LA BAGUETTE DI PLATINI - GRAZIE ALL’ASSE CON BLATTER, IL PRESIDENTE UEFA È RIUSCITO A SALVARE LA FRANCIA DA UN SORTEGGIO AMARO (CHE È TOCCATO A NOI)

Fabio Monti per il "Corriere della Sera"

Ah, questi francesi. Ne sanno sempre una più del diavolo. Mondiale 2006: senza la moviola clandestina, Zinedine Zidane se la sarebbe cavata, dopo la testata a Materazzi, e avrebbe finito la finale con l'Italia, arrivando magari a segnare il rigore decisivo. Playoff del Mondiale 2010. Il sorteggio per i quattro accoppiamenti è inizialmente libero; invece, a settembre e a sorpresa, la Fifa annuncia l'istituzione delle teste di serie. Che giocano la prima partita in casa. Tutte tranne una: la Francia.

Proprio la squadra di Domenech, capace di vincere la gara di andata a Dublino con l'Irlanda (1-0, autorete di St. Ledger), si trova sotto di un gol (Keane 32' p.t.) al ritorno allo Stade de France (18 novembre 2009); al 13' del primo supplementare, Henry controlla per due volte il pallone, lo mette in mezzo all'area e Gallas pareggia.

Tutti (anche chi è allo stadio, attraverso il maxi schermo) vedono il «mani» di Henry, tutti tranne l'arbitro Hansson (un po' coperto) e soprattutto Nilsson, l'assistente n. 1, perché il fattaccio avviene a un metro da lui. Dirà Trapattoni: «Mi pare che stiamo esagerando. Si fa in fretta a parlare di fair play se poi si vedono queste cose. Ho detto all'arbitro che in tanti anni ho accettato molte decisioni contrarie, ma un gol così non si può dare».

Ancora. Venerdì 28 maggio 2010. A Ginevra, l'Uefa assegna l'edizione 2016 dell'Europeo. C'è anche l'Italia in corsa, ma si capisce subito che vincerà la Francia (7-6 sulla Turchia). Arriva Sarkozy, unico capo di Stato presente, e Platini lo presenta a tutti i membri dell'Esecutivo. Chissà se è la presenza del presidente della Repubblica a dare la spinta finale alla Francia. Di certo, la differenza la fa Platini, che riscuote i crediti maturati in tre anni alla guida dell'Uefa, anche se lui commenta: «Se fossi quello che dite, la Francia avrebbe vinto 13-0 e non 7-6».

Anche se ha negato in modo deciso, Platini ha fatto la differenza anche al sorteggio mondiale di venerdì. Joseph Blatter, il suo super sponsor nella battaglia di Michel per la presidenza Uefa (26 gennaio 2007), diventato nel tempo il grande nemico, teme di venire sorpassato nella corsa alla guida della Fifa (giugno 2015). Ha 77 anni, è in carica dall'8 giugno 1998 (congresso di Parigi, un caso?), ma non ha nessuna voglia di abdicare. Come spiazzare il «nemico»?

Semplice: facendogli un favore. Così è stato Blatter a spingere la commissione Fifa a cambiare in corsa le regole, durante la riunione del 4 dicembre. La Francia, in base al ranking aggiornato a ottobre, secondo quanto stabilito da tempo («finalmente un criterio chiaro e al di sopra di ogni discussione», si era detto a settembre) avrebbe dovuto finire nell'urna con le cinque africane, Ecuador e Cile.

Invece Blatter ha spiazzato tutti, proponendo di sorteggiare una delle nove nazionali europee non teste di serie, da collocare nell'urna 2. Dove è finita l'Italia. Platini, al momento di mettere ai voti la proposta di Blatter, aveva detto: «Se lo ritenete opportuno, io esco». Ma Blatter aveva già messo d'accordo tutti ed è stato un successo: «È un sorteggio, sorteggiamo tutto».

Si sono arrabbiati in molti per questa trovata di Blatter, ma sono tutti Paesi (Olanda in testa) che nel 2015 non l'avrebbero votato. Con questa mossa, se non ha conquistato Platini, di certo un po' lo avrà ammorbidito e se ci sarà campagna elettorale per guidare la Fifa (il francese non ha ancora sciolto la riserva sulla sua candidatura), sarà più soft del previsto.

E poi Blatter potrà sempre ricordare che tutto il calcio e lo sport devono essere riconoscenti alla Francia. De Courbertin che ha ridato vita ai Giochi Olimpici era francese, come Jules Rimet, che ha inventato il Mondiale ed Henry Delauney, che nel 1960 ha lanciato l'Europeo per nazioni. Da una idea francese sono nati la Coppa dei Campioni (1955-1956) e il Pallone d'oro. A premiare Blatter ci ha pensato anche il sorteggio (con Zidane, che ha pescato la pallina con il nome Italia): girone facile per i francesi (Svizzera, Ecuador e Honduras) e, se arriverà prima, ottavo di finale con Bosnia, Iran e Nigeria. Come direbbe Blatter: «C'est la vie». En rose, naturalmente.

 

MICHEL PLATINI IN VACANZA A MYKONOS FOTO LAPRESSE platini michelblatter Gli emiri del Qatar ricevono la Coppa del Mondo da Blatter Blatter

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?