LA BAGUETTE DI PLATINI - GRAZIE ALL’ASSE CON BLATTER, IL PRESIDENTE UEFA È RIUSCITO A SALVARE LA FRANCIA DA UN SORTEGGIO AMARO (CHE È TOCCATO A NOI)

Fabio Monti per il "Corriere della Sera"

Ah, questi francesi. Ne sanno sempre una più del diavolo. Mondiale 2006: senza la moviola clandestina, Zinedine Zidane se la sarebbe cavata, dopo la testata a Materazzi, e avrebbe finito la finale con l'Italia, arrivando magari a segnare il rigore decisivo. Playoff del Mondiale 2010. Il sorteggio per i quattro accoppiamenti è inizialmente libero; invece, a settembre e a sorpresa, la Fifa annuncia l'istituzione delle teste di serie. Che giocano la prima partita in casa. Tutte tranne una: la Francia.

Proprio la squadra di Domenech, capace di vincere la gara di andata a Dublino con l'Irlanda (1-0, autorete di St. Ledger), si trova sotto di un gol (Keane 32' p.t.) al ritorno allo Stade de France (18 novembre 2009); al 13' del primo supplementare, Henry controlla per due volte il pallone, lo mette in mezzo all'area e Gallas pareggia.

Tutti (anche chi è allo stadio, attraverso il maxi schermo) vedono il «mani» di Henry, tutti tranne l'arbitro Hansson (un po' coperto) e soprattutto Nilsson, l'assistente n. 1, perché il fattaccio avviene a un metro da lui. Dirà Trapattoni: «Mi pare che stiamo esagerando. Si fa in fretta a parlare di fair play se poi si vedono queste cose. Ho detto all'arbitro che in tanti anni ho accettato molte decisioni contrarie, ma un gol così non si può dare».

Ancora. Venerdì 28 maggio 2010. A Ginevra, l'Uefa assegna l'edizione 2016 dell'Europeo. C'è anche l'Italia in corsa, ma si capisce subito che vincerà la Francia (7-6 sulla Turchia). Arriva Sarkozy, unico capo di Stato presente, e Platini lo presenta a tutti i membri dell'Esecutivo. Chissà se è la presenza del presidente della Repubblica a dare la spinta finale alla Francia. Di certo, la differenza la fa Platini, che riscuote i crediti maturati in tre anni alla guida dell'Uefa, anche se lui commenta: «Se fossi quello che dite, la Francia avrebbe vinto 13-0 e non 7-6».

Anche se ha negato in modo deciso, Platini ha fatto la differenza anche al sorteggio mondiale di venerdì. Joseph Blatter, il suo super sponsor nella battaglia di Michel per la presidenza Uefa (26 gennaio 2007), diventato nel tempo il grande nemico, teme di venire sorpassato nella corsa alla guida della Fifa (giugno 2015). Ha 77 anni, è in carica dall'8 giugno 1998 (congresso di Parigi, un caso?), ma non ha nessuna voglia di abdicare. Come spiazzare il «nemico»?

Semplice: facendogli un favore. Così è stato Blatter a spingere la commissione Fifa a cambiare in corsa le regole, durante la riunione del 4 dicembre. La Francia, in base al ranking aggiornato a ottobre, secondo quanto stabilito da tempo («finalmente un criterio chiaro e al di sopra di ogni discussione», si era detto a settembre) avrebbe dovuto finire nell'urna con le cinque africane, Ecuador e Cile.

Invece Blatter ha spiazzato tutti, proponendo di sorteggiare una delle nove nazionali europee non teste di serie, da collocare nell'urna 2. Dove è finita l'Italia. Platini, al momento di mettere ai voti la proposta di Blatter, aveva detto: «Se lo ritenete opportuno, io esco». Ma Blatter aveva già messo d'accordo tutti ed è stato un successo: «È un sorteggio, sorteggiamo tutto».

Si sono arrabbiati in molti per questa trovata di Blatter, ma sono tutti Paesi (Olanda in testa) che nel 2015 non l'avrebbero votato. Con questa mossa, se non ha conquistato Platini, di certo un po' lo avrà ammorbidito e se ci sarà campagna elettorale per guidare la Fifa (il francese non ha ancora sciolto la riserva sulla sua candidatura), sarà più soft del previsto.

E poi Blatter potrà sempre ricordare che tutto il calcio e lo sport devono essere riconoscenti alla Francia. De Courbertin che ha ridato vita ai Giochi Olimpici era francese, come Jules Rimet, che ha inventato il Mondiale ed Henry Delauney, che nel 1960 ha lanciato l'Europeo per nazioni. Da una idea francese sono nati la Coppa dei Campioni (1955-1956) e il Pallone d'oro. A premiare Blatter ci ha pensato anche il sorteggio (con Zidane, che ha pescato la pallina con il nome Italia): girone facile per i francesi (Svizzera, Ecuador e Honduras) e, se arriverà prima, ottavo di finale con Bosnia, Iran e Nigeria. Come direbbe Blatter: «C'est la vie». En rose, naturalmente.

 

MICHEL PLATINI IN VACANZA A MYKONOS FOTO LAPRESSE platini michelblatter Gli emiri del Qatar ricevono la Coppa del Mondo da Blatter Blatter

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…