LA BAGUETTE DI PLATINI - GRAZIE ALL’ASSE CON BLATTER, IL PRESIDENTE UEFA È RIUSCITO A SALVARE LA FRANCIA DA UN SORTEGGIO AMARO (CHE È TOCCATO A NOI)

Fabio Monti per il "Corriere della Sera"

Ah, questi francesi. Ne sanno sempre una più del diavolo. Mondiale 2006: senza la moviola clandestina, Zinedine Zidane se la sarebbe cavata, dopo la testata a Materazzi, e avrebbe finito la finale con l'Italia, arrivando magari a segnare il rigore decisivo. Playoff del Mondiale 2010. Il sorteggio per i quattro accoppiamenti è inizialmente libero; invece, a settembre e a sorpresa, la Fifa annuncia l'istituzione delle teste di serie. Che giocano la prima partita in casa. Tutte tranne una: la Francia.

Proprio la squadra di Domenech, capace di vincere la gara di andata a Dublino con l'Irlanda (1-0, autorete di St. Ledger), si trova sotto di un gol (Keane 32' p.t.) al ritorno allo Stade de France (18 novembre 2009); al 13' del primo supplementare, Henry controlla per due volte il pallone, lo mette in mezzo all'area e Gallas pareggia.

Tutti (anche chi è allo stadio, attraverso il maxi schermo) vedono il «mani» di Henry, tutti tranne l'arbitro Hansson (un po' coperto) e soprattutto Nilsson, l'assistente n. 1, perché il fattaccio avviene a un metro da lui. Dirà Trapattoni: «Mi pare che stiamo esagerando. Si fa in fretta a parlare di fair play se poi si vedono queste cose. Ho detto all'arbitro che in tanti anni ho accettato molte decisioni contrarie, ma un gol così non si può dare».

Ancora. Venerdì 28 maggio 2010. A Ginevra, l'Uefa assegna l'edizione 2016 dell'Europeo. C'è anche l'Italia in corsa, ma si capisce subito che vincerà la Francia (7-6 sulla Turchia). Arriva Sarkozy, unico capo di Stato presente, e Platini lo presenta a tutti i membri dell'Esecutivo. Chissà se è la presenza del presidente della Repubblica a dare la spinta finale alla Francia. Di certo, la differenza la fa Platini, che riscuote i crediti maturati in tre anni alla guida dell'Uefa, anche se lui commenta: «Se fossi quello che dite, la Francia avrebbe vinto 13-0 e non 7-6».

Anche se ha negato in modo deciso, Platini ha fatto la differenza anche al sorteggio mondiale di venerdì. Joseph Blatter, il suo super sponsor nella battaglia di Michel per la presidenza Uefa (26 gennaio 2007), diventato nel tempo il grande nemico, teme di venire sorpassato nella corsa alla guida della Fifa (giugno 2015). Ha 77 anni, è in carica dall'8 giugno 1998 (congresso di Parigi, un caso?), ma non ha nessuna voglia di abdicare. Come spiazzare il «nemico»?

Semplice: facendogli un favore. Così è stato Blatter a spingere la commissione Fifa a cambiare in corsa le regole, durante la riunione del 4 dicembre. La Francia, in base al ranking aggiornato a ottobre, secondo quanto stabilito da tempo («finalmente un criterio chiaro e al di sopra di ogni discussione», si era detto a settembre) avrebbe dovuto finire nell'urna con le cinque africane, Ecuador e Cile.

Invece Blatter ha spiazzato tutti, proponendo di sorteggiare una delle nove nazionali europee non teste di serie, da collocare nell'urna 2. Dove è finita l'Italia. Platini, al momento di mettere ai voti la proposta di Blatter, aveva detto: «Se lo ritenete opportuno, io esco». Ma Blatter aveva già messo d'accordo tutti ed è stato un successo: «È un sorteggio, sorteggiamo tutto».

Si sono arrabbiati in molti per questa trovata di Blatter, ma sono tutti Paesi (Olanda in testa) che nel 2015 non l'avrebbero votato. Con questa mossa, se non ha conquistato Platini, di certo un po' lo avrà ammorbidito e se ci sarà campagna elettorale per guidare la Fifa (il francese non ha ancora sciolto la riserva sulla sua candidatura), sarà più soft del previsto.

E poi Blatter potrà sempre ricordare che tutto il calcio e lo sport devono essere riconoscenti alla Francia. De Courbertin che ha ridato vita ai Giochi Olimpici era francese, come Jules Rimet, che ha inventato il Mondiale ed Henry Delauney, che nel 1960 ha lanciato l'Europeo per nazioni. Da una idea francese sono nati la Coppa dei Campioni (1955-1956) e il Pallone d'oro. A premiare Blatter ci ha pensato anche il sorteggio (con Zidane, che ha pescato la pallina con il nome Italia): girone facile per i francesi (Svizzera, Ecuador e Honduras) e, se arriverà prima, ottavo di finale con Bosnia, Iran e Nigeria. Come direbbe Blatter: «C'est la vie». En rose, naturalmente.

 

MICHEL PLATINI IN VACANZA A MYKONOS FOTO LAPRESSE platini michelblatter Gli emiri del Qatar ricevono la Coppa del Mondo da Blatter Blatter

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

DAGOREPORT - UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO