pellegrini svilar de rossi

“VITTORIA MERITATA, NON SIAMO I BRUTTI ANATROCCOLI” – DE ROSSI SI GODE LA QUALIFICAZIONE (CONQUISTATA AI RIGORI) CONTRO IL FEYENOORD: “NON TENIAMO 90 MINUTI AI RITMI DEL PRIMO TEMPO. DOBBIAMO ANCORA LAVORARE PER MIGLIORARE LA TENUTA” – ZAZZARONI: “LA ROMA HA SOFFERTO MA NON L’HA PERSA. RISPETTO AL PASSATO LA SQUADRA PORTA PIÙ GIOCATORI OLTRE LA LINEA DELLA PALLA, È PIÙ PROPOSITIVA MA MENO EQUILIBRATA”

Da Sportmediaset.mediaset.it

 

PELLEGRINI SVILAR DE ROSSI

Dopo la vittoria ai rigori col Feyenoord, Daniele De Rossi si gode la prestazione e il passaggio agli ottavi di Europa League. "Era la mia prima notte europea in questa veste. E' stata una vittoria meritata per quello fatto soprattutto nel primo tempo - ha spiegato il tecnico della Roma -. E' il modo più bello per vincere, molto romanista e al cardiopalma". "Ci siamo scrollati di dosso un po' di fatalismo. Iniziamo anche a voltare pagina - ha aggiunto -. Non siamo i brutti anatroccoli. Vinciamo anche noi".

 

(…) "Non teniamo 90' ai ritmi del primo tempo. Non è facile perché ci sono anche gli avversari - ha proseguito il tecnico giallorosso tornando ad analizzare la gara col Feyenoord -. Abbiamo giocato contro una squadra costruita per giocare in Champions. Oggi abbiamo spinto e pressato tanto, i ragazzi erano stanchi nella seconda parte della gara". "Dobbiamo ancora lavorare per migliorare la tenuta - ha concluso -. Al 120' però ho visto tanti giocatori scattare sull'azione che ha portato al tiro di Lukaku".

DE ROSSI

 

 

 

LA ROMA HA SOFFERTO

Ivan Zazzaroni per corrieredellosport.it

 

L'eroe della serata è Mile Svilar, quello che non ci saremmo mai aspettati; l’ex riserva Svilar capace di parare due rigori e di esaltare l’Olimpico una volta di più spettacolare e super attivo: muto ad ogni preparazione dei romanisti, tutto un fischio non appena era il turno degli olandesi.

 

DE ROSSI

La prima, vera partita da non perdere De Rossi non l’ha persa. Ha sofferto tanto, ma non l’ha persa. Quello col Feyenoord era l’appuntamento più importante del suo primo mese (e poco più): significava passaggio agli ottavi di Euroleague, continuità, altra fiducia e credibilità.

 

Rispetto al passato la Roma porta più giocatori oltre la linea della palla, è più propositiva ma meno equilibrata: corre troppi rischi, immagino che Daniele voglia evitare in futuro di concedere decine di ripartenze agli avversari, specie a quelli con valori tecnici superiori.

Le cose migliori la Roma le ha fatte nel primo tempo quando Pellegrini, ma anche Spinazzola, hanno dato il fritto. Nella ripresa i due sono calati notevolmente, al punto che al 70’ il capitano si è dovuto arrendere e l’azione ha perso efficacia. Spina ha retto un po’ di più.

ROMA FEYENOORD

 

Così come con l’Inter, tanto Lukaku quanto Dybala sono risultati abbastanza deludenti: Rom impreciso e spesso in ritardo, tranne nei 30 secondi conclusivi, Paulo si è sfinito nel rincorrere la naturale brillantezza.

 

Sia a Rotterdam sia all’Olimpico il Feyenoord ha giocato a lungo un calcio speculativo, poco coraggioso, a tratti inguardabile. Un calcio all’indietro (Rinus Michels si sarà rivoltato nella tomba). Soltanto nei supplementari ha aumentato la pressione e procurato sofferenze alla Roma. che ha chiuso con Celik, Aouar, Ndicka, Zalewski, Baldanzi e Angelino, tre quarti di seconde scelte.

 

SVILAR ROMA FEYENOORD

PS. Jesùs Gil Manzano, quello che non concesse il rigore all’Ucraina contro gli azzurri e che, secondo Casarin, «non dà i rigorini», ha arbitrato non all’europea, ma alla Gil Manzano, tradotto in italiano è “alla pene di segugio”: non ha punito interventi fin troppo energici e soprattutto non ha assegnato un rigore nettissimo per fallo su El Shaarawy: ho sentito Marchegiani ripetere che «in Italia quei rigori li danno sempre». Anche in Europa li danno sempre, quando li vogliono dare. Perché sono rigori senza se e senza ma.

 

SVILAR ROMA FEYENOORDSVILAR ROMA FEYENOORD

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO