veronica diquattro ibarra

DAZN REVOLUTION - SKY PERDE LA SERIE A: CHE COSA CAMBIA PER IL TIFOSO (E PER GLI ABBONAMENTI) – L’AD DELLA TV SATELLITARE MAXIMO IBARRA HA CHIARITO CHE OVE “IL CAMPIONATO NON CI FOSSE, IL COSTO VERRA' SCALATO DALL’ABBONAMENTO AI CLIENTI”. BISOGNERÀ ANCHE CAPIRE SE CI POTRÀ ESSERE UN ACCORDO CON DAZN – POI C’E’ IL TEMA DELLA CONNETTIVITA’ E DELLA BANDA ULTRA VELOCE - INTANTO SULL’ACCORDO DAZN-TIM SI MUOVE L’AGCOM...

Fabio Savelli per corriere.it

 

ibarra

Dopo diciassette anni è un colpo alle ambizioni di Sky. Perdere l’asta principale per l’assegnazione dei diritti della serie A con la rivale Dazn rappresenta certamente una discontinuità rispetto al predominio di questi anni dell’emittente satellitare del gruppo Comcast. Ci sarà bisogno di un riposizionamento dell’offerta commerciale, probabilmente si assisterà ad un’erosione della base abbonati in Italia attualmente di oltre 5 milioni, ma non ad un automatico travaso di clienti. Ci sono diverse variabili in gioco e il precedente di Mediaset Premium può dare qualche indicazione.

 

Quando l’emittente pay del Biscione si defilò dall’asta per i diritti della serie A, Sky assistette ad una lieve crescita della base di clienti, configurabile in un terzo degli abbonati che aveva Premium. Non proprio una crescita uno ad uno. Contano la fedeltà alla tecnologia, l’offerta commerciale distribuita su più pacchetti, l’affidabilità della connettività veloce rispetto alla propria utenza, una certa ritrosia a cambiare operatore per le seccature amministrative che ciò comporta. Ma certo è un bel ribaltone. Al momento per la verità la gara per i diritti tv è ancora aperta.

 

 

Ci sono da assegnare tre partite in co-esclusiva e Sky inevitabilmente cercherà di accaparrarsele anche se le due offerte, la prima da 70 milioni, la seconda al rialzo del 25% a 87,5 milioni, non sono bastate. Si parla di una base d’asta tra i 110 e i 120 milioni nel nuovo bando che sta configurando la Lega Calcio. Certo è che quel pacchetto Dazn lo ha già perché si tratta di tre partite in co-esclusiva al prezzo di 840 milioni complessivo (di cui 340 sarebbero stati girati da Tim che potrà costruire da ora in poi offerte bundle che mettano insieme calcio più connettività). L’accordo con Dazn è stato appena messo sotto la lente dell’Agcom perché i dettagli commerciali non sono chiari e potrebbero ledere il quadro competitivo e i principi di pluralismo.

 

Ma al netto delle questioni in punta di diritto resta l’apprensione. Il 9 aprile è previsto un incontro tra i vertici e i sindacati per capire le prossime mosse. L’amministratore delegato Maximo Ibarra in una recente intervista ha chiarito che «se la Serie A non ci fosse, ovviamente, ne scaleremo il costo dall’abbonamento ai clienti in modo del tutto trasparente e proattivo». Bisognerà anche capire se i due pretendenti possano trovare un accordo in un secondo tempo come è avvenuto finora con Dazn che ha attivato per questo ciclo di diritti un canale satellitare sulla piattaforma Sky che ora andrà a spegnersi.

 

Conviene però partire da alcuni numeri per capire che cosa muove l’industria del calcio anche in un’epoca come quella pandemica con gli stadi chiusi per le misure di distanziamento. Sky ha offerta circa 30 milioni in meno all’anno rispetto al triennio precedente, 750 contro 780, contro gli 840 della cordata Tim-Dazn. Perché ha ritenuto che il campionato abbia perso un po’ di valore anche rispetto all’emergenza economica e sociale che stiamo vivendo. E perché in base ad una sentenza Antitrust non può trasmettere in esclusiva su Internet fino al 2022.

 

È chiaro che ora può indirizzare quei soldi su altri investimenti. Considerando che ha soprattutto i diritti di Champions League ed Europa League. A venirne penalizzato potrebbe essere il tifoso che sarà costretto a slittare tra le due piattaforme per vedere la propria squadra del cuore tra Italia ed Europa. Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2019 (ultimo integrale depositato da Sky, che dal 2019 è passata alla chiusura al 31 dicembre in linea con la controllante Comcast), ha registrato ricavi per complessivi 3,29 miliardi di euro, di cui 2,6 miliardi dagli abbonamenti residenziali e 261 milioni di pubblicità. Il costo dei diritti è stato pari a 1,89 miliardi, mentre l’organico ammonta a circa 5mila dipendenti, il cui costo per la sola società Sky Italia srl è stato pari a 261 milioni di euro.

 

Poi c’è il tema della connettività. Dazn assicura che bastano 8 megabit al secondo per vedere le partite senza interruzioni, uno standard minimo che copre il 95% della popolazione. Ma con agli altri device accesi diventa necessario avere almeno una connessione veloce a 30 megabit al secondo anche se la sfida principale è evitare la saturazione della rete consentendo a tutti di vedere le partite simultaneamente. Secondo l’ultima rilevazione Agcom sono 11,84 milioni le linee in Italia a banda ultra-veloce considerando la fibra fino al cabinet, fino a casa o con la tecnologia Fwa ad onde radio. Restano 6 milioni le linee Adsl in rame. E sei milioni che non sono proprio connessi.

veronica diquattroLEONARD BLAVATNIK 3diritti tv serie a

 

diritti tv 3dazn squadradazn pardo guidolindiritti tv dazndiritti tv dazn

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…