TE LO DO IO LA SELECAO - UN MORTO E 137 MALORI PER I RIGORI CONTRO IL CILE: IL BRASILE IN TILT SI AGGRAPPA A JULIO CESAR E ALLA FORTUNA - IL CT SCOLARI SOTTO PROCESSO MENTRE MARADONA FA IL MARAMALDO: “È UNA SQUADRA IN GINOCCHIO E NEYMAR NON STA IN PIEDI”

Emanuela Audisio per “La Repubblica

 

Brontola. Non sa più che fare. È nervoso: troppa tensão. Allarga le braccia. I salvadores da patria sono Julio Cesar e “a trave”. Sì la traversa che per due volte si è opposta al Cile. Il ct Felipao Scolari torna a respirare, è sopravvissuto alla condanna a morte degli ottavi, ma si è solo allungata la corda che gli stringe il collo. E nemmeno tanto idealmente.

 

brasile-cilebrasile-cile

In pagella gli hanno dato 4. Bocciato: «Senza idee, con poco gioco. Ha messo in tavola riso e fagioli, cucina povera». Pure la sua classe non ci fa una grande figura: Fred (3,5), Hulk (3), Daniel Alves (3,5), Marcelo (4,5). Somari che devono ringraziare “a trave” presa due volte da Pinilla. Neymar (5) si salva dal disastro con il rigore: «Ero morto. I passi per arrivare al dischetto mi sono sembrati 10 chilometri di eternità».

 

Eliminato (dalla Colombia) il fantasma cattivo dell’Uruguay, ora il Brasile si trova alle prese con il suo fantasma interno. Figurarsi se anche Maradona perdeva occasione: «È una squadra in ginocchio e Neymar non sta in piedi, anche se ha tirato bene il rigore».

julio cesarjulio cesar

 

scolari scolari julio cesarjulio cesar

Così Felipao, che in mano durante l’incubo dei tiri al dischetto sgranava un rosario, è corso ai ripari. Che fare? Magari provare ad accendere quell’autostima un po’ spenta? Si è ricordato del 2002, di quando con Ronaldo e Rivaldo, legnò la Germania, e metteva i bigliettini sotto la porta dei giocatori. Frasi motivazionali. Le usava anche Helenio Herrera all’Inter mezzo secolo fa. Il mago però sapeva anche essere secco, tanto che quando gli presentano Mazzola risponde: «Gran jugador el padre, vedremo tu».

 

Fosse il Brasile allegro di una volta, della motivazione non saprebbe che farsene, visto che Garrincha era a malapena in grado di leggere. Piedi scombinati, e non solo quelli. Lo psicologo che lo sottopose a test gli diede 38 punti su 123: «Attitudini mentali di un
bambino d’età inferiore ai 4 anni. Si consiglia l’esclusione dalla squadra». Già: 60 partite, 17 gol. Tre mondiali giocati: Svezia ‘58, Cile ‘62, Inghilterra ‘66, due titoli vinti. Sì, Garrincha se li sarebbe bevuti i proverbi, e prima li avrebbe anche dribblati.
 

È dalla finale in Giappone che Felipao, come uno studente preoccupato di memorizzare la formula che gli servirà alla maturità, scrive appunti sul suo diario. Qui ha trascritto su foglietti e poi distribuito nel giro serale sotto le porte della stanze. C’è posta per te, firmato il ct. Oddio, nulla di trascendentale, né di molto sportivo. Proverbio del teologo inglese William George Ward, uno dei leader della scuola di Oxford: «Il pessimista teme il vento, l’ottimista spera che cambi, il realista prepara le vele».

 

MARADONA DITO MEDIO MARADONA DITO MEDIO

Questo la sera prima del pareggio con il Messico. Poi le altre missive: «Non trovare problemi, trova soluzioni, tutti sono capaci di lamentarsi». «Non si può essere bravi a metà». E contro il Cile una di quella massime che hanno fatto del presidente americano Reagan un battutista degno di Hollywood: «Non ci sono limiti per quello che puoi fare, purché non ti importi di condividere i meriti». Ecco, appunto, qualificarti con somma fortuna e dire grazie al tuo portiere che il calcio ha messo in pensione a Toronto, Canada, senza nemmeno farlo troppo giocare lì (solo sette partite).

 

brasile-cilebrasile-cile

È la seconda volta che il Brasile dei grandi attaccanti avanza in un mondiale per i meriti del suo numero uno (pure se Julio Cesar ha voluto il 12, perché in Sudafrica con il numero primo gli andò male). Anche nel ‘98 in Francia nella semifinale contro l’Olanda a salvare il Brasile parando due rigori fu Taffarel, considerato uno scarto, tanto che giocava in periferia, nel Galatasaray in Turchia. Sono sempre loro, quelli che stanno in porta, a dover rimediare al peccato originale di Barbosa del ‘50.
 

brasile-cilebrasile-cile

Ora la Fifa indagherà su una lite (ripresa da un video) nell’intervallo dell’incontro tra il cileno Mauricio Pinilla, che sarebbe stato colpito da un pugno, e Rodrigo Paiva, portavoce del Brasile. E gli ospedali sono alla prese con gli effetti collaterali dei rigori per il cuore: un morto, 137 malori (dentro lo stadio), 68 fuori. Mentre Felipao contro la Colombia spera di recuperare Neymar, toccato forte sulla coscia destra, dove ha un grosso ematoma che si dovrebbe riassorbire. Occhio ai bigliettini che arriveranno sotto la porta nei prossimi giorni. Mao, Che, Machiavelli?

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO