ai weiwei

GU-AI WEIWEI - PARLA L’ARTISTA (DISSIDENTE) PIÙ FAMOSO DELLA CINA: “NON MI CONSIDERO NÈ UN INTELLETTUALE, NÉ UN MARTIRE. FORSE SONO SOLO UN FANTASMA - NON POSSO IMMAGINARE OGGI UN MONDO SENZA TECNOLOGIA NÉ SOCIAL. INTERNET FA AVANZARE LA DEMOCRAZIA’’

Marco Del Corona per “La Lettura - Il Corriere della Sera”

 

aiweiweifingeraiweiweifinger

Ai Weiwei non può viaggiare: viaggiano le sue opere. Il limbo al quale è costretto l’artista più famoso della Cina si trascina dal 2011, quando venne arrestato senza accuse formali e rilasciato 81 giorni dopo. Eppure Ai, nella sua casa-studio alla periferia di Pechino, continua a creare. In Italia arrivano 46 opere inedite alle quali si aggiungono i lavori di due collaboratori, Meng Huang e Li Zhanyang. Sarà Palazzo Te a Mantova a ospitare, dal 7 marzo, Il giardino incantato, un dialogo (immaginato a distanza) con il Rinascimento. L’evento coinvolgerà Sala dei Giganti, Sala dei Cavalli e Sala dei Capitani. La Cina di oggi sotto gli occhi di Giulio Romano . 
 

aiweiweiaiweiwei

Ai Weiwei, come sta? 
«Bene, come negli ultimi anni». 
 

Ha mai visitato Mantova? 
«Mai. So quello che mi hanno detto i curatori e chi ci è andato, ma ho scelto le mie opere tenendo conto che saranno collocate a Palazzo Te, un edificio storico importante». 
 

«Il giardino incantato». Che cos’è? 
«La mia mostra è tripartita: una sezione consiste di vecchi pilastri e vecchie travi, elementi classici presi da edifici abbattuti, ci sono frammenti di pietra che risalgono a centinaia d’anni fa. Hanno incisi dei draghi, simbolo dell’imperatore e del suo potere.

 

aiweiweiaiweiwei

Ho colorato i pilastri di pietra con vernice per automobili, neanche fossero Ferrari o Bmw, come avevo fatto con vasi della dinastia Han. Stesso discorso per un altro lavoro, Horses (Cavalli). Le statue originali sono repliche degli antichi cavalli di porcellana sancai , della dinastia Tang, e venivano usati come doni diplomatici a Paesi amici negli anni Settanta. Anche questi sono stati ridipinti.

 

Nella mostra vedrete un’installazione con un gruppo di 91 cavalli (nella Sala dei Cavalli, appunto, ndr ), mentre altri sono in teche a parte. Ci sono anche dei tondini da cemento armato realizzati in porcellana, che sono parte delle serie sul terremoto del Sichuan» (2008, almeno 90 mila morti, e fra questi oltre 5 mila bambini dei quali Ai Weiwei ha raccolto tutti i nomi sfidando la reticenza delle autorità, ndr ). 
 

ai weiwei 06ai weiwei 06

Ancora una volta lei parte da materiali antichi, manipolando la tradizione… 
«La mia arte è sempre stata una reinterpretazione o una rielaborazione di quanto accade nella cultura contemporanea e nell’arena sociale e politica. È il mio modo di partecipare aggiungendo, sottraendo o ricostruendo queste esperienze attraverso l’espressione artistica». 
 

Lei è artista, designer, videomaker, attivista. Che cos’è la creatività? 
«Ha a che fare con la capacità di interrogare una data condizione e di modificare la propria visione della realtà presentando nuove prospettive». 
 

ai weiwei never sorryai weiwei never sorry

Si considera un intellettuale? 
«No. Anzi: non mi sento mai abbastanza intellettuale». 
 

La criticano perché troppo mediatico: troppe interviste, troppi show… 
«Mai cercato di fare interviste, io, né fatte interviste che non fossero necessarie. In linea di massima non mi nego. Spero che quest’intervista non venga pubblicata, se lei è d’accordo». 
 

La sua casa-studio a Caochangdi sembra una sorta di bottega artistica, una «factory», con molte persone che lavorano insieme. Quanti siete? 
«Ho nella mia vita due cose sulle quali non ho certezze: il numero dei gatti nel mio studio e il numero di persone del team creativo. Fanno tutti parte della nazione di Caochangdi: vanno e vengono come gli pare». 
 

ai weiwei installation 15ai weiwei installation 15

Quanto del suo processo creativo è individuale e quanto prodotto collettivo? 
«Il mio processo creativo consiste totalmente nell’interazione collettiva. Senza scambio, un atto non può essere definito creativo. Il nostro lavoro non è mai l’obiettivo finale: la comunicazione e il coinvolgimento sono sempre essenziali». 
 

Lei scatta fotografie continuamente, anche durante le nostre interviste. Perché foto e video sono così importanti? 
«Per me, la realtà è reale soltanto a metà se manca l’interpretazione. Foto e video sono modi per essere coinvolti nel reale, per esperire un altro livello del guardare e dello sperimentare, e per avere la possibilità di riflettere e di guardare indietro. Tutti tratti distintivi della realtà, questi». 
 

ali weiwei operaali weiwei opera

E che cosa rappresentano, oggi, la tecnologia e i social media per lei? 
«Non posso immaginare oggi un mondo senza tecnologia né social media. Hanno costituito una piattaforma per il modo in cui percepiamo la realtà. La nostra felicità e le nostre emozioni sono strettamente legate ad essa perché questo spazio digitale crea delle fibre vive e determina quel che vediamo, sentiamo e sperimentiamo ogni giorno». 
 

Qual è la sua posizione legale ora? Quando le ridaranno il passaporto? 
«Stando a quello che dicono i funzionari, la mia posizione legale è che io non ho mai avuto un procedimento. Le accuse sono solo propaganda. In realtà, io non sono mai stato accusato personalmente né sono stato arrestato per un crimine in particolare. Sono stato messo sotto esame dalla società. Il mio status è identico a quello di chiunque altro in Cina, tranne che non posso espatriare, un diritto che le autorità hanno promesso di restituirmi in una data sconosciuta». 
 

ai weiweiai weiwei

Ad aprile saranno quattro anni dal suo arresto all’aeroporto di Pechino. Com’è cambiato da allora Ai Weiwei? 
«L’arresto fu una situazione eccezionale, ma non infrequente qui in Cina. Mio padre e gran parte dei rivoluzionari della sua generazione sono stati in carcere. Anche oggi ci sono persone che conosco, amici e avvocati, che sono ancora in galera senz’aver commesso alcun crimine. Da cittadino cinese devo accettarlo come condizione normale». 
 

ai weiweiai weiwei

Lei è un recluso con un’audience e una visibilità globali. Come fa i conti con questa contraddizione? 
«Forse sono solo un fantasma, ma il mondo ha ancora bisogno di un’esistenza fantasmatica che contrasti la realtà materiale». 
 

Dall’opera che nel 2011 comparve sul primo numero de «la Lettura» (un autoscatto dell’artista ammanettato, ndr) all’installazione a Venezia nel 2013 (diorama con scene della prigionia, ndr) lei ha prodotto lavori forti sull’esperienza del carcere. L’artista che si vede come martire ricorre dall’antichità. Lei si sente un martire? 
«Molte cose tra quelle che ho fatto sono state difficili o pericolose, ma mai di proposito. Difficoltà e pericolo scaturiscono dal mio desiderio di maggior libertà, non per me ma per la società cinese. Non è molto più della semplice responsabilità dell’artista: quella di dare corpo alla libertà di parola». 
 

ai weiwei ad alcatraz 1ai weiwei ad alcatraz 1

Tra i suoi primi lavori negli anni Ottanta ci furono libri che trattavano l’arte in Cina. Com’è la situazione oggi? 
«Lo stato dell’arte in Cina oggi fa pena. Gli artisti e gli intellettuali cinesi spesso si fanno da parte davanti alla storia, alle condizioni in cui loro stessi si trovano a vivere e alle responsabilità d’essere artisti. Si trova più gusto nei risultati delle aste, nella fama, nel denaro. Pochi artisti sollevano questioni che riguardano l’umanità o la filosofia, oggi». 
 

Ha trovato solidarietà nell’ambiente? 
«In ogni società ci sono sempre persone pro e contro qualunque idea. Penso che sempre più giovani sostengano la causa della libertà e della democrazia. Con internet, l’esigenza della democrazia avanza». 
 

ai weiwei's exhibition at blenheim palaceai weiwei's exhibition at blenheim palace

Lei è considerato una delle figure più influenti nel mondo dell’arte, il che significa un’enorme responsabilità… 
«La percezione dell’influenza deriva dall’assumersi responsabilità. Dimostra che il mondo ha bisogno di una ri-proclamazione dei valori fondamentali e che dobbiamo proteggere la libertà di parola e di fare arte». 
 

Il mercato dell’arte, specialmente quello cinese, è considerato drogato dalla speculazione e da altri interessi. 
«Il mercato cinese dell’arte è esattamente come la Borsa cinese o il gioco politico cinese. Leggi e regolamenti sono soggetti a chi comanda. L’unico aspetto che si coglie è che le regole sono indicibili e che non c’è trasparenza. Senza trasparenza non c’è possibilità di parlare di democrazia o di un gioco leale. Considerando questo, qualunque cosa esca dal mercato è sempre discutibile». 
 

È preoccupato per il suo futuro? 
«No. Ho avuto un buon passato e sono soddisfatto del presente. Posso ancora lavorare, parlare, incontrare gente. Fisicamente e mentalmente sto bene. Del futuro devono preoccuparsi le generazioni future». 
 

Suo figlio ha 6 anni. Cosa fate insieme? 
«Mi piacerebbe avere più tempo da dedicargli. È un lusso, date le mie limitazioni, ma mi piacerebbe viaggiare con lui, imparare l’uno dall’altro. Sarei molto felice se potesse essere più indipendente, benché mi abbia già dimostrato di essere parecchio deciso».
 

ai weiwei alcatraz lego traceai weiwei alcatraz lego trace

Come spiegherebbe al piccolo Ai Lao il significato della parola «libertà»? 
«Libertà è una parola astratta e ha significati diversi a seconda delle persone e dell’età. Il mio concetto di libertà nasce sempre dal sopportare il peso supplementare di condizioni difficili. Benché le limitazioni siano l’esatto opposto del significato di “libertà”, noi possiamo apprezzare la libertà soltanto attraverso la durezza delle limitazioni» . 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...