GIALLO PANTANI - TUTTO RUOTA INTORNO AL DETENUTO CHE AVREBBE “CONSIGLIATO” A RENATO VALLANZASCA, SUO COMPAGNO DI CELLA, DI NON PUNTARE SUL PIRATA “PERCHÉ TANTO NON ARRIVA A MILANO IN MAGLIA ROSA”

Fiorenza Sarzanini per Corriere della Sera

 

Marco PantaniMarco Pantani

Qualche giorno dopo l’esclusione di Marco Pantani dal Giro d’Italia del 1999, arrivarono minacce ad alcuni personaggi del suo staff: «Dimenticate che cosa è successo a Campiglio». Lo hanno raccontato loro stessi al procuratore di Forlì Sergio Sottani mettendo in diretto collegamento l’avvertimento alla procedura seguita per effettuare le analisi che diedero come risultato un ematocrito a 51,9 e determinarono l’esclusione dalla corsa. Proprio su questo si concentrano adesso gli accertamenti. 

Francis Turatello e VallanzascaFrancis Turatello e Vallanzasca


Tutto ruota intorno al detenuto che avrebbe «consigliato» a Renato Vallanzasca, suo compagno di cella, di non puntare sul Pirata «perché tanto non arriva a Milano in maglia rosa». I magistrati conoscono la sua identità. Lo hanno individuato grazie ai controlli effettuati sulle presenze nel penitenziario e hanno avviato verifiche per stabilire la sua attendibilità riesaminando i suoi rapporti criminali dell’epoca. 

tonina pantanitonina pantani


Sono trascorsi quindici anni da quel 5 giugno, non sarà facile ricostruire quel che accadde davvero. Ma i pubblici ministeri appaiono comunque determinati ad andare avanti per verificare se davvero qualcuno possa aver alterato gli esami, addirittura riscaldando la provetta. E per questo hanno ipotizzato il reato di associazione per delinquere finalizzato alla frode sportiva. 

01renato vallanzasca repub01renato vallanzasca repub


Hanno interrogato i medici che seguivano il ciclista, il capo della tifoseria Vittorio Savini che aveva raccontato di aver ricevuto una telefonata anonima di un uomo che disse che «avrebbero sparato a Marco pur di fermarlo». Hanno convocato le persone indicate dall’avvocato della famiglia Antonio De Rensis perché «a conoscenza di elementi utili». Ma hanno anche sentito la versione di alcuni testimoni che non sono direttamente legati all’ entourage di Pantani proprio per stabilire il clima che si respirava in quelle ore, l’atmosfera che c’era. 

TONINA PANTANITONINA PANTANI


L’ipotesi esplorata dagli inquirenti è pesantissima perché porta a chi gestiva le scommesse clandestine sul Giro, dunque alla scelta di eliminare il Pirata per il timore che una sua vincita — sulla quale c’era stato un numero e un volume di puntate inaspettate — avrebbe potuto far saltare il banco e dunque provocare un danno economico fortissimo ai clan che gestivano il mercato nero delle giocate. 

pantani, 10 anni dalla morte del pirata 8pantani, 10 anni dalla morte del pirata 8


Ecco perché è importante ascoltare la versione del compagno di cella di Vallanzasca e quello che quest’ultimo avrebbe raccontato nell’immediatezza del fatto alle persone a lui più vicine, in particolare alla moglie. Il «consiglio» fu dato infatti nel 1999 e lui ne accennò qualcosa nella sua biografia «Il fiore del male» scritta con il giornalista Carlo Bonini, senza però scendere nei dettagli. Otto anni dopo, esattamente nel 2007, aggiunse dettagli nella lettera spedita alla mamma di Pantani, ma poi non ritenne di dover confermare questa circostanza ai carabinieri che andarono a interrogarlo. 

pantani, 10 anni dalla morte del pirata 9pantani, 10 anni dalla morte del pirata 9


Nelle intenzioni dei magistrati c’è sicuramente quella di interrogare Vallanzasca, ma ciò dovrebbe avvenire soltanto alla fine di queste prime verifiche. Sul tavolo del procuratore c’è già l’elenco di tutte le persone che si occuparono delle analisi, di coloro che ebbero accesso alle provette, ma anche di chi — pur non risultando direttamente coinvolto nella procedura antidoping — potrebbe aver avuto un ruolo nell’alterazione degli esami. È su di loro che si punta per cercare di scoprire la verità, per stabilire se Pantani fu davvero vittima di un complotto, oppure di se stesso. 
 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…