metropolitan museum

I NOSTRI MUSEI? NON SONO FOTOGENICI - NELLA CLASSIFICA DEI 25 MUSEI PIÙ INSTAGRAMMATI AL MONDO (PRIMO IL LOUVRE POI IL METROPOLITAN E IL MOMA DI NEW YORK) NON C’E’ NEANCHE UN MUSEO ITALIANO - BONAMI: “DA NOI L’ESPERIENZA DELLO SPETTATORE È TALMENTE COMPLICATA, PENSIAMO ALLE FILE PER ENTRARE AGLI UFFIZI, CHE CI SI DIMENTICA PERSINO DI TWITTARLA O FACEBOOKARLA”

Francesco Bonami per “la Stampa”

 

mona lisa louvremona lisa louvre

Il sito online Artnet News ha pubblicato la classifica dei venticinque musei più instagrammati al mondo. Non sorprende che primo sia il Louvre, seguito a ruota dai prevedibili sospetti, il Metropolitan e il Moma di New York, poi il Lacma di Los Angeles, il British Museum etc. etc.

 

Quello che però balza all' occhio è l' assenza quasi totale, se si escludono i Musei Vaticani al diciottesimo posto, dei musei italiani. Non ci sono gli Uffizi, le Gallerie dell' Accademia di Firenze, dove vive il David di Michelangelo, l' opera d' arte più famosa al mondo, la Pinacoteca di Brera, le Gallerie dell' Accademia di Venezia e via di seguito. C'è però il Pinto Art Museum ad Antipolo City nelle Filippine al numero 23.

 

google cultural institute viaggio nel moma di new yorkgoogle cultural institute viaggio nel moma di new york

La cosa è sorprendente e deve farci riflettere. Perché il pubblico non sente la necessità di far partecipare alla memoria collettiva del mondo la propria esperienza nei musei del nostro Paese stracolmi di capolavori assoluti? Si possono fare due ipotesi. Una ottimista e positiva. I nostri musei incutono ancora una certa reverenza.

 

Da noi l'arte esige rispetto. Come non si parla in chiesa così non si instagramma davanti ad un Paolo Uccello. Insomma il visitatore si affida ancora alla propria memoria, non a quella del suo cellulare. La seconda ipotesi è invece pessimista e negativa. Nei musei italiani l' esperienza dello spettatore è talmente complicata, pensiamo alle file per entrare agli Uffizi, che ci si dimentica persino di twittarla o facebookarla.

UFFIZI 3UFFIZI 3

 

Questa seconda ipotesi porterebbe alla conclusione che l'automatismo di postare su Instagram un'immagine è legata alla quantità di piacere che riceviamo guardandola.

L'idea che Instagram rifletta il piacere e la qualità di un esperienza culturale elevata farà certamente inorridire il talebano storico dell'arte Tommaso Montanari per il quale l'esperienza artistica mediata dal cellulare o da nuove tecnologie immagino sia da considerare blasfema. Un tempo c' era l'Iconoclasta oggi il Tecnoclasta, colui che vede in certa tecnologia una forma d'idolatria da estirpare.

 

MOMA NEW YORKMOMA NEW YORK

Atteggiamento per certi aspetti condivisibile, ma che tuttavia non spiega perché certi musei attraggano più di altri l'attenzione e l' emozione dello spettatore che poi sente il bisogno di comunicarla al proprio mondo.

 

I direttori dei musei italiani dovrebbero provare a capire, facendo delle ricerche e dei sondaggi, come mai i loro utenti non desiderino mettere in rete il loro cuoricino dopo aver visto la «Cena di Emmaus» di Caravaggio a Brera a Milano, «La nascita di Venere» o «La Primavera» di Botticelli degli Uffizi a Firenze, il David di Bernini alla Galleria Borghese a Roma e cosi via. Al di là di ogni polemica è importante comprendere il rapporto fra l' offerta culturale e la sua fruizione anche attraverso gli strumenti che le nuove tecnologie tramite i famigerati social ci offrono.

 

UFFIZI 2UFFIZI 2

È importante comprendere il perché in certi musei del mondo gli spettatori trovino più stimoli che in altri da raccontare alla comunità di cui si sentono di appartenere. Considerare irrilevanti le informazioni e le statistiche che ci arrivano da siti specializzati sull' arte vuol dire ignorare le trasformazioni antropologiche della nostra società che riflettono anche il modo di apprezzare, capire e godere un patrimonio artistico. Ignorare l' ignoranza rischia di trascinarci in una irreversibile irrilevanza.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO