per raccontare il mare come luogo dell' anima e di passioni. «Quest' anno lanciamo il fuorisalone primavera, che era una costante dell' edizione autunnale e poi abbiamo deciso di conferire il premio 2017 Mercanteinfiera allo scrittore Gianluigi Ricuperati, promotore di un progetto per Parma che riguarderà il senso del gusto».

MERCANTEINFIERA 2017MERCANTEINFIERA 2017

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO