novak djokovic

DJOKOVIC MEJO DI UN ROBOT – IL SERBO, A DUE PARTITE DAL TERZO GRANDE SLAM DELLA STORIA DEL TENNIS, RIVELA DI ESSERE UNA SORTA DI AUTOMA CAPACE DI PROGRAMMARSI E MODULARE IL GIOCO IN BASE ALL’AVVERSARIO: AGLI US OPEN PERDE IL PRIMO SET, SCANNERIZZA L’AVVERSARIO E LO DISINTEGRA – “CONTRO BERRETTINI SONO ARRIVATO A UN LIVELLO SUPERIORE CHE MI HA AIUTATO A LEGGERE MEGLIO IL SUO GIOCO E A PERFEZIONARE IL MIO…” - VIDEO

 

Stefano Semeraro per "www.lastampa.it"

 

nole djokovic 2

Allora Novak Djokovic è davvero il miglior tennista di sempre? Per averne la controprova statistica basterà aspettare un paio di match. Riuscisse ad aggiungere ai mille record che detiene anche il terzo Grand Slam della storia, dopo quello di Don Budge e i due di Rod Laver - sul piano dei numeri sarebbe difficile negarlo. Il match vinto contro Matteo Berrettini e la consapevolezza della propria forza che Novak dimostra dall’intervista che ha concesso dopo, sono però prove sufficienti a dimostrare che, per molti versi, il numero uno del mondo è davvero inimitabile, unico, straordinario.

 

BERRETTINI DJOKOVIC US OPEN

Un campione che sa alzare il proprio livello di gioco con la facilità con cui in un videogioco si manovra il joystick. Un programmatore assoluto, che al netto del talento innato ha saputo scolpirsi mente e corpo per raggiungere l’obiettivo che si era prefissato ancora ragazzino: essere, appunto, il Migliore. 

 

«Quando ho perso il primo set - ha spiegato - sono salito ad un livello superiore e ci sono rimasto fino alla fine. E questa è una cosa che mi incoraggia. Io conosco i miei punti forti, mi affido a quelli. Ho lavorato nel corso degli anni per perfezionare il mio gioco in modo che non abbia letteralmente nessun difetto. Tutti i giocatori hanno punti deboli, c’è sempre qualcosa da migliorare. Io voglio avere un gioco più completo possibile, così quando gioco contro qualcuno posso adattarmi a qualsiasi superficie, e applicare diversi stili, aggiungendo tatticamente quello che mi serve per vincere quel particolare match».

nole djokovic

 

Una strepitosa macchina da tennis, capace di intimidire chiunque: «Voglio che il mio avversario pensi che posso rimandare ogni palla (e Berrettini, perfetto nel primo set, quasi stritolato negli altri tre, ne sa qualcosa, ndr…) che posso sentirmi a mio agio a fondocampo, a rete, al servizio e alla risposta. Questa opera di perfezionamento nel corso degli anni mi ha aiutato ad essere adattabile a quasiasi situazione».

 

djokovic spaccata

Nole non vuole essere vittima del caso, affidarsi alla fortuna, contare sulle disgrazie altrui. Il suo corpo e la sua mente sono una scatola di strumenti in grado di affrontare ogni problema: «Ci sono giocatori, come Matteo, che hanno bisogno di sentirsi forti perché servono forte, di sentire che con il diritto, che gli garantisce tanti punti, possono comandare il gioco. Io ho sempre dedicato attenzione a tutti gli aspetti delle mie qualità fisiche, la forza come la flessibilità, l’agilità come la velocità. Voglio sempre essere in grado di utilizzare l’elemento di cui ho bisogno in quel particolare momento».

 

djokovic berrettini

Il torneo che sta giocando quest’anno a New York ne è la controprova. Un primo set di studio, spesso perso - contro Brooksby anche nettamente, 6-1; poi, finito di scannerizzare l’avversario, inizia l’opera di demolizione. Prima fisica, poi mentale. 

«Contro Berrettini penso di esserci riuscito molto bene. Nel primo set ho avuto alcune chance, lui mi ha breccato all’11esimo game, e ha meritato di vincerlo. E’ stato un set pieno di emozioni. A quel punto mi sono sentito molto calmo. Mi sono detto, accada quel che accada, vai avanti.

 

novak djokovic 9

Credo di aver raggiunto un livello superiore di concentrazione e tranquillità che mi ha aiutato a leggere meglio il suo gioco e a perfezionare il mio. Il risultato è stata la vittoria». Una emozione che si trasforma in equazione. Senza dimenticare le variabili, la possibilità che il meccanismo si inceppi. Che qualcosa vada storto. Come è successo alle Olimpiadi, quando è stato sconfitto proprio da Sascha Zverev, il suo prossimo avversario in semifinale. «Questo è un Grande Slam, si gioca al meglio dei cinque set (a Tokyo si è giocato al meglio dei tre, ndr). So che sarà una battaglia, anche più dura di quella con Matteo, ma sono pronto. Sono ostacoli che devo superare per raggiungere la destinazione desiderata. Il risultato è qualcosa che non posso prevedere. Ma posso sicuramente mettere la mia mente e il mio corpo nella condizione migliore per giocare al meglio». 

 

novak djokovic 2

La «destinazione desiderata», ovvero il Grande Slam. Di cui però Djokovic non vuole più parlare. Almeno fino a domenica. 

«Me lo chiedono tutti, ed è comprensibile, ma ho già risposto abbastanza a questa domanda. Migliaia di volte. Ovviamente conosco la storia, e mi motiva, ma se inizio a pensare troppo mi appesantisco mentalmente. Voglio veramente tornare all’essenziale e a quello che funziona per me dal punto di vista mentale. Voglio pensare solo al prossimo match. Conosco bene il tennis di Zverev, l’ho visto giocare, è in grande forma. Quando ci incontriamo ci sono molte cose di mezzo, tante emozioni.

OLIMPIADI DI TOKYO - NOVAK DJOKOVIC SPACCA LA RACCHETTA

 

Il match può andare in un modo o nell’altro, saranno pochi punti a fare la differenza. Ma mi piace giocare al meglio dei cinque set, specie con i giovani. Sono pronto a restare in campo cinque ore. E’ per quello che sono qui». Difficile trovare un atleta con un’idea più esatta, solida, messa a fuoco di se stesso, delle ragioni per cui gioca, degli obiettivi che vuole raggiungere e dei mezzi per riuscirci. Chapeau, campione.

novak djokovic 6novak djokovic 5novak djokovic 1novak djokovic 6novak djokovicnole djokovic 1nole djokovic 8nole djokovic 5nole djokovic 4nole djokovic 6nole djokovic 7nole djokovic 3nole djokovic 2nole djokovic 10novak djokovic 3novak djokovic 2novak djokovic 1novak djokovic 5novak djokovic 4novak djokovic 7novak djokovic 9novak djokovic 3novak djokovic 8djokovicOLIMPIADI DI TOKYO - NOVAK DJOKOVIC SPACCA LA RACCHETTA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO