ecce homo caravaggio

ECCE HOMO, CHE MISTERO! CARAVAGGIO NE DIPINSE SOLO UNO, MA IN ITALIA ATTUALMENTE NE SONO ESPOSTI 2: UNO SCOPERTO A MADRID E ORA A ROMA, NELLA MOSTRA SU CARAVAGGIO A PALAZZO BARBERINI, E UNO A GENOVA. QUALE DEI QUADRI È VERO? – PANZA: “PERCHE' IN ITALIA SONO ESPOSTI DUE "ECCE HOMO" ENTRAMBI ATTRIBUITI A CARAVAGGIO SE E' CERTO CHE MICHELANGELO MERISI NE DIPINSE SOLO UNO? IL CATALOGO DELLA MOSTRA DI ROMA ERA IL LUOGO ADATTO PER OSPITARE ALMENO UN SAGGIO SULL’ARGOMENTO. INVECE NULLA È DETTO E NULLA È SCRITTO. PERCHÉ?”

Pierluigi Panza per corriere.it

 

 

ecce homo attribuito a caravaggio esposto a madrid ora a roma

La mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini a Roma ha molti meriti ed è stata acriticamente celebrata con ripetitive presentazioni su giornali, tv, social. Ma se non critiche, almeno qualche omissione, almeno una, si può segnalare.

 

Caravaggio «dipinse per i Massimi un Ecce Homo» (Massimi sta per famiglia di monsignor Massimo Massimi), come scrive Filippo Baldinucci sin dal 1681. Ne dipinse uno, non due, come tutti gli storici dell’arte sanno. Non c’è traccia documentaria, né è ipotizzabile, che intorno al 1605-9 ne dipinse un secondo. Poiché così stanno le cose, qualcuno dovrebbe spiegare perché attualmente, in Italia, sono esposti due «Ecce homo» entrambi di Caravaggio.

 

 

Uno è, dal 1921, a Palazzo Bianco a Genova e continua a essere esposto come «di Caravaggio» e un altro, quello «nuovo» scoperto a Madrid nel 2021, esposto per la prima volta nella mostra di Palazzo Barberini a Roma.

 

ecce homo attribuito a caravaggio esposto a genova

Credo che la curatrice della mostra, studiosa apprezzata ma con qualche amnesia (ricorda sempre in nota quello che scrive o dichiara lei e chi da lei apprezzato e non ricorda chi scopre o scrive per primo) era la persona adatta a dire una parola «semidefinitiva» sulla questione. E credo che il catalogo della mostra fosse proprio il luogo adatto per ospitare almeno un saggio sull’argomento. Invece nulla è detto e nulla è scritto. Perché?

 

Il dubbio mi viene proprio leggendo il catalogo della mostra nel quale il nome del massimo dei massimi, lo storico d’arte e caravaggista Roberto Longhi, è citato 142 volte con devozione cardinalizia. Pompa meritata, certo (non stiamo a ripetere qui l’elenco dei meriti ecc. ecc.), ma Longhi fu anche colui che attribuì con certezza a Caravaggio proprio l’«Ecce homo» di Genova, come ancora oggi riportano cataloghi e schede di Palazzo Bianco di Genova.

 

michelangelo merisi caravaggio

Quindi, un turista colto che visita oggi l’Italia può vedere due «Ecce homo» di Caravaggio, uno probabilmente autentico e l’altro, molto probabilmente, no. E quale migliore occasione se non la scheda del catalogo della mostra di Roma che presenta il «nuovo» «Ecce homo» scoperto a Madrid nel catalogo d’asta della casa Ansorea doveva farlo? Solo che Longhi (sul quale è appena uscita dal Saggiatore una monstre-biografia di seicento pagine) non si può nemmeno nominare in senso critico e, dunque, chi vivrà vedrà. Chi vive, invece, di Caravaggio ne vede due, uno buono e uno meno.

 

la mostra caravaggio 2025

Roberto Longhi – mammasantissima della storia dell’arte, non puoi toccarlo, riscopritore di Caravaggio ecc ecc - è citato 142 volte nel catalogo della mostra. Però nessuno in catalogo scrive, nemmeno nella scheda dedicata all’«Ecce homo», che Longhi ha sbagliato l’attribuzione di questo soggetto visto che individuò l’«Ecce homo» in un altro quadro di Caravaggio che da molti decenni è esposto, e continua ad essere esposto, al museo di Genova (con la didascalia «Ecce homo di Caravaggio»). Ora, come minimo, il catalogo di questa mostra - dove viene presentato per la prima volta l’«Ecce homo» scoperto a Madrid - era l’occasione per far luce su questa situazione e anche per suggerire cosa farne di quello di Genova! Due «Ecce homo» di Caravaggio – come da documenti – non ci sono («Dipinse un Ecce homo… ecc ecc»). Quindi o è l’uno oppure è l’altro, uno dei due lo chiamano «di Caravaggio» ma non è vero. Dunque si decida.

pierluigi panzaROBERTO LONGHI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....