fausto faustino coppi giulia occhini

“L’ULTIMO RICORDO DI FAUSTO COPPI? MENTRE LO PORTAVANO VIA IN BARELLA, MI SUSSURRÒ: “NON FARE ARRABBIARE LA MAMMA”. FAUSTINO, IL FIGLIO DEL CAMPIONISSIMO: “LA MALARIA? NESSUNO AVEVA CAPITO. UNA PERSONA CHE TORNA DALL’AFRICA, COME FAI A NON PENSARE CHE SE L'È PRESA LI'..." - "MIA MAMMA, LA DAMA BIANCA, PARTORÌ A BUENOS AIRES PERCHÉ POTESSI AVERE IL COGNOME DI PAPÀ. IN ITALIA SI ERANO SPOSATI DI NASCOSTO (DOPO CHE LEI AVEVA LASCIATO IL MARITO) E FINIRONO NELL’OCCHIO DEL CICLONE. A LUI FU RITIRATO IL PASSAPORTO E MIA MAMMA CHIUSA IN CARCERE…"

Estratto dell'articolo di Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

 

Angelo Fausto Coppi, detto Faustino, il ricordo di suo padre com’è cambiato nel tempo?

fausto faustino coppi

«È il ricordo di un figlio che aveva 4 anni e mezzo quando è morto il suo papà. La sorpresa è che questo ricordo viene alimentato dalle memorie degli altri. C’è sempre un’occasione per rivivere il passato e per correggere qualcosa. Oggi ho 68 anni e vengo sempre gratificato da quello che ancora succede intorno a mio padre, anche se non ho nessun merito».

 

(...)

 

(...)

L’ultimo flash?

«Era stato portato giù in barella dalle scale, era fermo davanti alla porta di casa e mi disse: Papo, non fare arrabbiare la mamma… Per giorni non ho più saputo che fine aveva fatto. Mia mamma ha avuto una crisi, è finita in ospedale. Da allora ricordo soltanto il vuoto, l’assenza di tutte le persone care».

 

Lei è nato a Buenos Aires?

FAUSTO E FAUSTINO COPPI GIULIA OCCHINI

«Sì, per poter mantenere il cognome Coppi. Per partorire, mia mamma è salita in aereo con la moglie del meccanico della Bianchi, il Pinetta. Era stato un amico argentino, il ciclista Jorge Batiz, a favorire la cosa. Siamo poi tornati in Italia in nave, sulla Giulio Cesare. Per la legge italiana, fino al ’78, mi chiamavo Locatelli, come il marito di mia mamma, Enrico Locatelli, che non mi ha disconosciuto. Grazie al passaporto argentino ho fatto le scuole come Coppi».

 

(...)

 

Che tipo era sua madre, Giulia Occhini?

«Dolce e possessiva, con un carattere forte, ha dovuto fare anche da padre, mi ha tirato su lei e mi ha insegnato i valori della vita. Aveva una grinta incredibile, quella che io non ho. Quando aveva qualcosa in testa, nessuno la fermava: se voleva andare a parlare con Agnelli, telefonava e andava».

 

Sua madre fu chiamata la Dama Bianca. Cosa le raccontò di quella storia?

FAUSTO COPPI GIULIA OCCHINI

«Allora era difficile lasciare una famiglia per farsene una nuova. In più, mio padre era famoso e finirono nell’occhio del ciclone. A lui fu ritirato il passaporto, che gli serviva per lavoro, e mia mamma fu chiusa in carcere ad Alessandria e poi ad Ancona in domicilio coatto. Una sofferenza vissuta con amore... per cose che oggi farebbero ridere».

 

Si sposarono di nascosto?

«Sì, a differenza di quel che si dice, mio padre era molto religioso. Mia madre mi ha raccontato che avevano trovato un frate disposto a sposarli in una chiesa qui in zona».

La morte di sua mamma?

«Era in auto, il 3 agosto 1991 fu travolta davanti al cancello di casa da una macchina che andava a 200 all’ora. Ero in vacanza, quado sono tornato, ho fatto in tempo a leggere sulle sue labbra: ti voglio bene. Al centro di rianimazione a Novara, sbagliarono una tracheotomia e morì dopo un anno e mezzo di coma. Mia mamma era tutto: morta lei, è morto di nuovo anche mio padre».

 

Perché è morto di nuovo?

FAUSTO COPPI GIULIA OCCHINI 4

«Lei era anche il ricordo di mio papà. Non c’era un giorno che non parlasse di lui: cosa faceva, dove andava, cosa diceva, i suoi modi di fare… Io fino all’ultimo ho sperato che si svegliasse, abbiamo anche chiamato un dottore austriaco dell’equipe che seguì Leonardo David… Sono un po’ sfortunato con i dottori».

 

Non riconobbero la malaria di suo padre.

«Nessuno aveva capito, malgrado i consulti dei tanti professori che giravano per casa. Una persona che torna dall’Africa, come fai a non pensare che si è presa la malaria? È andata così». 

 

FAUSTINO COPPI

(...)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....