gravina

FIGC, LA SITUAZIONE E’ GRAVINA MA NON SERIA – ECCO IL FRONTE CHE SOSTIENE IL PRESIDENTE DELLA LEGA PRO ALLA PRESIDENZA DELLA FEDERCALCIO – E LA LEGA SERIE A VERIFICA LA POSSIBILITA’ DI CONVERGENZA SU UN CANDIDATO -  ABETE, LOTITO E NICCHI NON SONO CANDIDABILI

gravina

(ANSA) Gabriele Gravina è candidato alla presidenza della Figc nelle prossime elezioni del 22 ottobre: l'ufficializzazione della scelta di Lega Dilettanti, Lega Pro, Aia e Aiac arriva dopo che il Collegio di garanzia ha formulato il suo parare sulla nuova legge sul limite di mandati, dichiarando candidabile alla guida della Figc Gravina e incandidabile Giancarlo Abete.

 

"Il presidente della LND Cosimo Sibilia, quello della Lega Pro Gabriele Gravina, il presidente dell'AIAC Renzo Ulivieri ed il n.1 dell'AIA Marcello Nicchi, alla presenza di Giancarlo Abete - è scritto in una nota - dopo aver sottoscritto l'accordo per le elezioni della Figc fissate per il 22 ottobre 2018, hanno definito la candidatura alla presidenza federale di Gabriele Gravina. Si conferma la scelta di interloquire con le altre componenti con piena disponibilità e si auspica che ci sia ampia convergenza sul progetto di cambiamento ed innovazione nel governo della Figc"

 

 

2. LOTITO E NICCHI NON CANDIDABILI

Alessandro Catapano per gazzetta.it

 

gravina

Un terremoto scuote la vigilia elettorale del calcio italiano. A tre settimane dal voto, fissato per lunedì 22 ottobre all'hotel Hilton di Fiumicino, il Collegio di garanzia del Coni, cui il regolamento elettorale conferisce un ruolo di vigilanza, fornisce i propri pareri in merito all'interpretazione della legge numero 8 del 2018, la famigerata legge sui mandati. In base alle nuove norme entrate in vigore a febbraio, la carriera dei dirigenti sportivi, di Coni, federazioni, discipline associate ed enti di promozione, non può superare i tre mandati.

 

COSIMO SIBILIA

Solo chi era in carica al momento dell'entrata in vigore del testo, può allungare un altro mandato. Non è il caso della Figc, che a febbraio non aveva un Consiglio in carica ed era rappresentata unicamente dal commissario Roberto Fabbricini. Motivo per cui, chiarisce il Collegio di garanzia, tutti coloro che hanno già raggiunto il limite di tre mandati non possono ripresentarsi.

 

I NOMI — È la scure che ha tagliato Giancarlo Abete dalla corsa alla presidenza federale e che esclude un altro mandato in Consiglio per un lungo elenco di noti dirigenti: Damiano Tommasi e Umberto Calcagno per l'Aic, Renzo Ulivieri per l'Aiac, Gabriele Gravina per la Lega Pro. Attenzione, Gravina non può farsi eleggere consigliere federale ma può concorrere alla Presidenza, essendo due organi diversi. Particolare il caso di Claudio Lotito. Il Collegio ha bocciato la sua posizione. Il presidente della Lazio era stato eletto consigliere federale per la Lega di A il 28 maggio scorso, quando già la legge era in vigore (in questi casi, chiarisce il Coni, non vale l'irretroattività).

 

de martino lotito foto mezzelani gmt115

Porte chiuse - ed ecco la clamorosa novità - anche al presidente dell'Aia Marcello Nicchi, che ha ampiamente superato i tre mandati, seppure come membro di diritto in Consiglio. La legge non intende fare distinzioni con i membri eletti, perciò il rischio è che l'Associazione italiana arbitri debba cambiare il suo presidente se vuole continuare ad essere rappresentata in Consiglio federale. Un altro caso clamoroso.

 

 

 

3. LEGA A

Da www.corrieredellosport.it

 

gaetano miccichè

L'Assemblea della Lega Serie A "rimarrà aperta fino a venerdì 5 ottobre per permettere a tutte le società di contribuire con eventuali integrazioni al programma e verificare la possibilità di convergenza su un candidato che possa pienamente rappresentare la Lega Serie A" alle elezioni federali. Lo annuncia un comunicato al termine della riunione, durata un paio d'ore, in cui il presidente Gaetano Miccichè, "ha dato lettura della piattaforma programmatica elaborata e approvata all'unanimità dal Consiglio".

 

gravina

 

 

MALAGO' SIBILIA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....